Il velo da sposa è un accessorio che molte donne vogliono assolutamente indossare nel giorno delle nozze, un accessorio che permette di completare il proprio look al meglio, ideale da abbinare ad un bell’abito da sposa invernale così come ad un abito estivo, ideale per le donne più giovani così come per le donne più mature. Prima di diventare un accessorio glam e di tendenza, il velo però aveva un significato ben diverso. Andiamo insieme alla scoperta allora delle origini e della storia di una tradizione molto antica.
Origini e storia del velo da sposa
Si inizia a parlare di velo nuziale in epoca romana, un velo del tutto diverso però rispetto a quello che noi oggi conosciamo. Si trattava infatti di un velo colore del fuoco che veniva posizionato sopra agli sposi durante la cerimonia, non quindi solo sulla sposa. Simboleggiava protezione per la coppia e buon auspicio per un futuro roseo insieme. Non solo, si trattava anche di un modo per far sì che i giovani sposi non potessero vedersi bene in volto prima di aver pronunciato il fatidico sì, cosa normale questa in un’epoca in cui spesso le unioni erano combinate dai genitori.
Con il passare degli anni questa usanza viene abbondante a favore di un velo da sposa più simile a quello che oggi conosciamo. Siamo nel Medioevo e il velo solitamente era realizzato in lino, con perle e fili d’oro a renderlo più prezioso. Il velo adornava il capo della sposa e secondo la credenza popolare aveva anche il compito di proteggere la giovane dalle malelingue. Solo con il Novecento il velo diventa un accessorio a tutti gli effetti, simbolo ancora oggi di protezione e di buon auspicio, simbolo anche di purezza, ma capace comunque di completare il look della sposa, di renderlo più bello è impeccabile.
Il velo da sposa nel Novecento
A partire dai primi anni del Novecento il velo inizia a cambiare a seconda delle mode del momento. Durante gli anni ‘20 è di tendenza il velo con un lunghissimo strascico, tanto che le spose, spese quelle dei ceti più alti, avevano bisogno di paggetti e damigelle per riuscire a camminare senza pestare il velo. Solitamente era realizzato in un unico strato leggerissimo e in possesso di ricami preziosi. Gli anni ‘30 segnano un punto di svolta importante, il velo infatti si trasforma in veletta, un velo quindi molto corto che va a coprire solo in parte il viso, un piccolo accessorio che ben si abbina con le acconciature e lo stile di quegli anni. Durante gli anni ‘50 fanno la loro comparsa i veli con bordi in pizzo, ricchi di stile ed eleganza, mentre le spose degli anni ‘60 prediligono tessuti lisci.
Con il passare dei decenni sono nate sempre nuove tipologie di velo, così che ogni donna possa riuscire a scovare quello più adatto per un abito da sposa perfetto. Oggi ne sono disponibili anche versioni con cascate di glitter, di perline o di cristalli che offrono al volto della sposa dei punti luce semplicemente meravigliosi. Non solo, sono disponibili anche veli colorati, veli con applicazioni floreali, veli attaccarti direttamente a cerchietti, pettini e altri simili accessori per capelli. Ce n’è davvero insomma per tutti i gusti!
Quando scegliere il velo e come
Solitamente la prima decisione da prendere in merito alle nozze riguarda la data in cui avrà luogo la cerimonia e la location. Fatto questo, è necessario pensare alle partecipazioni di matrimonio, che andrebbero infatti consegnate a tutti gli ospiti circa 2-3 mesi prima delle nozze, anche prima nel caso in cui si voglia indicare un dress code per gli inviati in modo che tutti abbiano abbastanza tempo a disposizione per andare alla ricerca dell’abito perfetto. Nel frattempo anche la sposa deve cercare il suo abito.
È bene che la sposa focalizzi la sua attenzione solo sulla scelta dell’abito. Il velo può infatti anche essere scelto in un secondo momento. Ovviamente sarebbe bene non acquistare a scatola chiusa, ma fare delle prove generali con abito e velo indosso, avendo cura di avere con sé anche le scarpe che si desidera indossare il giorno delle nozze e l’intimo per il grande giorno. In questo modo c’è la possibilità di capire se ogni elemento funziona, di avere una visione d’insieme. Il velo deve ovviamente essere scelto in base al gusto personale della sposa, un accessorio che deve mettere la sposa infatti del tutto a suo agio. È però necessario prestare attenzione allo stile scelto per l’abito. Il velo e l’abito devono essere insomma in linea tra loro.