Tra le tendenze più hot degli ultimi anni, i matrimoni a tema. Gli sposi li scelgono perché hanno in questo modo la possibilità di portare avanti al meglio una delle loro passioni e di farsi conoscere in modo ancora più intenso da tutti gli ospiti. Gli sposi lo scelgono anche perché sono consapevoli di riuscire in questo modo a dare vita a nozze davvero molto originali, fuori dal comune, che sanno incantare tutti gli ospiti presenti. Tra i temi che vanno per la maggiore per le nozze, dobbiamo senza dubbio ricordate il matrimonio medievale. Andiamo insieme a scoprire come organizzarlo al meglio.
Matrimonio medievale, quale location scegliere
Se desideri organizzare un matrimonio medievale, il primo passo da compiere è la scelta delle location. Tra le location per matrimoni medievali in assoluto più indicate, dobbiamo ricordare i castelli. Sul territorio italiano sono disponibili così tanti castelli e manieri che sono sorti proprio in epoca medievale e che oggi sono stati trasformati in strutture ricettive o sale per le cerimonie. In alternativa anche una bella villa, un’antica dimora, una masseria, anche queste validissime scelte. Ti ricordiamo poi che puoi anche optare per uno dei molti borghi medievali del nostro Bel Paese, dove possono essere disponibili eccellenti location, dove anche le fotografie possono assumere un sapore semplicemente eccezionale.
Decorazioni, banchetto e animazione per un matrimonio medievale indimenticabile
La location scelta può essere arricchita con candele e candelabri e con elementi in ferro battuto e in legno. È possibile optare per pergamene in stile antico per la realizzazione dei menù, dei biglietti per le bomboniere e dei libretti. Decorazioni floreali e stemmi completano il tutto. Grande attenzione deve essere data al banchetto. La cosa migliore sarebbe optare per un menù medievale, con prelibatezze che affondano le loro radici lontano nel tempo. Questo si che è un matrimonio originale al cento per cento!
Non dimenticare infine l’animazione, in stile medievale ovviamente. Ti consigliamo gli sbandieratori, un bel corteo con abiti d’epoca, i giocolieri, i mangiafuoco, gli artisti di strada oppure un vero e proprio spettacolo teatrale diffuso che permetta agli invitati di scoprire gli usi e i costumi di un tempo. Anche i balli e la musica presenti devono essere in stile medievale ovviamente. Potrebbe essere una bella idea anche quella di inserire un cantastorie, che possa raccontare in versi accompagnato dalla sua chitarra la storia d’amore degli sposi, un piccolo spettacolo capace di creare suggestione e far commuovere tutti i presenti.
Matrimonio medievale, no alle regole troppo ferree
Affinché un matrimonio medievale possa davvero dirsi ben realizzato, è bene evitare regole troppo ferree. Niente posti a sedere quindi assegnati, ma tanti tavoli a cui chiunque può sedersi liberamente. Niente portate servite a tavola, ma un immenso buffet stracolmo di leccornie. Tutti devono essere liberi di muoversi come meglio preferiscono e devono poter essere ammessi anche gli amici a quattro zampe.
Gli abiti degli sposi… e degli invitati: ecco qualche utile consiglio
La sposa dovrà andare alla ricerca di un abito nuziale in stile vintage, meglio se in possesso di maniche a sbuffo oppure di maniche midi, che arrivano quindi fino al gomito. Ovviamente dovrà avere i capelli acconciati proprio come era solite fare le donne dell’epoca e meravigliosi gioielli antichi. Lo sposo dovrà andare alla ricerca di un abito damascato e magari anche di un bel mantello per completare al meglio il suo outfit.
E gli invitati? La cosa migliore da fare in realtà sarebbe lasciare agli invitati la possibilità di decidere quale abito indossare, perché lo stile medievale non è certo da tutti. È però possibile dare qualche indicazione di massima e scrivere sulle partecipazioni di matrimonio che si tratta appunto di nozze medievali. Anche le partecipazioni possono essere realizzate in stile medievale ovviamente. Grazie al web è oggi come oggi dopotutto possibile dare vita ad ogni genere di partecipazione senza alcuna difficoltà e senza neanche doversi muovere da casa!
Se vuoi invece un dresscode medievale al cento per cento per tutti i presenti, non è solo necessario inserire l’indicazione sulle partecipazioni, ma anche inviarle molti mesi prima rispetto alla data delle nozze, anche 4-5 mesi prima. In questo modo si offre agli invitati tutto il tempo necessario per scovare l’abito adatto.