Tecnologia e Matrimoni: le nozze viste attraverso un obiettivo

Libretti Messa

Tra le varie spese che compaiono quando si affronta l’organizzazione di un matrimonio, troviamo quella del fotografo.
Oltre a quella prevista per la stampa libretti messa, per le partecipazioni di matrimonio, per il menù ricevimento e per l’abito della sposa/o, sicuramente va tenuto conto anche di un budget da dedicare ad un professionista foto/video.


La foto è una tradizione intramontabile dei matrimonio. Non esiste un matrimonio senza un fotografo. Ma l’evoluzione tecnologica ha portato il mercato a richiedere sempre di più. Ne sono un esempio le partecipazioni elettroniche, che stanno ottenendo sempre più consensi dagli sposi. Oppure nel caso di cui vi vogliamo parlare, accanto alle foto è sempre più comune affiancare video.

Immortalare ogni attimoLibretti Messa

La tecnologia e la sua progressiva evoluzione hanno da sempre rappresentato un valido e duraturo supporto alla memoria dei nostri ricordi. Nei matrimonio il fotografo riveste un ruolo fondamentale. A lui il compito di immortale ogni singolo istante della vostra felicità e di quella degli invitati. Di conseguenza sceglierlo non è cosa da poco. Ci sono molti fattori che ne influenzano la decisione. Ad esempio sarà necessario optare per qualcuno specializzato nel settore matrimoni, che sappia muoversi liberamente e agevolmente. Qualcuno che abbia un’attrezzatura adeguata alle richiesta avanzate (c’è chi scegli di fare anche un servizio pre matrimoniale e post nozze con ambientazione in studio). Se alle foto poi vogliamo abbinare anche un video dell’evento che segua l’intero arco della giornata, sarà necessario un video maker dotato di telecamera e magari anche di un Drone.

Reportage fotografico

Il fotografo può realizzare in molti modi diversi un reportage fotografico. Nel metodo classico, i vari scatti vengo raccolti alla fine della giornata e dell’evento, vengono ritoccati e rielaborati in post produzione, in un secondo momento allo studio del professionista e infine consegnati ai novelli sposi. Semplicemente come file singoli, o spesso e volentieri, sotto forma di book fotografico di matrimonio.
Esistono però delle alternative. Ad esempio è sempre più diffusa la moda di far stampare le foto direttamente durante il ricevimento. Invitati, momenti salienti e location, vengono normalmente fotografati. Arrivati al pranzo/cena, mentre gli invitti si gustano il banchetto e gli sposi assaporano i primi istanti da coniugi, il fotografo e la sua equipe, si impegna nella stampa istantanea delle foto scattate. Queste possono essere poi distribuite in modo alternativo. Un’idea carina è quella di appenderle ad uno o più fili in modo casuale ed invitare poi gli ospiti, durante le pause tra una portata e l’altra, a cercare e recuperare le proprie immagini.
Ancora meglio, le foto dei vari invitati possono essere inserite all’interno di vari portafoto con ringraziamento, precedentemente stampati e distribuiti, personalizzati, agli invitati durante il banchetto.

I dettagli che fanno la differenza

Perché un reportage fotografico di un matrimonio sia ben riuscito, è necessario che ogni aspetto dell’evento venga fotografato. Non si parla solo degli invitati e degli sposi. Ci riferiamo anche e soprattutto ai dettagli. Sono quelli che fanno la differenza. Al bouquet della sposa appoggiato sulle panche della chiesa vicino ai libretti messa. Ai calice degli sposi pieni di champagne fotografati in still life sulla tavola imbandita, vicino al centro tavola e al menù ricevimento. Al dettaglio del punto luce sul nastro nei capelli della sposa. Il cake topper fotografato da vicino con la sfocatura degli sposi sullo sfondo. O ancora il cesto delle bomboniere e degli accessori matrimonio catturato in uno scatto artistico mentre la mano di un bambino ne “ruba” uno credendo di non essere visto.
Le idee sono infinite. L’importante è trovare un bravo professionista che ne abbia e che sappia anche realizzarle.

Video del matrimonio: riprese d’autore

Passiamo alla realizzazione di un video per il matrimonio. Il nostro consiglio è quello di cercare qualcuno che sappia fare qualcosa in più di una banale transizione a stella tra un’immagine e l’altra. La prima regola perché il video riesca come si deve è che la qualità delle immagini sia alta e definita. Inoltre anche le riprese dovranno essere speciali, originali e vive. I sorrisi più belli catturati dalla videocamera, le lacrime di gioia immortalate per sempre sul digitale. La post produzione è molto importante. Quindi il fotografo dovrà essere bravo dietro la telecamera, tanto quanto davanti al computer dopo per montare il video.
Il video sarà un ricordo prezioso che custodirete con gelosia negli anni, assieme alle partecipazioni di nozze, ai libretti messa e a qualche bomboniera che avrete tenuto in onore della nostalgia, chiusa nella scatola dei ricordi.

Libretti Messa

Droni e matrimoni: le nozze viste dall’alto

Una novità sempre più apprezzata e richiesta dagli sposi moderni. Non solo un semplice video, ma qualcosa di più. Non se ne consiglia l’utilizzo per le riprese dell’intero matrimonio, ma sicuramente per qualche effetto panoramico, è molto gettonato.
I droni possono scattare foto e girare video con inquadrature panoramiche, sceniche ed uniche. Avrete una diversa prospettiva delle nozze. Adattissimi per location sensazionali come ad esempio le nozze in castello. Ma perfetti anche per foto di gruppo dove si possano apprezzare la sposa e l’abito delle damigelle strette in un abbraccio indimenticabile.
Se poi avete scelto una location d’impatto come sposarsi su una scogliera, oppure in riva al mare, o ancora un banchetto in aperta campagna su pendii dolci e colorati dalla natura, bhe, in questi casi il drone è quello che fa per voi e le vostre nozze.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?