La montagna, un luogo davvero magico e ricco di fascino, fiabesco. Le location suggestive che la montagna offre si prestano senza dubbio all’organizzazione di nozze indimenticabili. Un matrimonio in montagna è perfetto in estate. È infatti possibile vivere un matrimonio nel verde, godendo di fresche temperature. È perfetto anche in inverno, quando la natura si veste di bianco. Che scelta suggestiva! Se vuoi sposarti in montagna, prosegui nella lettura. Ecco alcuni utili consigli, per evitare di commettere errori e organizzare nozze incredibili.
Matrimonio in montagna: la scelta della location
Gli sposi che amano la montagna, potrebbero avere una location ben precisa nel cuore. Quella è senza dubbio la location perfetta per le nozze. Ma attenzione, è importante scegliere anche con la testa, non solo con il cuore. Sì, perché quella location potrebbe essere troppo distante per alcuni invitati. Facciamo un piccolo esempio.
Prendiamo una coppia che abita in Toscana. Questa coppia ha nel cuore una località del Trentino e vorrebbe sposarsi proprio lì. Benissimo, ottima scelta. Non tutti però hanno modo dalla Toscana di spostarsi verso il Trentino. In questo caso è bene quindi optare per un matrimonio intimo, con pochi invitati. Oppure è bene avere a disposizione un budget elevatissimo. In questo modo si ha la possibilità di pagare il viaggio agli invitati, così come l’hotel. In alternativa, è meglio scegliere una location di montagna della propria regione. Bisogna insomma eventualmente saper scendere a compromessi.
Partecipazioni e non solo: la montagna come fil rouge delle nozze
Chi decide di sposarsi in montagna, può scegliere proprio la montagna come filo conduttore per le nozze. Anche le partecipazioni matrimonio devono essere a tema montagna ovviamente. È possibile optare per un cartoncino bianco con grafiche verdi che ricordano le foglie e le piante tipiche dei monti. Oppure è possibile scegliere grafiche che rappresentano alcuni degli animali più belli che vivono in montagna. Per i centrotavola, pigne e composizioni con bacche e piante locali sono una validissima scelta. I segnaposto invece possono essere realizzati con piccole pigne dipinte oppure rametti di abete. In alternativa, anche i dischi di legno ricavati dal tronco di un albero sono una valida scelta. Le bomboniere migliori sono quelle realizzate con i prodotti tipici della montagna. Una confezione di polenta, un salume locale, una marmellata ai frutti di bosco, ecco le idee migliori!
Matrimonio in montagna: trascorrere una notte fuori
Dopo il matrimonio, gli sposi possono restare a dormire in montagna. Questo vale in realtà anche per gli invitati, specie se si è scelta una location lontana. Ma dove dormire? È possibile sposarsi in un castello e restare lì per la notte. Questa è un’esperienza iper romantica, che sa davvero catturare il cuore. In alternativa è possibile optare per una delle molte malghe presenti sul territorio. In questo caso le atmosfere sono meno chic, più rustiche. Si tratta però senza dubbio della scelta ideale per chi vuole respirare il vero sapore dei monti.
Montagna VS campagna
Anche un matrimonio in campagna è una validissima scelta. Anche in questo caso è possibile stare a contatto con la natura. Anche in questo caso è possibile vivere nozze bucoliche e ricche di fascino. Gli amanti della montagna però non trovano in campagna le stesse identiche atmosfere. Non si tratta affatto di matrimoni simili tra loro come in molti invece credono. Se amate i monti, vi consigliamo la campagna solo se un matrimonio in montagna non è affatto possibile. Magari nella vostra regione non ci sono monti ricchi di fascino. Oppure i vostri inviati non possono viaggiare. O forse non avete neanche voi sposi la possibilità di restare fuori per una notte. Ecco, in questi casi la campagna può essere un valido compromesso.
Sposarsi in montagna: quali sono i monti più gettonati?
A quanto pare sono le Dolomiti i monti oggi più gettonati. Dopotutto è normale che sia così. Sono infatti in possesso di panorami incantevoli e mozzafiato. Sono costellate da paesi rinomati per il loro fascino. Inoltre si tratta di una location che è adatta sia per l’estate che per l’inverno. Tra le mete sulle dolomiti in assoluto più amate dagli sposi, Madonna di Campiglio. È una piccola perla costellata da casette in legno e pietra, immersa in una natura lussureggiante! È la location ideale, senza alcun dubbio. Ma non è certo l’unica. Anche Santa Cristina, Cortina d’Ampezzo, Brunico, Ortisei sono mete assolutamente da prendere in considerazione!