Matrimonio invernale: sposarsi tra dicembre e marzo

Matrimonio invernale

L’inverno è una stagione magica, incantata e per questo motivo sempre più coppie decidono, ogni anno, di celebrare le proprie nozze proprio durante questo periodo. Anche se molti non ci credono, o non li vedono, questa stagione offre moltissime opportunità. Possibilità organizzative, di allestimento, culinarie, di addobbi e persino di viaggi. Un matrimonio invernale è un sogno ad occhi aperti, un evento dall’atmosfera coinvolgente che non lascerà insoddisfatti nessuno.

A partire dalla scelta della location, tra baite innevate e castelli addobbati a festa, fino ad arrivare ad un menù per il ricevimento tripudio di golosità e prelibatezze che solo l’inverno può offrire. Ogni aspetto del matrimonio, dalle partecipazioni di nozze, all’abito della sposa, può essere un inno alla stagione più fredda dell’anno.

Matrimonio invernale: location, addobbi ed invitati

Il Natale si avvicina e con lui tutto il bagaglio di addobbi e atmosfera gioiosa che si porta dietro. Ed è proprio questa gioia e questa voglia di vivere e festeggiare che rende i matrimoni invernali così unici e indimenticabili. Visto poi che durante l’inverno c’è comunque minore richiesta rispetto alla primavera-estate, le migliori location sono sempre più disponibili.

Senza parlare poi della maggiore disponibilità degli organizzatori e di tutti i relativi fornitori. Fotografi, fioristi, catering, ecc… Ognuno di loro potrà dedicarsi appieno all’evento, senza avere altre distrazioni e dando pertanto il 100% della loro efficienza e professionalità.

Matrimonio invernale

É necessario poi spendere una nota anche sugli addobbi. In inverno e soprattutto nel periodo natalizio, gli addobbi sono indubbiamente bellissimi e molto variegati. Se l’evento è celebrato proprio a dicembre, allora è possibile optare per addobbi in pieno stile natalizio. Dagli alberi di Natale, alle candele rosse profumate, dai tralci di agrifoglio per abbellire le panche della chiesa, fino ad un bouquet di bucaneve e nastri rossi. Non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ma ricordiamoci anche che l’inverno non è sinonimo di Natale.

L’inverno è un periodo dell’anno che arriva fino alla fine di marzo. Quindi se le nozze si tengono, ad esempio, a febbraio, il tema potrebbe essere quello di San Valentino. Oppure se la celebrazione avviene a marzo, il tema “Regno di Ghiaccio e cristalli incantati” potrebbe rivelarsi perfetto.

Un’ultima parola sugli invitati. Gli ospiti che hanno ricevuto le partecipazioni di matrimonio e che intendono essere presenti all’evento, avranno maggiori possibilità di presidiare rispetto al periodo primaverile e/o estivo. Essendo un periodo che passa infatti in sordina, non avranno certo difficoltà a farsi dare permessi e ferie a lavoro, piuttosto che riuscire a ritagliarsi del tempo dal proprio lavoro in proprio.

L’abito della sposa: stole, mantelli e guanti

Altro strepitoso fattore da considerare quando si celebra un matrimonio invernale, è la creatività riservata all’abito della sposa. Le temperature sempre più rigide esigono che l’abito da sposa sia completato da raffinati e caldi accessori. Boleri in lana, mantelle calde ed avvolgenti, pellicciotti vaporosi, ecc… Senza parlare di borse, borsette e scarpe che ogni anno seguono fedelmente le tendenze della moda invernale.

Per avere lo stesso charme di una nobildonna d’altri tempi, immancabile quindi una mantella o una stola di pelliccia (sintetica). Un abbraccio morbido e delicato per avvolgere la figura, nascondendo opportunatamente l’abito da sposa, da scoprire solo al momento giusto.

Se la mantella non è sufficiente poi, si può optare per un accessorio di origini molto antiche: una lunga cappa medievale. Ormai tornata molto di moda rivisitata in chiave contemporanea. Oggi la cappa è un capo d’abbigliamento dalla lunghezza molto marcata, dal colletto largo e morbido e dalla forma arrotondata, che si contrappone alle austere cappe con cappuccio dei secoli bui.

Matrimonio invernale

Immancabili i guanti, un tocco di raffinatezza e classe senza tempo. Un accessorio versatile che svolge un duplice compito: da una parte tiene al caldo le mani della sposa, al riparo dal freddo e dal gelo e dall’altro completa esteticamente una mise estremamente elegante. Il galateo dei guanti prevede che questi siano sfilati all’inizio della cerimonia, per essere indossati nuovamente, solo alla fine della stessa. Sono comunque un accessorio elegantissimo e un dettaglio raffinato da sfruttare e mettere in mostra durante il servizio fotografico.

Un’ultima parentesi sulle calzature più belle per il matrimonio invernale. Il matrimonio non è più un evento legato alle più rigorose e obsolete tradizioni. Oggi è un momento durante il quale è possibile essere creativi ed esprimere appieno se stesse. E questo è possibile farlo anche attraverso le calzature. Le tradizionali décolleté in raso bianca, può, essere impreziosite, ad esempio, con dettagli sfarzosi e luccicanti. Da non sottovalutare poi la possibilità di essere completamente sostituite da uno stivaletto a tacco alto, completamente bianco ed impreziosito da delicati fiocchi luccicanti o strass luminosi.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?