Menù Ricevimento: quale vino scegliere per il ricevimento di nozze

menu ricevimento

Lo sappiamo bene: il menù ricevimento rappresenta una delle scelte più importanti e complicate che dovrete fronteggiare in vista delle nozze. Scegliere, organizzare e far allestire un menù che soddisfi a pieno i propri gusti e quello della maggior parte degli invitati, è veramente arduo. Ma non abbattiamoci. Qualche consiglio potrebbe tornare utile soprattutto se restringiamo il campo e ci concentriamo, ad esempio, nella scelta dei vini.
Perché ok scegliere tra carne e pesce, ok selezionare minuziosamente il dolce da servire, ma se il tutto non viene accompagnato da un buon vino, perderemo metà dell’effetto wow che il nostro menù dovrà suscitare.

Calcolare i tempi e il tempo

Quando vi sposate? Sembra strano, ma la prima domanda che dovete porvi per scegliere il vino giusto per le vostre nozze è proprio questa.
Non c’entra niente con il gusto, ma serve intanto a circoscrivere la macro area dei vini verso i quali dovrà pendere la nostra scelta. Vale a dire che se vi sposate nei mesi più caldi, (da Aprile a Settembre per intenderci) dovrete prediligere dei vini leggeri ed armoniosi, freschi e frizzanti, per non rendere ancora più carico il pasto. Scegliete quindi dei vini bianchi o rosati come ad esempio dei Muller Thurgau o degli Chardonnay. Mentre se avete deciso di festeggiare le nozze quando fa freddo (diciamo indicativamente da Ottobre a Marzo), optate per qualcosa di caldo e corposo, come un vino rosso di qualità. Ecco quindi che entreranno in gioco un Rosso d’Avola piuttosto che un Montepulciano d’Abruzzo,

Suddivisione per portate

 

Vini ed antipasti

Partiamo dall’antipasto. Iniziare bene, fa la differenza. Per accompagnare gli antipasti è bene scegliere un’etichetta bottiglia semplice e leggera, dalla bassa gradazione alcolica. Magari qualche bollicina, come ad esempio un prosecco di qualità, può rappresentare la scelta ottimale per accompagnare gli antipasti e gli stuzzichini da cocktail.

Primi Piatti e Secondi di carne e di pesce

Veniamo alle portate principali. La cosa migliore sarebbe quella di “geolocalizzare” il menù ricevimento. Significa che se avete optato per servire portate tipiche di un determinato luogo, sarebbe un’ottima idea accompagnare i piatti selezionati con i vini locali.
Altrimenti potete optare per la sempre “valida” (ma non ferrea) regola del: “piatto di pesce, vino bianco, piatto di carne, vino rosso”.
Solitamente infatti un piatto a base di pesce predilige un accompagnamento di un’etichetta bottiglia bianca o rosè più strutturata. Al contrario un piatto di carne (ad esempio una pasta con un sugo succulento, piuttosto che uno spezzatino o della carne alla griglia), si legano molto meglio con un rosso corposo e forte.
Dicevamo però di non prenderla come legge inviolabile. Infatti non è detto che un piatto di pesce non si possa legare molto bene anche un vino rosso più leggero e fresco e quindi meno corposo.

Dulcis In fundo

 menu ricevimento

 

E arriviamo alla tanto amata e agognata torta nuziale, l’indiscussa regina del menù e molte volte la ragione stessa per la quale vi trovate un segnaposto dedicato ad un tavolo da cerimonia (scherziamo!). Ai dolce accompagnate sempre e comunque un vino dolce. Uno spumante per brindare, un vino liquoroso per pasticcini e biscotti secchi. Oppure, per chi volesse osare qualcosa di più almeno una volta, scegliete uno champagne e brindate agli sposi con felicità e trasporto.

Guardate sempre al budget

Ok, adesso possiamo dire di avere un quadro (quasi) completo delle opzioni a nostra disposizione per l’orientamento alla scelta dei vini da matrimonio. C’è comunque un altro fattore che dobbiamo (per forza di cose) tenere sempre presente: il budget.
Gli invitati sono molti. Metterli a tavola tutti e dar da mangiare e da bere a tutti, costa, come qualunque altra spesa che i novelli sposi devono affrontare per coronare il loro sogno d’amore.Di conseguenza, quando vi troverete a dover fare una scelta davanti alle centinaia, anzi migliaia, di bottiglie di vino presenti sul mercato, cercate anche di dare un occhio al portafoglio e scegliete con gusto, ma anche con criterio.

 

 menu ricevimento

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?