Nozze in divisa: tutto quello che c’è da sapere sui matrimoni militari

partecipazioni di matrimonio

Se quello che state per celebrare è un matrimonio di tipo militare, allora dovrete stare attenti all’etichetta e tante piccole grandi regole che dovranno essere rispettate. Si va dal grado militare obbligatoriamente riportato nelle partecipazioni di matrimonio, all’etichetta sull’abito della sposa, soprattutto se è lei a ricoprire il ruolo militare.

Cosa indossare

Partiamo proprio dagli abiti degli sposi.

Se il militare è “lui”, etichetta vorrebbe che venisse indossata l’uniforme tradizionale, in sostituzione al classico abito da sposo. L’uniforme sarà quella da cerimonia di colore bianco, con cappelli e guanti. Il colore comunque è relativo al corpo militare di appartenenza (potrebbe essere anche blu). L’uomo avrà comunque la possibilità di scegliere un più classico abito da cerimonia, scartando per l’occasione la divisa.

Nel caso in cui invece sia la sposa ad appartenere ad un corpo militare, avrà la possibilità di scegliere quale vestito indossare per il giorno delle sue nozze. Rimarrà comunque ferma la necessità di scegliere tra abiti semplici e classici, nel caso del tradizionale abito bianco.

Gli invitati ad un matrimonio militare

é logico presumere che ad un matrimonio militare verranno invitati tutti i compagni di caserma. Ed è altrettanto intuibile che gli stessi si presenteranno nella loro uniforme regolare. Non è però scontato. Non saranno certo obbligati a farlo, quindi potranno comunque optare per abiti civili, se preferiscono o comunque dipenderà dagli accordi eventualmente presi con gli sposi. Una nota particolare invece per quanto riguarda le damigelle d’onore. Abbiamo visto, in un precedente articolo, quanto e come sia “difficile” trovare le giuste mise per le damigelle d’onore. Nel caso di un matrimonio militare, nel quale le damigelle d’onore siano loro stesse militari, non potranno indossare abiti civili, ma saranno tenute a “scortare” gli sposi in alta ed elegante uniforme.

Le partecipazioni di Matrimonio Militare

Veniamo ai dettagli, che poi tanto dettagli non sono, visto che parliamo delle partecipazioni di matrimonio. Partiamo dicendo che le partecipazioni sono previste in un matrimonio militare, tanto quanto in uno civile standard. Quello che cambia però è il contenuto. O meglio, parte della sua forma. Infatti, il classico “Signore e Signora”, dovranno cedere il posto al grado militare. Molto formali quindi, ma questo non significa che dovrete per forza far realizzare delle partecipazioni di matrimonio classiche. Briglia sciolta alla fantasia e fatevi venire in mente qualche bella idea per personalizzare al massimo anche gli inviti di matrimonio. Sfruttate magari i colori dell’arma alla quale appartenete, come tonalità base per l’intera cerimonia. Oppure se preferite fatevi stampare e spedire delle partecipazioni di matrimonio originali con piccole e semplici caricature degli sposi. Scherzate con voi stessi, ridere fa bene alla salute.

partecipazioni di matrimonio

La cerimonia nuziale

Si svolgerà grosso modo come quella di un qualunque matrimonio civile/religioso standard. Ci sarà però un’unica (bellissima, fateci aggiungere) differenza. L’uscita dalla chiesa o dall’edificio civile, verrà fatta in grande stile questa volta. Si tratta di una tradizione in tre passaggi:

  1. Il picchetto d’onore
  2. Il ponte di sciabole
  3. L’uscita dal ponte di sciabole.

Il picchetto d’onore

Prima che gli sposi escano dalla chiesa o dall’edificio civile dove si sono svolte le nozze, i militari di pari grado (ufficiali, sotto ufficiali e truppa), si schiereranno ai lati della porta d’ingresso con le sciabole sguainate.

Il ponte di sciabole

Una volta che gli sposi giungeranno presso il sagrato o l’uscita dall’edificio, il comandante del picchetto ordinerà “L’attenti” per Onorare gli sposi. A quel punto i militari solleveranno le sciabole formando un ponte sotto il quale gli sposi transiteranno. Si tratta di un momento particolarmente simbolico. Rappresenta infatti il passaggio da una vita come singoli individui, ad una vita in comune, di coppia.

L’uscita dal ponte di sciabole

Una volta che gli sposi si troveranno sotto il ponte di sciabole, il primo e l’ultimo componente del picchetto abbasseranno le sciabole. Con la spada in posizione orizzontale, il transito alla coppia sarà negato. Gli sposi potranno “liberarsi” solo dopo essersi scambiati un bacio.

Varianti all’uscita dal ponte di sciabole

partecipazioni di matrimonio

Esistono alcune simpatiche varianti al “bacio” che libera la coppia da ponte di sciabole.

Dopo il bacio tra gli sposi, in alcuni casi uno dei militari farà cadere il cappello che fa parte della divisa dello sposo. La sposa sarà costretta ad abbassarsi per raccoglierlo. A quel punto un altro militare darà un colpetto con la sciabola al fondo schiena della sposa!

In alternativa il colpetto viene dato allo sposo (ma sarà davvero così?)

Solenne e formale

Un matrimonio in divisa risulterà alla fine molto più formale e solenne rispetto ad un matrimonio in abiti civili. L’importante comunque non saranno le divise e gli abiti, ma i sentimenti che proverete e le promesse che verranno scambiate.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?