Sposarsi a San Valentino: nozze nel giorno dell’amore

partecipazioni di matrimonio

Meno di un mese al San Valentino . Se la data sulle partecipazioni di matrimonio evidenzia un bel 14 Febbraio, avete deciso di dire di si proprio nel giorno simbolo mondiale dell’amore. Cuori rossi e cupidi sognanti non potranno certo mancare nel mood del vostro wedding. Occhio però a non esagerare e cercate sempre di non appesantire e atmosfere. Qualche suggerimento vogliamo darvelo anche noi, così che possiate trovare il vostro stile, in perfetto equilibrio in un giorno così importante.

La storia di San Valentino

Tutti (o quasi) la conoscono e la festeggiano, ma non tutti ne conoscono le origini. Apriamo quindi una piccola parentesi per raccontarvi la storia di una leggenda.

Valentino morì martire il 14 febbraio 273. Viene ricordato perché fu il primo religioso a celebrare l’unione fra un legionario pagano e una giovane cristiana.

Non solo. Un altro aneddoto sul santo, racconta che un giorno, sentendo litigare in un giardino una giovane coppia, il Vescovo Valentino, avesse regalato una rosa rossa ai fidanzati. Benedicendo la loro unione, Valentino avrebbe fatto riappacificare i due amanti. Da quel giorno in poi nacque la tradizione, secondo la quale, moltissime giovani coppie, si recassero in pellegrinaggio dal vescovo di Terni, chiedendo di benedire la loro unione.

partecipazioni di matrimonio

Da leggenda a tradizione

Di anno in anno e di secolo in secolo, la leggenda divenne mito e il mito si trasformò in tradizione. Il giorno della morte del martire divenne l’emblema dell’amore di coppia eterno. Altro simbolo che si impose a rappresentare questo giorno dedito all’amore, fu il colore rosso. Da sempre considerato il colore dell’amore, oggi, come allora, viene utilizzato durante questa festa in mille diverse sfumature. Dallo scarlatto, al cremisi, dal porpora, all’amaranto. Tonalità e intensità diverse per rappresentare sempre la stessa passione che lega una coppia di amanti. Questo colore, molto bello ed intenso, può essere sfruttato al meglio per le vostre decorazioni, come mood style del matrimonio. Ricordatevi comunque di non esagerare mai. Quindi se avete scelto di sposarvi a San Valentino e come colore predominante avete selezionato proprio il rosso, cercate di evitare l’effetto monocromatico. Qualche esempio da evitare: tovagliati completamente rossi stile veglione di San Silvestro) o partecipazioni di matrimonio su cartoncino completamente rosso con altrettanti cuori rossi al seguito (risulterebbe forzato e pacchiano).

Un po’ di San Valentino nel vostro matrimonio

Sposandosi a San Valentino, molte scelte potrebbero sembrarvi facili, se non addirittura scontate. Ma non è così. Nel giorno dell’amore abbiamo visto quanto possa essere facile esagerare e sfociare nel pacchiano. Quindi è necessario porre dei limiti a cuori, cupidi, colore rosso e così via.

Ad esempio sulle partecipazioni di matrimonio potete scegliere la stampa di un cuore intrecciato alle vostre iniziali, piuttosto che un cartoncino bianco semplice, con due cuori rossi stampati in rilievo. Inutile esagerare e farsi fare delle partecipazioni di matrimonio pesanti e pacchiane che risulterebbero volgari cariche di cuori ovunque.

Passiamo alle decorazioni della chiesa. Abbinate ai fiori rossi, qualcosa di più leggero ed elegante, ad esempio come gli anemoni, gli amarilli, i tulipani, i ranuncoli e gli ellebori (bellissimi nella variante malva). Sfumate le tonalità e scegliete il tono su tono per creare spessore.

La tavola di San Valentino

Passiamo ora al banchetto di nozze. Create un menù ricevimento a tema e personalizzate i cartoncini con le pietanze con qualche dettaglio rosso, per riprendere le partecipazioni di matrimonio e i segna posto. Non dimenticate di abbinare il centro tavola ai segnaposto. Quindi se per centro tavola avete scelto delle composizioni floreali dalle tonalità purpuree, per i segnaposto potete optare per il colore a tono di contrasto con il rosso scelto. Stesso discorso vale per i tovagliati, le posate e le ceramiche. Se la tovaglia è rossa, lasciate le ceramiche bianche e i bicchieri trasparenti, alleggeriranno l’apparecchiatura. Se la tovaglia invece è bianca, i bicchieri potrebbero sempre essere trasparenti, ma con un cuoricino rosso disegnato sopra e i piatti bianchi con il bordo sottile rosso cangiante.

partecipazioni di matrimonio

La torta di nozze

Per San Valentino la scelta della torta di nozze, forse è l’elemento più facile. Per la forma un bel cuore non ve lo toglie nessuno. Mentre se preferite forma e dimensione più classiche, optate per una tradizionale sfoglia rettangolare a piani, ma al posto dei fiori di zucchero e dei bignè decorativi, fate realizzare dei pasticcini a forma di cuore, ripieni di crema pasticcera colorata di rosso.

Se invece volete stupire gli invitati e rispettare il tema scelto, allora optate per una bellissima, quando buonissima, red velvet cake.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?