Il matrimonio è una festa continua, prima, durante e dopo. I festeggiamenti per la sposa iniziano con l’addio al nubilato, un momento indimenticabile da trascorrere in compagnia delle donne più importanti della propria vita. Le idee per queste occasioni non mancano di certo. Si va quelle culturali e ricercate, alle più classiche di relax e benessere in spa e resort esclusivi. In ogni caso, qualunque sia la tipologia di festeggiamento scelto, c’è sempre un minimo comune denominatore: le torte per addio al nubilato. Allegre ed invitanti non mancano mai alla tavola della futura sposa, che gioiosamente è presa di mira con scherzi innocenti dalle proprie amiche.
Quando, come e perché è nata la tradizione dell’addio al nubilato
Un’usanza in continua evoluzione, che affonda le proprie origini in un tempo remoto. Con il passare del tempo i festeggiamenti hanno subito delle trasformazioni. Addio al nubilato e celibato sono le prime feste che danno il via al conto alla rovescia per il matrimonio. L’organizzazione di un addio al celibato inizia ancor prima che gli invitati abbiano ricevuto le partecipazioni di matrimonio.
Tutto nasce con connotazione maschile al tempo dell’antica Grecia, quando si festeggiava il Dio Bacco, simbolo del vino, dell’allegria e della goliardia. Per inneggiare alle nozze del Dio Bacco con Arianna e per festeggiare l’annata di produzione del vino, si tenevano dei lunghi e festosi cortei fino a templi dedicati a questa divinità. Allo stesso modo a Sparta, le nozze terminavano sempre con un brindisi che lo sposo faceva in onore dei propri amici, ai quali giurava eterna lealtà. Oppure in Mesopotamia dove le celebrazioni di fertilità terminavano con le nozze tra il re e la sacerdotessa. Tutti momenti di puro divertimento.
L’evoluzione dell’addio al celibato
Inizialmente queste feste avevano un sapore del tutto maschile. Precluse alle donne, non venivano nemmeno prese in considerazione. La storia cambia verso gli anni ‘90 del secolo scorso. Il decennio 1990-2000 ha visto un pieno coinvolgimento della parte femminile. Le donne, ormai indipendentemente affermate, hanno reclamato una festa che celebrasse anche il loro addio alla vita precedente al matrimonio. Ecco così che nasce l’addio al nubilato, da un’evoluzione semi commerciale dell’addio al celibato.
Durante quel periodo prendono forma pacchetti di viaggi e iniziative su misura per il divertimento delle future spose e delle sue fidate amiche. Tra sfarzi ed eccessi si è testimoni di festeggiamenti sfrenati e sregolati fatti di viaggi e game show ai quali è proibito sottrarsi. Immancabili in queste occasioni le torte per addio al nubilato dalle forme più ammiccanti e strane. É di questo periodo infatti la moda a far creare torte su misura che raffigurino organi genitali maschili, oppure lingerie femminile. Torte dalle grandi dimensioni e dai sapori impareggiabili, che niente hanno da invidiare alla torta di nozze prevista da menù ricevimento.
Torte per addio al nubilato: i tempi cambiano
Dagli anni ‘90 ad oggi i festeggiamenti e le relative torte per addio al nubilato, hanno subito notevoli cambiamenti. L’età media degli sposi si è alzata e sono stati abbandonati le feste fatte di eccessi e sfarzi senza freni.
Oggi la tendenza è il bridal shower. Festeggiamenti più sobri, ma sempre divertenti. Tra gli uomini si sono diffusi i festeggiamenti adrenalinici come ad esempio il rafting tra le rapide, parchi avventura, lanci in paracadute, bungee jumping o gare all’autodromo.
Tra le signore invece sono sempre più in voga gli addio al nubilato all’insegna del relax presso SPA, scrub, massaggi, chiacchiere e tisane. A queste seguono cene e dopo cena in località raffinate ed esclusive, riservate a pochi intimi, per brindare e fare le ore piccole.
A seguito della diffusione di questa generale pacatezza, anche le torte per addio al nubilato, hanno subito delle variazioni. Non si vedono più le mastodontiche torte dalle riproduzioni imbarazzanti e volgari. La tendenza è invece quella di puntare al gusto, piuttosto che all’aspetto. Quello che si cerca di fare maggiormente è accontentare i gusti del palato della futura sposa, proponendo una composizione piacevole alla vista, ma più che altro gustosa.
Non mancano comunque le torte dalle forme eccentriche, come quelle a forma di lingerie, o dalle scritte scherzose che invitano la sposa a ripensare alla decisione di sposarsi. Tutto comunque è sempre abbastanza sobrio, ma divertente.
La tendenza del momento: festeggiare insieme
Concludiamo dicendo che sempre più spesso l’addio al celibato e l’addio al nubilato è festeggiato insieme. I futuri sposi infatti decidono di riunire tutti gli amici comuni e festeggiare con loro il lieto evento. Giornate di puro divertimento da vivere tutti insieme all’insegna della felicità.