I colori possono influenzare positivamente o meno l’umore delle persone. Esistono dei veri e propri studi dietro la così detta “psicologia del colore”. I colori sono un’elaborazione del nostro cervello e come tali provocano risposte emotive e psicologiche diverse.
A seconda del colore visualizzato vengono suscitate delle emozioni e delle reazioni, piuttosto che altre. Ad esempio colori caldi come il rosso e l’arancione, ispirano positività e dinamicità. Mentre una gamma di colori freddi, come il verde o l’azzurro, ad esempio, sono rassicuranti e rilassanti.
Questa caratteristica non è da sottovalutare quando stiamo organizzando il matrimonio dei nostri sogni. É importante quindi scegliere con cura e attenzione le tonalità e le gradazioni che andranno a colorare il nostro giorno più bello.
Dalla scelta dei colori per le partecipazioni di nozze, a quella delle bomboniere, oppure dell’auto che accompagnerà la sposa, se non addirittura l’abito stesso degli sposi, tutto deve essere pensato in funzione delle emozioni che vogliamo suscitare.
Scegliere la gamma di colori che preferiamo
Per iniziare è necessario innanzitutto scegliere il colore e le varie tonalità predominanti nelle nostre nozze. Consigliamo di non esagerare e optare magari per una specifica palette di colori e relative gradazioni. Ad esempio se volete evocare sensazioni di puro romanticismo, potreste scegliere il rosa abbinandolo all’avorio per dare un tocco di raffinatezza e all’argento per far risplendere i dettagli. Il rosa dell’esempio è un colore delicato e romantico, secondo la psicologia dei colori. Nei toni più tenui si usa soprattutto nei concept grafici legati al romanticismo, perché esprime femminilità e sensibilità. Consigliamo comunque di non scegliere più di 5/7 colori (o toni) per l’intero wedding mood (colorato si ma senza esagerare).
Partecipazioni di nozze e bomboniere: i dettagli che fanno la differenza
Una volta stabilita la gamma di colori che vogliamo utilizzare, dobbiamo imparare a saperli giostrare nei dettagli dei singoli elementi.
Partiamo ad esempio dalle partecipazioni di matrimonio. Non è necessario che l’intera partecipazione sia del colore che preferiamo. Possiamo ad esempio definire solo qualche piccolo dettaglio su uno sfondo bianco classico, perché vengano messi in risalto, ad esempio nome e data. Il colore del carattere e il font stesso possono fare la differenza tra partecipazioni di nozze originali e modelli più banali.
Allo stesso modo riprendiamo quel dettaglio nelle bomboniere di nozze. Avete scelto degli eleganti sacchettini a forma di borsetta come bomboniera? Fate in modo allora che la decorazione al centro sia dello stesso colore che avete utilizzato per le partecipazioni di nozze.
Location, Addobbi e menù ricevimento
Passiamo a qualcosa di più grande. La location. Deve mantenersi in linea con i colori predominanti. Esempio. Vi sposate in una piccola chiesetta di campagna. Accogliente e pronta ad ospitare al massimo una trentina di persone. State quindi organizzando un evento intimo e riservato. Le panche in chiesa saranno al massimo una ventina. I fiocchi, i fiori o comunque, qualunque altro addobbo scelto, fate in modo che sia nella tinta che preferite. Riprendete lo stesso colore anche nei libretti messa che verranno appoggiati sulle rispettive panche. Ed infine, come tocco di classe, il riso o i petali delle rose che gli invitati vi tireranno addosso all’uscita dalla chiesa, poneteli dentro dei simpatici coni portariso colorati nelle gradazioni del tema.
Passiamo al menù ricevimento e al pranzo/cena organizzato. Font e colore disegni e/o cartoncino del Menù ricevimento riprenderanno le tinte dei libretti messa e delle partecipazioni di matrimonio (ci raccomandiamo di non esagerare come sempre). Usate lo stesso font magari dei libretti messa e differenziatelo, ad esempio da quello delle partecipazioni (che in generale dovrebbero essere più eleganti e raffinate).
Per quanto riguarda invece le apparecchiature e i tovagliati, optate per colori neutri con qualche dettaglio di riferimento alla palette di colori desiderata. Ad esempio se avete scelto il rosso passione come colore predominante, le tovaglie potrebbero essere bianche con un semplice ricamo in rosso, oppure con una bordatura rossa ed oro a rifinirla. Il colore verrà ricordato, ma senza strafare (altrimenti sarà un pugno in un occhio).
Fiori, bouquet e macchina
Per quanto riguardano gli addobbi floreali, potete sceglierli in base al colore ad esempio. Volete che il giallo luminoso risalti nelle sale della cerimonia? Optate per i girasoli, fiori che si abbinano perfettamente alle nozze che si svolgono in estate.
Oppure volete il rosa e le varie tonalità del colore fino al viola più accesso. I tulipano fanno al caso vostro allora.
L’azzurro è il vostro colore? Li anemoni e le gerbere azzurre sono fantastiche, ma potete anche avere delle fantastiche Hydrangea che molto spesso vengono utilizzate per le decorazioni alte da centro tavola.
Per bouquet della sposa stesso ragionamento. Vi consigliamo solo di non usare gli stessi fiori utilizzati per gli addobbi. Il bouquet deve suscitare un effetto wow, per composizione, grandezza, colori e profumi. Quindi sbizzarritevi, rispettando però la paletta cromatica selezionata per l’evento.
Infine l’auto che accompagnerà gli sposi. Se volete fare le cose per bene, scegliete il modello che preferite, ma cercate di averlo anche nel colore che meglio si abbina alle nozze (una bella Ferrari rosso fiammante è una abbinamento spettacolare con le rose rosse!).
Passione colori!
Alla fine se non avete un colore preferito, o non sapete proprio scegliere, create un evento tutto particolare e fatelo arcobaleno! I colori sono tutti belli e se abbinati nel modo giusto, possono dar vita a delle scenografie pazzesche. Se non riuscite a vederne le potenzialità, c’è sempre dietro l’angolo chi può aiutarvi al meglio: tutto in mano ad un wedding planner e i giochi sono fatti.