Se sei alle prese con la scelta della location per le tue nozze, non possiamo che consigliarti di prendere in considerazione un agriturismo. Il matrimonio in agriturismo è perfetto infatti per le nozze primaverili ed estive, luoghi gli agriturismi che sono semplici, rustici, ma allo stesso tempo anche di buon gusto e chic, luoghi che risultano davvero molto romantici.
Matrimonio in agriturismo, quale struttura scegliere
Se desideri organizzare un matrimonio in campagna, devi andare alla ricerca dell’agriturismo perfetto. Per riuscire in questa impresa ti consigliamo prima di tutto di navigare online alla ricerca degli agriturismi più semplici e veloci da raggiungere. Nessun invitato vuole infatti guidare per ore e ore per partecipare a delle nozze, possiamo assicurartelo! Ogni volta che trovi un agriturismo in una zona adatta, controlla le fotografie inserite sul sito internet e tutte le sue caratteristiche. Ti piace? Inserisci allora quell’agriturismo in una lista.
Alla fine di questo tuo navigare online, avrai raccolto una lista di nomi. Devi contattare ognuno di loro, telefonicamente oppure via mail, per richiedere ulteriori informazioni, ma soprattutto per prenotare una visita. Sì, non puoi scegliere a scatola chiusa. Devi vedere la location con i tuoi occhi! Solo dopo aver visitato tutti gli agriturismi ed esserti fatto fare un preventivo, avrai tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere.
Matrimonio in agriturismo: cosa controllare al momento di visitare le location
Quando visiti gli agriturismi, è importante lasciarti trasportare dalle emozioni. Se un luogo ti emoziona, di fa commuovere, tocca le corde più profonde della tua anima, allora è senza dubbio perfetto! Controlla però anche i servizi.
L’agriturismo si fa carico anche dell’organizzazione del pranzo? Questa è una buona cosa, ma ricorda che devi anche assaggiare qualche loro pietanza prima di procedere con la scelta. Controlla poi se sono disponibili anche delle sale al chiuso, oltre alla location all’aria aperta così da aver un piano B in caso di maltempo.
Alcuni agriturismi offrono anche la possibilità di utilizzare i loro prodotti a km 0, come miele, marmellate, olio e vino, per le bomboniere di nozze. Altri offrono delle stanze in cui gli sposi e alcuni invitati, se lo desiderano, possono soggiornare fino al mattino seguente, senza dimenticare che in alcuni agriturismi vi sono spazi a disposizione anche per la celebrazione della cerimonia, sia essa civile oppure religiosa. Controlla ogni singolo servizio offerto, perché ti permette di arricchire il tuo matrimonio e di renderlo davvero speciale.
Matrimonio in agriturismo, gli allestimenti per renderlo speciale
Per rendere speciale un matrimonio in agriturismo, è bene scegliere allestimenti semplici, rustici e di buon gusto, allestimenti floreali oppure che traggono ispirazione dalla campagna, dalla vita rurale. Pensiamo ad archi di fiori, piante rampicanti, balle di fieno, ma anche a lucine da appendere agli alberi e da accendere al calare del sole, fiaccole e simili altri punti luce capaci di regalare un romanticismo estremo. Anche le spighe sono una scelta eccellente! Anche l’apparecchiatura deve essere semplice e puoi persino decidere di organizzare un vero e proprio pic nic sull’erba, con tanto di coperte a quadretti e cuscini di grandi dimensioni. Per allestimenti e idee, non possiamo che consigliarti di fare un giro online, anche sui social network dove puoi trovare molte immagini da cui prendere ispirazione.
Matrimonio in agriturismo: è sempre meglio dirlo agli invitati!
Ricorda di indicare che il tuo sarà un matrimonio in agriturismo sulle partecipazioni di matrimonio, in modo che i tuoi ospiti possano scegliere un outfit adatto per l’occasione, per una giornata trascorsa in campagna, su un prato verdeggiante, a diretto contatto con la natura. Immagina se alcune delle invitate non sapessero che si tratta di un agriturismo e si vestissero con un abito lungo da sera e scarpe con il tacco 12! Non si tratta di certo di un abito adatto per questa occasione.
Se vuoi, puoi persino inserire nelle partecipazioni di nozze un vero e proprio dress code per i tuoi inviati. In questo caso però le partecipazioni dovrebbero essere inviate un po’ prima rispetto al solito, circa 4 mesi prima sarebbe perfetto. Che tipo di dress code scegliere? Puoi richiedere che tutti vestano in colori chiari e con tessuti semplici come il cotone. In alternativa puoi richiedere vestiti floreali per le donne e piccoli dettagli floreali, come cravatta e papillon ad esempio, per gli uomini. Puoi altrimenti scegliere un colore guida che tutti devono indossare, per intero o in un dettaglio, magari un colore pastello che valorizzi la natura in cui trovate immersi.