Partecipazioni matrimonio e Figli che annunciano: le regole da rispettare nell’ordine dei nomi  

partecipazione nozze

Anche nell’organizzazione del matrimonio è opportuno seguire delle precise regole, specialmente per quanto riguarda le partecipazioni. Per creare delle partecipazioni perfette l’ordine dei nomi deve essere sempre rispettato. Come fare? Scopriamolo insieme.

Le regole da rispettare per la realizzazione delle partecipazioni matrimonio

Le tradizioni devono essere sempre rispettate! È sempre così?

Quando si organizza un matrimonio sono tante le regole da seguire per riuscire a creare un evento perfetto sotto molteplici punti di vista. C’è da dire, però, che nella moderna società, un po’ meno attenta a quelle che sono i dettami della tradizione, sono tantissime le giovani coppie che desiderano uscire fuori dai comuni schemi.

Ok, va bene tutto, ma sulle regole da rispettare nell’ordine dei nomi delle partecipazioni non si discute! Un tempo… ora tutto è cambiato!

Il matrimonio può essere originale e personalizzato in mille modi (a volte si esagera anche un pochino), ma alcuni suoi aspetti proprio non devono essere ritoccati. Ancora con questa storia? Prima, ora è tutto cambiato!

Cerchiamo di focalizzare l’attenzione sulle partecipazioni: queste possono essere modificate come meglio si crede, utilizzando qualsiasi supporto cartaceo o digitale e scegliendo tra un’infinità di frasi dettate dalla Maestra Fantasia (sempre dietro consigli del Collega Amore). Non c’è motivo per storcere il naso e fare un ghigno di disprezzo: ogni coppia è libera di scegliere la modalità desiderata per annunciare il matrimonio.

Però… c’è sempre un però! In ogni partecipazione deve essere rispettato l’ordine dei nomi, sia quando il matrimonio è annunciato dai genitori, che quando annunciato dagli stessi sposi. E nel caso delle partecipazioni figli che annunciano? La confusione comincia ad esser tanta e un numero incalcolabile di dubbi può invadere i pensieri. Come fare per non sbagliare? Qual è la regola da seguire? È davvero così importante non sbagliare l’ordine dei nomi?

Partiamo con il dire una semplicissima cosa: le partecipazioni sono importantissime e, proprio per questo motivo, meglio non lasciarle come l’ultima delle cose da fare. È sempre bene partire con largo anticipo, per evitare di sbagliare e fare un vero e proprio disastro con i nomi.

partecipazione nozze

Partecipazioni matrimonio: ecco la regola da rispettare nell’ordine dei nomi

Rispondiamo alla domanda che da sempre riesce a metter paura agli sposi: come deve essere l’ordine dei nomi nelle partecipazioni matrimonio? Non è un semplice quesito, ma il punto di partenza per raggiungere un risultato eccellente, senza uscire dai binari del galateo.

Avete pensato ai dettagli decorativi e alle frasi da inserire nelle partecipazioni? Benissimo, è ora di seguire la regola dell’ordine dei nomi.

Prima il nome dei genitori o quello degli sposi? Oggi è difficile trovare delle partecipazioni matrimonio dove ad apparire per primi, in alto, sono i nomi dei genitori. Tornando indietro di qualche anno, invece, seguendo una regola del galateo ormai in disuso, erano proprio in nomi dei genitori ad esser scritti per primi, seguendo una semplicissima formula. Dopo il nome dei genitori, ecco spuntare quello dei due protagonisti: a sinistra quello della sposa e a destra il nome dello sposo.

Oggi, invece, sono direttamente gli sposi che annunciano il loro matrimonio, andando contro quella che era la regola del passato. Il nome degli sposi in alto e ben visibili: a destra il nome dello sposo e… un attimo, anche questo è cambiato! Nelle partecipazioni matrimonio moderne (definiamole così), non è più rispettato l’ordine dei nomi degli sposi: si può tranquillamente scegliere se far apparire il nome della sposa o dello sposo a sinistra o a destra. Solitamente, per una questione di galanteria e per rispettare la vecchia regola, il nome della sposa dovrebbe comparire per primo.

E nelle partecipazioni figli che annunciano come deve essere l’ordine dei nomi? Semplicissimo: lasciate il posto d’onore ai nomi dei figli e fate loro scegliere la frase per annunciare il matrimonio di… ecco, ora potete inserire i vostri nomi.

Ordine dei nomi nelle partecipazioni matrimonio: ieri e oggi

Nell’affermare che oggi le vecchie regole sono ormai cadute in disuso, possiamo aprire una piccola parentesi e vedere come sono cambiate realmente le cose:

  • Prima: l’annuncio era fatto dai genitori e sulla parte sinistra in altro della partecipazione comparivano i nomi dei genitori della sposa e quello della giovane subito sotto. A destra, il nome dei genitori dello sposo e sotto quello del futuro marito.
  • Oggi: l’annuncio è fatto direttamente dagli sposi, non comparendo più i nomi dei genitori. Alcuni sono soliti inserire ancora il nome della sposa a sinistra, rispettando in minima parte la vecchia regola, ma nella maggior parte delle partecipazioni è il nome dello sposo a comparire sulla sinistra.
Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?