Risposta rapida e precisa: si tratta dell’album del cuore.
Ora ve lo spieghiamo meglio.
Con il passare del tempo abbiamo unito molte delle nostre tradizioni nazionali, con quelle proveniente da oltre oceano.
Un esempio lampante è lo sweet corner, il bel tavolo di dolci imbandito all’americana, con cupcake, che lentamente e inesorabilmente, ha ritagliato il suo angolo personale all’interno del menù ricevimento.
Anche lo Scrapbooking ha origini anglosassoni. Forse avrete sentito parlare del guestbook, ma si tratta di un’altra cosa.
In pratica rappresenta l’album dei ricordi del vostro matrimonio, che viene realizzato creativamente da tutti gli invitati.
Semplice, economico e di grande impatto. Piacerà a tutti, perché darà a tutti la possibilità di esprimere la propria creatività e mostrarvi con simpatia il loro affetto.
Vediamolo nel dettaglio.
Guestbook VS Scrapbooking
Abbiamo detto che non è la stessa cosa. Il Guestbook è il classico libro delle firme degli invitati. Sempre gradito e ben rifinito, può rappresentare un modo elegante perché le persone possano dire: “si, c’ero anch’io”. La cosa però finisce li.
Lo Scrapbooking invece, si differenzia perché non si limita a raccogliere un elenco di firme e dediche, lascia spazio alla fantasia e come abbiamo già detto alla creatività
Lo Scrapbooking è infatti un album sul quale, tutti gli invitati, potranno lasciare una dedica, disegnare un istante che gli ha colpiti in modo particolare, oppure incollare un ritaglio di partecipazioni di matrimonio, piuttosto che del biglietto aereo con il quale sono arrivati.
É un’esperienza che lascia spazio a tutti e in qualunque momento gli invitati potranno aggiungere un “pezzetto” delle loro emozioni al vostro libro di ricordi.
Che cosa occorre per realizzare uno Scrapbooking
Poco, quasi niente. Realizzarlo è molto economico, basta riservargli un angolo tutto suo, comodo e un po’ in disparte, nel quale gli invitati potranno sedersi comodamente e creare i vostri ricordi nuziali.
Allestite un tavolo con un apposito kit per gli ospiti. Preparate l’album, penne, matite, pennarelli, pastelli a cera, colla, forbici e nastri colorati.
Un’idea molto graziosa e che potrebbe essere sicuramente apprezzata dai vostri invitati, sarebbe quella di mettere a disposizione una polaroid con la quale gli ospiti potranno scattare e stampare istantaneamente delle foto per arricchire l’album. Qualche scatto rubato e potreste far mettere uno di questi ritratti a sorpresa dentro un portafoto con ringraziamento, un omaggio sempre gradito a chiunque.
I tappi di sughero delle bottiglie che stappate ai tavoli potrebbero finire incollati sull’album, assieme ai petali del bouquet, o all‘etichette bottiglie personalizzate per l’evento.
Il momento giusto
é sempre tempo per lo Scrapbooking. Vi consigliamo di lasciare la postazione a lui dedicata sempre attiva ed accessibile agli ospiti, così in qualunque momento chiunque si potrà alzare e aggiungervi qualcosa. Sicuramente a fine serata, dopo il lancio del bouquet e il taglio della torta, l’indiscussa regina del menù ricevimento, ci saranno più commenti da lasciare, più emozioni da trascrivere sulla carta.
Alla fine, quando tutti avranno ricevuto le bomboniere di matrimonio e se ne saranno andati, ricordatevi di recuperare il book. Custoditelo con amore e gelosia, perché in futuro sarà per voi fonte di nostalgico affetto.