Decisione presa, documenti pronti, ricevimento prenotato, cosa manca? Le partecipazioni di nozze, il biglietto da visita del tuo matrimonio.
Di solito viene lasciato sempre per ultimo, un po’ perché è uno degli elementi più importanti, un po’ perché si ha bisogno di riflettere con calma per quale soluzione creativa ed originale optare.
Quando poi si arriva al dunque ci si trova molto spesso in grossa difficoltà, i dubbi sono tanti e la scelta non è affatto semplice.
Niente panico…
Si tratta di un momento tanto stressante quanto divertente. La parte stressante è quella della scelta di chi invitare. La zia di quarto grado che non ho mai visto per più di un minuto se non ad un altro matrimonio? Il compagno di scuola che non mi ha passato il compito di matematica alla maturità?
Non lasciarti prendere dal panico delle mille possibilità e pensa come prima cosa al tema del matrimonio.
Se non hai un tema, hai sempre la tua personalità, il tuo stile: fai in modo che le partecipazioni ti rispecchino e siano tanto originali quanto la vostra unione.
Scatena la fantasia!
Si comincia scegliendo un modello predefinito, per poi passare a personalizzarlo.
Esistono le linee tradizionali, classiche ed eleganti: lì la scelta varia per le tipologie di decori, spesso floreali, e per le scritte in rilievo o in oro o in argento.
Poi si passa alle linee più estrose ed originali: è possibile aggiungere fiocchi, bottoni, colori, finestre, ed addirittura forme diverse da una lettera tradizionale.
Per giungere, perfino, alle linee umoristiche e spiritose: è possibile aggiungere vignette statiche o a scorrimento, usare una pellicola trasparente che ricorda quella fotografica, e chi più ne ha più ne metta.
Di certo, per avere un’idea, nella sezione “Catalogo” è possibile trovare mille soluzioni.
Tutte ovviamente possono essere modificate, ad esempio nel colore o nel font.
Un consiglio proprio sulla scelta del carattere: evita quelli più barocchi, con le lettere che implodono ed esplodono su se stesse o che rimangono imprigionate nei riccioli. Potrebbero sembrare adatti ad occasioni speciali, ma rischi che gli invitati capiscano chi si sposa solo durante la cerimonia! D’altro canto non è consigliabile neppure uno stile troppo telegrafico. Stop.
Cosa si scrive all’ interno di una partecipazione?
Se c’è la forma, si passa al contenuto. Esistono diversi modi per compilare una partecipazione di nozze, quello classico prevede:
- Chi annuncia le nozze? La scelta è tra due possibilità: spesso i genitori di entrambi gli sposi, a volte direttamente gli sposi; ma se siete già una famiglia con dei figli, perché non optare per una partecipazione in cui siano loro ad annunciare il matrimonio?
- I nomi degli sposi. Facile.
- Luogo della cerimonia. Facile anche questo.
- Indirizzi. Casa dei genitori e degli sposi.
- Informazioni aggiuntive. Regali, lista nozze o particolari da conoscere per partecipare alla cerimonia (come il tema).
Ad alcune partecipazioni va allegato l’invito: un altro biglietto, scritto con lo stesso stile, nel quale si specifica il luogo in cui gli sposi intendono ringraziare gli ospiti.
Quanto è importante risparmiare nelle partecipazioni?
Sappiamo tutti che i costi di un matrimonio sono molto alti, quindi riuscire a risparmiare su qualunque cosa diventa la parola d’ordine.
Bisogna però fare attenzione, risparmiare non vuol dire rinunciare alla qualità o alla personalizzazione, anzi molto spesso si pensa solo al costo finendo per acquistare partecipazioni troppo semplici ed anonime, che non valorizzano per nulla un giorno così importante come le tue nozze.
Partiamo dall’origine: è opportuno scegliere una soluzione on-line come Stampato e Spedito per diversi motivi, primo fra tutti perché affidandosi a negozi locali che vendono articoli per il matrimonio, di solito la scelta è limitata ed i costi tendono ad essere più alti, dovendo sostenere maggiori costi di gestione.
Scegliere per il fai da te per quanto sia una soluzione molto carina in realtà è pericoloso, sia perché il tempo che si dedica alla realizzazione di ogni singola partecipazione di matrimonio è molto alto, sia perché se si vuole fare qualcosa di veramente originale bisogna utilizzare materiali di buona qualità e ricercati, e a meno che non hai convenzioni di qualche tipo dovrai pagarli a prezzo intero.
Un ultimo consiglio? Non essere troppo parsimonioso, ordina sempre qualche copia in più (non saranno quelle ad influire sul prezzo finale), il tuo partner sarà pure perfetto, ma la tua memoria potrebbe esserlo un po’ meno!