Le nozze country chic sono sempre più gettonate, nozze che permettono agli sposi e ai loro invitati di trascorrere una giornata all’aria aperta, a diretto contatto con la natura, immersi in luoghi che sono eleganti ma allo stesso tempo rustici. Non c’è niente di meglio! Se anche tu hai deciso di organizzare un bel matrimonio in campagna, segui i nostri consigli.
Matrimonio in campagna, la scelta delle partecipazioni
Dopo aver deciso quale sarà la data delle nozze, è ovviamente necessario creare le partecipazioni di matrimonio da inviare a tutti i tuoi invitati, partecipazioni che puoi realizzare anche direttamente online se lo desideri, così da risparmiare tempo e soldi. È fondamentale scegliere delle partecipazioni che siano in linea con lo stile del tuo matrimonio, con un matrimonio quindi country chic. In questo modo infatti hai la possibilità di creare un filo conduttore tra tutti gli elementi che compongono le tue nozze rendendole armoniose, eleganti, raffinate.
Non solo, hai modo di comunicare ai tuoi invitati che si tratterà di un matrimonio all’aria aperta con ambientazione country, così che loro possano scegliere il giusto outfit per la giornata. Se lo desideri, puoi anche indicare loro un dress code! Tra i dress code migliori per un matrimonio in campagna, gli abiti in cotone leggero e in colori neutri e chiari come il bianco, il beige e le varie tonalità del marrone e del rosa pallido, il lino, gli abiti floreali. Puoi anche chiedere ai tuoi invitati che restino per tutto il giorno a piedi nudi!
Quale location scegliere per il tuo matrimonio in campagna
Detto questo, cerchiamo di capire quale location all’aria aperta sia preferibile scegliere per il tuo matrimonio in campagna. Noi ti consigliamo caldamente di prendere in considerazione un agriturismo, oppure una bella villa storica che sia però in possesso di un’atmosfera rustica, non troppo elegante. Deve trattarsi di un agriturismo o di una villa con un ampio spazio all’aperto da poter sfruttare. Sarebbe meglio evitare gli ampi prati verdi troppo curati, troppo precisi. Meglio optare per i vigneti, gli uliveti, i frutteti, che sanno garantire atmosfere molto più romantiche e suggestive, oppure per zone boschive così che sia possibile anche sfruttare gli alberi presenti per le decorazioni e le luci. Se riesci a trovare un luogo con un bel laghetto, potrebbe essere interessante creare la tua location proprio qui, attorno a questo delizioso specchio d’acqua.
Ti ricordiamo che queste location sono perfette per il ricevimento, ma anche per la cerimonia stessa. Ormai è oggi possibile organizzare cerimonie sia civili che religiose praticamente ovunque. Approfitta di questa possibilità, così da scegliere una sola location. In questo modo non dovranno essere fatti chissà quanti spostamenti durante il corso della giornata. Una giornata che, in questo modo, sarà sicuramente resa più piacevole per tutti, senza dubbio meno stressante e stancante.
Matrimonio in campagna, gli elementi che puoi far scendere in campo
Puoi inserire mazzi di fiori di campo, spighe di grano, balle di fieno, lucine colorate da appendere agli elementi naturali presenti, fiaccole per la sera, carretti in legno, botti in legno, panchine. Puoi scegliere di far sedere i tuoi invitati a dei classici tavoli, ma puoi anche optare per un vero e proprio pic nic all’aria aperta con tanto di coperte sparse sul prato.
Non dimenticare che anche il menù deve essere country chic. Scegli quindi solo prodotti a km 0, magari realizzati proprio all’interno dell’agriturismo, e piatti semplici, rustici, ma rivisitati in chiave chic. Puoi scegliere i prodotti dell’agriturismo anche per le bomboniere. Questi possono essere offerti in dono ai tuoi inviati:
- una piccola bottiglia di olio locale
- una marmellata fatta in casa
- del miele profumato e dolcissimo
- una deliziosa bottiglia di vino novello
Matrimonio in campagna, l’orario migliore
Se hai deciso di sposarti in primavera, forse sarebbe bene organizzare il tuo matrimonio in campagna all’ora di pranzo. Anche durante le primavere in assoluto più calde infatti, in campagna le temperature possono scendere vertiginosamente quando tramonta il sole e potrebbe essere impossibile quindi per te e i tuoi invitati riuscire a godere appieno dell’aria aperta.
Se invece hai deciso di spostarti in piena estate, il discorso cambia completamente. Di giorno le temperature possono essere eccessive e il sole sin troppo cocente. Meglio optare per una cerimonia all’orario del tramonto e per un ricevimento serale, che risulterà romanticissimo sotto la luce della luna e delle stelle. Se sarai fortunato, potrei anche essere circondato dalle lucciole, che con le loro luci intermittenti sono in grado di garantirti atmosfere uniche e di lasciare a bocca aperta per lo stupore tutti i tuoi invitati, adulti e bambini.