Musica da matrimonio: soul, jazz, rock, o contemporanea, quale scegliere?

Organizzare un matrimonio non è mai semplice, sono molte le decisioni che si presentano di fronte ai neo sposini. Vestiti, bomboniere, partecipazioni di matrimonio, location, invitati e dulcis in fundo la musica da matrimonio.  Tutti vorrebbero che quel giorno sia davvero speciale e la musica, beh senza dubbio la musica è un di quegli elementi che sposi ed invitati ricorderanno per molto e molto tempo. Quindi la scelta non va trascurata, ma come si fa a non sbagliare?

Molto conteranno i gusti personali degli sposi, ma basarsi solo su questo non è certo possibile, occorre avere delle melodie che possano essere sottofondo di tutto il ricevimento, altre che invece andranno a scandire i momenti salienti della giornata.

Ad ogni modo in questo nostro post ti daremo molti spunti, ma se vuoi alcuni titoli di canzoni d’amore per matrimonio vorremmo consigliarti di accedere alla pagina dedicata.

 

Musica da matrimonio: alcune valutazioni da fare

 

Per non sbagliare la scelta della musica al proprio matrimonio, occorre soffermarsi a fare alcune importanti considerazioni. Innanzitutto è importante sapere quali sono i propri gusti e le proprie preferenze musicali. I due futuri coniugi dovranno trovare un accordo comune per evitare che le melodie siano gradite a una sola delle due parti della coppia.

Un occhio di riguardo va poi agli invitati che non si devono annoiare. In questo modo si eviterà di appesantire la cerimonia con delle musiche troppo raffinate. La scelta migliore è quella di puntare tutto sulla semplicità. Ricordate che a un certo punto si apriranno le danze, quindi per consigli sulle musiche migliori per i balli potrai leggere la nostra guida su i passi di danza dell’amore.

Altro elemento che influirà sulla scelta della musica per il matrimonio sarà lo spazio a disposizione. Quindi occorre valutare bene la location che si sceglierà e lo spazio a disposizione tenendo sempre presente che ad esempio una band richiede uno spazio maggiore di un duetto acustico. Il miglior modo di procedere sarebbe il confronto con il responsabile della struttura.

 

Musica da matrimonio

A ogni matrimonio il suo musicista

 

Dimmi che matrimonio desideri e io ti dirò quali stili di musica ti si addicono in maniera migliore. Come già detto è consigliabile procedere con estrema cura nella scelta della musica, perchè un giorno ascoltando una canzone ripenserai ad alcuni momenti di quella giornata.

Quello di cui avrai bisogno sono delle musiche di sottofondo, che accompagnino la giornata anche quando gli ospiti scambieranno delle chiacchiere tra loro, e altre musiche che possano invece permettere di lanciarsi in balli lenti o più movimentati

A questo punto la scelta importante è chi si occuperà della musica al vostro matrimonio e in genere per scegliere il metodo migliore è di aver visto dal vivo il musicista o i musicisti in questione almeno un paio di volte. Ricorda che Quindi potrai scegliere tra:

  • DJ: il dj è la scelta migliore nel caso in cui decidiate che il vostro giorno speciale debba essere animato da una musica house o disco;
  • band dal vivo: con i componenti potrete decidere il programmo musicale da seguire alla vostra cerimonia. Nel caso in cui si scelga una location intima e riservata si può anche scegliere un duo acustico che suoni e canti dal vivo;
  • cantante e karaoke: una garanzia. Sono efficaci soprattutto nel caso in cui non si hanno grandi pretese. Un cantante bravo con una tastiera o con una chitarra sarà sicuramente in grado di accompagnare tutta la cerimonia. Inoltre grazie a momento karaoke si coinvolgeranno tutti gli invitati.

I generi

 

La musica dovrà essere coerente con lo stile di tutta la cerimonia, quindi non dovrà

andare a creare contrasti nè tanto meno occupare eccessivo tempo. Ma quale genere di musica è il migliore per un matrimonio? La risposta è: dipende.
La musica classica ad esempio, è perfetta per un matrimonio elegante e romantico. L’organo in chiesa, il pianoforte e gli archi per tutto il ricevimento. Il jazz e il soul si consigliano per la loro capacità di creare atmosfera. Si tratta di un genere molto richiesto, spesso suonato con il supporto di apparecchi digitali.

Il pop si adatta a un matrimonio in cui si punta tutto sul divertimento e l’intrattenimento. Tra i generi musicali è senza dubbio quello più vario.

Il rock, così come la disco si adattano al dopo ricevimento, il momento in cui ci si vuole scatenare e divertire con balli sfrenati.

 

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?