Matrimonio vegano: una filosofia a tutto tondo

Matrimonio vegano

La filosofia vegana è un movimento che abbraccia moltissimi aspetti della vita quotidiana. Sempre più persone aderiscono a questo stile di vita e, di conseguenza, vogliono rispettarne i dettami anche nel giorno delle proprie nozze, richiedendo espressamente un matrimonio vegano. Non è solo questione di cosa può o non può essere mangiato. Non si riduce solo ad una mera questione del menù ricevimento. Ci sono infatti molti altri aspetti da considerare per organizzare delle nozze veg, dalle bomboniere, alle partecipazioni di matrimonio, dagli addobbi, alla scelta degli abiti degli sposi.

Il veganismo: un movimento ideologico e filosofico

Chi decide di abbracciare la filosofia veg, aderisce ad un vero e proprio movimento che non include solo un certo stile alimentare. Ogni aspetto della vita quotidiana di una persona deve basarsi sul principio di non sfruttare risorse provenienti dal mondo animale. Questo include la dieta alimentare, ma anche la scelta di determinati capi d’abbigliamento, di cosmesi e prodotti per la pulizia e l’igiene personale e, nel caso specifico dei matrimoni, addobbi, decorazioni ed inviti di nozze in linea con le ideologie a base veg. Il modo migliore per riuscire nell’intento è quindi quello di riuscire a coinvolgere tutti gli invitati all’evento creando qualcosa di unico e inimmaginabile.

Location e addobbi

Partiamo dalla location. Gli spazi ideali da utilizzare in questo caso specifico sono gli ambienti a cielo aperto. Parchi, giardini e ville dai grandi prati, oppure una spiaggia con tanto di palme e sabbia finissima. Protagonisti degli addobbi i fiori di stagione. Coltivazioni a km zero, abbelliranno tavole, le sedie del banchetto, le panche in chiesa e i capelli delle damigelle. Senza contare che anche il bouquet della sposa potrebbe essere un vero tripudio alla bellezza della natura . Per i matrimoni autunnali, il segreto è sbizzarrirsi con foglie, ramoscelli e frutta di stagione (dalle castagne, mele, mandarini e cedri). Per l’apparecchiatura consigliamo uno stile rustico, con tovagliati in cotone e soprattutto niente candele di cera d’api.

Matrimonio vegano

Matrimonio Vegano: le partecipazioni di nozze

Le classiche partecipazioni di nozze possono essere sostituite con le partecipazioni elettroniche. Versatili, economiche ed ecologiche sono la scelta perfetta per le nozze veg. Non solo possono far risparmiare tempo e soldi sulla realizzazione delle partecipazioni di nozze, ma il formato elettronico contribuisce a preservare molti alberi. Meno carta, più alberi, più verde, più salute e benessere per tutti.

Menù Cerimonia Vegano

Passiamo adesso alla star indiscussa del matrimonio vegano: il menù. Il primo consiglio è quello di orientare la propria scelta verso una brigata di cucina o un catering che abbiano già avuto precedenti esperienze in tal senso. Persone aperte mentalmente, pronti ad ascoltare e accogliere idee e ideologie diverse, innovative e rispettose del regno animale. Non c’è bisogno di rivolgersi a qualcuno che sminuisca o imponga un menù classico che si discosti in maniera radicale dai propri gusti.

Lo chef deve conoscere almeno il principio base sul quale si basa la filosofia veg. Questo significa che nell’intero menù non dovranno esserci pietanze che contengano: ogni tipo di carne, latte e derivati, uova, miele e altri prodotti delle api, anche presenti in forma di ingredienti in altri alimenti (come ad esempio prodotti da forno preparati con strutto, pasta all’uovo o brodo di carne). Quindi gli ingredienti base dovranno essere prodotti di stagione a KM 0.

Quindi il menù sarà un tripudio a sformati di verdure, tortini, humus, cous cous, riso, pasta, vellutate (soprattutto per i mesi più freddi), torte salate, cotolette e polpette veg, ecc… Un occhio di riguardo anche alle bevande. É giusto far ricadere la scelta su birre e alcolici che riportano il marchio “cruelty-free”. Questo significa che la loro produzione è stata realizzata senza l’impiego di derivati animali e senza additivi negli ingredienti e nel processo di fermentazione.

Non da meno la torta nuziale. Per l’occasione fate realizzare una bellissima torta senza uova, magari al cioccolato e interamente ricoperta di frutta fresca di stagione. Al buffet lasciate spazio anche a macedonie, mousse a diversi gusti, cheescake vegan e biscotti veg.

Matrimonio vegano

Matrimonio vegano: bomboniere

Sempre in linea con l’ideologia base delle nozze veg, il progetto bomboniere deve prevedere abbracciare la filosofia green. Bomboniere gastronomiche, oppure quelle solidali, faranno sicuramente un bell’effetto. In alternativa, per stupire tutti, la bomboniera può addirittura essere sostituita con una donazione ad un’associazione animalista.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?