Partecipazioni Battesimo: un invito indimenticabile per un’emozione indescrivibile  

Partecipazioni Battesimo

Come creare delle originali partecipazioni battesimo? Per una festa così importante è obbligatorio scegliere solo inviti capaci di trasmettere emozioni. Tutto dovrà essere perfetto, ma per partire con il piede giusto basta seguire alcuni pratici consigli.

La forma e i colori per le partecipazioni battesimo

 

Uscire fuori dagli schemi è sempre il modo migliore per sorprendere tutti e creare un qualcosa che nella forma dell’originalità si rispecchi. Originalità che sempre dovrà conservare i più alti valori dell’eleganza e dell’armonia di forme e colori.

Così come gli inviti per le nozze, anche le partecipazioni battesimo ricoprono un ruolo di fondamentale importanza. Non devono essere considerati dei semplicissimi inviti ad una festa, ma delle piccole opere d’arte da sfruttare per trasmettere emozioni. Come riuscire ad ottenere tutto questo? Non è difficile e c’è un trucco che garantirà sempre eccellenti risultati: per trovare la giusta ispirazione guardate negli occhi il principino di casa o la piccola principessa e proprio lì, nell’infinita dolcezza del loro sguardo, troverete le parole giuste da scrivere sulle partecipazioni per il battesimo e quel tocco di magica originalità che tanto cercate. Qualche pratico consiglio, però, desideriamo comunque darlo, così da indicarvi la direzione giusta per navigare nel profondo mare dello sguardo dei vostri preziosi figli.

il colore delle partecipazioni battesimo: bando alle banalità

 

Per quanto riguarda il colore delle partecipazioni battesimosiamo pronti a schierarci dalla parte di chi non crede che la festa debba essere o blu o rosa. Scegliere un colore dominante per la festa e per le partecipazioni non significa essere limitati dalle due opzioni prima indicate, ma è possibile spaziare in un coloratissimo mondo. Sicuramente sono da evitare colori troppo scuri e con brillantini sparsi ovunque, ma è possibile tuffarsi tra tantissimi colori pastello dalle più delicate tonalità. Anche l’idea di un invito arcobaleno, senza esagerare nel numero di colori scelti, può rivelarsi davvero valida. Insomma, spazio alla fantasia e cercate di spezzare le catene blu e rosa che vi trattengono dall’essere originali.

Altro aspetto da considerare è la forma delle partecipazioni battesimo. Quadrate o rettangolari? Che ne dite di una bella sagoma con la forma di un biberon, di una carrozzina o di un cuore? Basta con i soliti cartoncini, scegliete un qualcosa di diverso, di unico. È possibile davvero giocare con la fantasia e trovare una soluzione che riesca a far sorridere ed emozionare chiunque stringerà tra le mani quel prezioso invito. Forme particolari e delicate sfumature di colore: è questa la prima regola da seguire.

Partecipazioni Battesimo

Cosa scrivere nelle partecipazioni battesimo?

 

Non soffermatevi solo sulle informazioni importanti da dare agli invitati, ma accanto alla data, il luogo e il nome del festeggiato (che dovrà essere ben visibile all’interno della partecipazione) è possibile impreziosire il tutto con frasi di ogni genere.

Un invito con paroline scherzose? Perché no. Qualcosa di dolce, con frasi che rispecchiano, in ogni singola parola, tutto l’amore che provate per il piccolo di casa? Perfetto. Sentitevi liberi di mettere nero su bianco tutte le emozioni che state provando nel realizzare questi speciali inviti.

Meglio scriverli a nome del festeggiato o in qualità di genitori? Poco importa (anche se gli inviti fatti direttamente dal piccolino/a sono sempre molto carini), ma quello che realmente conta è cercare di trasformare le proprie emozioni in parole. Può sembrare un’impresa impossibile, che solo un Dante Alighieri o un Leopardi del passato riuscirebbe a portare termine, ma non è così. Riprendiamo quanto detto nel primo paragrafo: guardate negli occhi i vostri figli e… le idee per frasi emozionanti non tarderanno ad arrivare.

 

Partecipazioni battesimo con o senza foto?

 

Un invito con una immagine scelta ad hoc per essere inserita tra i colori scelti per lo sfondo non può che impreziosire il tutto. Anche in questo caso si può parlare di massima libertà di scelta. Optate per uno scatto dolcissimo dei primi giorni di vita o uno più recente, ma anche scegliendo una foto con tutta la famiglia al completo.

Da evitare sono i collage di foto che, seppur realizzati in dimensioni ridotte, potrebbero contrastare con la generale armonia delle forme, creando tanta confusione nel bel mezzo della partecipazione. Accanto alla foto, se lo spazio a disposizione lo permette, si potrebbe anche inserire qualche altro dettaglio, come piccoli disegni che riprendono il tema della nascita. Però, meglio non esagerare: poche cose, sistemate con cura e che riprendono la tonalità di base scelta, riusciranno a garantire un risultato sopraffino.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?