Tra le tendenze più hot di questi ultimi anni, il matrimonio toscano. La Toscana viene scelta da un numero sempre maggiore di coppie, anche da coppie che vivono in realtà molto distanti da questa regione, anche da coppie che arrivano dall’estero. Il motivo è semplice. La Toscana è una tra le regioni in assoluto più belle della nostra Italia, capace di offrire location da sogno. Non solo, è una regione con una tradizione enogastronomica che ha semplicemente dell’incredibile!
Matrimonio toscano: la Toscana in ogni più piccolo dettaglio
Se ciò che desideri è poter organizzare un matrimonio toscano davvero eccellente, non possiamo che consigliarti di far entrare la Toscana e i suoi simboli più importanti in ogni dettaglio delle tue nozze.
Facciamo un esempio. Uno dei simboli della Toscana sono senza alcun dubbio i girasoli. Puoi scegliere di inserire i girasoli quindi nelle partecipazioni matrimonio. Puoi scegliere proprio questo fiore anche per il bouquet di nozze oppure per le decorazioni floreali per la location scelta per il ricevimento. Piccoli girasoli in ceramica dipinti a mano possono essere utilizzati come segnaposto oppure per la realizzazione di deliziose bomboniere da offrire in dono agli ospiti.
Ovviamente i girasoli sono solo un esempio, ma scegliendo un simbolo della Toscana che faccia da fil rouge ecco che avrai la possibilità di creare la giusta armonia d’insieme. Le tue nozze risulteranno proprio per questo motivo ben equilibrate, eleganti, ricche di fascino.
Matrimonio toscano: quale location scegliere
Quando pensiamo alla Toscana, la nostra mente corre immediatamente alla sua campagna. La campagna toscana è infatti capace di regalare panorami che sono unici al mondo. Colline, distese di girasoli, vitigni, ulivi, stradine tortuose che portano alla scoperta di antichi borghi… la Toscana è tutto questo!
Proprio per questo motivo il consiglio che ci sentiamo di darti è di organizzare un matrimonio in campagna che ti permetta di vivere questi paesaggi durante il tuo grande giorno. Puoi scegliere un castello medievale oppure una villa nobiliare, se sei alla ricerca di nozze che siano eleganti e raffinate. Se sei alla ricerca di un sapore un po’ più rustico, non possiamo che consigliarti invece di organizzare un matrimonio in agriturismo.
La campagna toscana è costellata da agriturismi di vario genere. Alcuni sono piccoli e intimi, perfetti per un matrimonio con pochi inviati. Altri invece sono immensi, perfetti per i matrimoni in assoluto più grandi. Ci sono agriturismi perfetti per un matrimonio estivo, con tanto di piscina all’aperto e aree gioco per i bambini. Altri invece sono adatti per un matrimonio invernale, con sale interne in mattoncini, con caminetti e stufe, con arredi in legno dal sapore rustico e tradizionale.
Queste sono le location che anche le persone famose sono solite scegliere per le loro nozze. Ricordiamo ad esempio il matrimonio in Toscana per Maria Astrid del Liechtenstein e Ralph Worthington. I due hanno scelto il duomo di Orbetello e la sua splendida laguna come cornice per le loro nozze!
Matrimonio toscano: i menù tradizionali
Qualunque sia la location scelta per il ricevimento nuziale, è ovvio che il menù debba essere toscano doc. Le proposte possono essere innumerevoli, sempre realizzate ovviamente con prodotti a km0.
Tra le più interessanti ricordiamo:
- Taglieri con salumi e formaggi tipici toscani.
- Bruschette toscane, tra cui le immancabili bruschette al fegato di pollo ovviamente.
- Primi piatti a base di cacciagione, come cinghiale, daino, fagiano.
- Zuppe, meglio se tradizionali della zona. La classica zuppa toscana è senza dubbio una valida scelta con verdure, fagioli e pane.
- Ribollita, lampredotto, acqua cotta e altre antiche ricette tipiche sono senza dubbio interessanti per rendere il menù un po’ più speciale.
- Polenta con sugo ai funghi o alla cacciagione oppure polenta fritta.
- Arrosti oppure carne alla brace come secondo.
- Porchetta arrosto.
- Contorni di vario genere, tra cui verdure grigliate e patate arrosto.
Il tutto ovviamente deve essere accompagnato dai vini tipici della Toscana, meglio se scelti tra le etichette in assoluto più rinomate per dare maggiore prestigio alle nozze. Nulla vieta però che sia possibile optare per i vini locali meno conosciuti, come quelli che vengono prodotti direttamente dall’agriturismo scelto per le nozze. Anche i dolci tipici della Toscana possono fare il loro ingresso nel menù di nozze. Ti consigliamo di creare un tavolo da dedicare ai dolci, con la torta nuziale che fa da protagonista e tutti i più importanti dolcetti toscani a fare invece da corollario.