Menù Ricevimento: ristoranti e banchetti in base allo stile del vostro matrimonio

menù ricevimento

Lo stile che scegliete per il vostro matrimonio condizionerà in modo molto stretto tante altre opzioni relative all’evento. Dalle partecipazioni di matrimonio, alla selezione del banchetto, fino alla scelta delle bomboniere di nozze e della location.

Stabilite lo stile prima di ogni altra cosa, questo infatti determinerà la perfetta realizzazione di una giornata memorabile. Così, una volta individuato il wedding mood, sarà più facile decidere la location e il tipo di menù ricevimento da proporre ai vostri ospiti. Seguite sempre le vostre inclinazioni consapevoli che per ogni stile esiste sempre una location e un banchetto perfetto.

Matrimonio+ banchetto formale

Si tratta probabilmente della scelta più classica, quella alla quale tutti pensano quando si nomina la parola “matrimonio”. In questo tipo di nozze la formalità la fa da padrona. Da questo stile ci si aspetta un elegante pranzo/cena in una opulenta e sofisticata villa d’epoca (volendo esagerare addirittura un matrimonio in castello). Per rispettare la sfarzosa location sono d’obbligo partecipazioni di matrimonio eleganti, stampate in corsivo e relativi menù matrimonio dallo stesso carattere e font. Il banchetto è rigorosamente seduto, con gli ospiti serviti e riverititi dallo staff del catering, che si occuperà di tutto. Per quanto riguarda invece la scelta dei piatti, dipende molto da quando e in quale località si svolge la cerimonia. Meglio optare comunque per prelibatezze di stagione cucinate da chef preparati e sofisticati che possano far sperimentare un’esperienza culinaria unica ai vostri invitati.

Bio e chilometro zero

Se il fasto e la sontuosità di un banchetto in villa non sono nelle vostre corde e cercate qualcosa di più rilassato ed informale, vi suggeriamo di spostarvi in un agriturismo.

Una location più country smorzerà i toni formali della giornata e permetterà a tutti di rilassarsi adeguatamente. Partecipazioni di matrimonio in stile campagnolo, con carta più spessa e ruvida e un font più creativo e dinamico e un menù ricevimento tagliato addosso ai propri invitati. Queste sicuramente sono gli ingredienti giusti per un giorno da ricordare. Per quanto riguarda i piatti da servire, sbizzarritevi con quello che più vi piace. Potreste proporre u n menù a base di prodotti locali , a km zero, e di stagione. Largo quindi ai piatti tradizionali che meglio di altri ricordano il vostro passato e l’infanzia felice. Saranno pietanze uniche che sapranno avvicinarvi ai vostri ospiti, rapiti dai sapori caserecci che sicuramente in passato avrete anche condiviso con loro.

Trattorie, Osterie e Locande

Il fascino della tradizione non lascia indifferente nessuno, nemmeno quando si tratta di banchetti di nozze e menù ricevimento. Come per l’agriturismo, il banchetto organizzato in un’osteria, piuttosto che in una trattoria, è l’insegna luminosa che risplende di semplicità e informalità sulle vostre nozze. Bando quindi a candelabri dorati e posate d’argento. Qui c’è spazio solo per chi vuole mangiare bene e divertirsi in compagnia delle persone più care. Menù tipici della tradizione culinaria locale e piatti unici accompagnati da una selezione di vini DOP.

Se questa è la vostra opzione per il menù ricevimento delle vostre nozze, cercate magari una location che possa offrire ai vostri ospiti anche una sala/spazio da ballo. Tra una portata e l’altra potrete volteggiare tra le braccia del vostro compagno/a.

menù ricevimento

Il mare, le vele e un banchetto in spiaggia

Il fascino misterioso del mare, il profumo di salsedine e il vento delle onde che scompiglia le tovaglie dei tavoli del banchetto. Un’immagine evocativa che farebbe venire voglia di sposarsi subito, anche domani, a chiunque, anche solo per avere la possibilità di mangiare in riva al mare.

Se questo è il vostro desiderio, cosa aspettate? Cerimonia in spiaggia e banchetto fronte mare.

Il menù sarà rigorosamente a base di pesce, con vini abbinati. Lasciate perdere il buon vecchio sushi, che adesso è possibile mangiare praticamente tutti i giorni e per questo ha perso un po’ del suo vecchio fascino. Optate invece per una selezione di pietanze marine dal gusto semplice e raffinato. Ostriche aperte e fresche, impepata di cozze e branzino al forno per tutti. Accompagnate con i giusti vini ogni portata e stupite gli ospiti con una torta stile mare e vele, con voi come capitani della nave che avete iniziato a governare insieme.

Matrimonio d’inverno in baita

In un nostro precedente articolo abbiamo esplorato i pro e i contro di un matrimonio invernale, a Natale e dintorni.

Oltre a tutto quello già detto, sposarsi durante la stagione fredda, ha un’ulteriore vantaggio: il pranzo in baita.

Proprio così! Le basse temperature, la neve che scende copiosa in dolci fiocchi morbidi e il fuoco di un camino acceso sullo sfondo del vostro banchetto nuziale. Magico! Se poi decidete di festeggiare le nozze proprio a Natale, avrete fatto bingo. Se scegliete un matrimonio invernale per il banchetto optate per chalet e baite in montagna e proponete un menù ricevimento a base di prelibatezze locali montane. Polenta, cacciagione e formaggi vaccini, il tutto accompagnato da corposi e “riscaldanti” vini rossi. Quindi un carattere forte e deciso per un ricco menù montano.

menù ricevimento

Regole generali

In conclusione e in generale tenete a mente alcune regole sempre valide. La location condiziona il menù ricevimento. Se vi sposate in riva al mare. Evitate di servire pietanze a base di carne e viceversa. Prima di scegliere la location interrogatevi sulle vostre preferenze e siate sinceri. Inutile scegliere la villa ottocentesca se non amate i riflettori puntati su di voi, meglio allora optare per un agriturismo, piuttosto che un’osteria.

Infine per il menù prediligete sempre pietanze della tradizione cucinate con ingredienti freschi e genuini, tenendo conto dei vostri gusti, ma sempre con un occhio di riguardo agli ospiti.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?