State per convolare a nozze e siete già tre cuori, una capanna e una cuccia? Oppure le vostre nozze porteranno alla felice unione di due amanti dei cani rispettivamente già accompagnati da un fedele amico a quattro zampe?
Impossibile allora omettere dalle nozze i vostri pelosi amici. Ci sono però delle regole non scritte da seguire quando c’è l’intenzione di aggiungere un ospite in più del mondo animale alla lista degli invitati e spedire le partecipazioni di matrimonio anche a fido.
Partecipazioni di matrimonio pet friendly
Sta sempre con voi e vi vuole bene incondizionatamente. Merita attenzione e rispetto e soprattutto merita di partecipare alle nozze come parte integrante della vostra vita. Di conseguenza, se amate il vostro cane e volete che tutti lo sappiano, fatelo vedere nell’organizzazione dell’evento.
Pensate ad esempio a delle bellissime partecipazioni di matrimonio che includano, oltre al voi e al/alla vostro/a partner, anche il vostro miglior amico a quattro zampe. Personalizzate con un’immagine che lo rappresenti, oppure proprio con la foto di voi tre tutti insieme a ricordare un momento felice che avete passato tutti insieme (magari è proprio grazie a lui che vi siete conosciuti).
Gli invitati apprezzeranno moltissimo il tocco personale che avrete voluto dare all’invito di matrimonio e vi riconosceranno per quello che siete, amanti della fauna canina.
Informatevi presso la location
Se il vostro sogno è quello di sposarsi in un castello, sarà meglio che prima di prenotare e pagare chiediate ai gestori se gli animali sono ammessi. Non solo, se avete optato per il Rito Religioso, piuttosto che per quello civile, domande al parroco se il cane può entrare in chiesa.
Sono ormai molte le strutture e le chiese che accettano i nostri pelosi amici.
Un consiglio. Gli addobbi che verranno allestiti non fateli troppo allettanti da mordere per il cane, cercate magari di evitare piume e lunghi strascichi che invoglierebbero al gioco.
Un’altra accortezza molto carina e in tema con il cane, è quella di includere nella stampa libretti messa una sua piccola immagine e magari, perché no, fargli dedicare anche una sacra lettura.
L’addestramento aiuta
Una volta trovata la chiesa che accetti il cane, potreste, magari con l’ausilio di un parente o di un amico, farvi portare le fedi all’altare proprio da fido.
La stessa cosa vale per il rito civili, ovunque abbiate deciso di farlo celebrare. Se fosse all’interno di un edificio pubblico, come il comune della vostra città di residenza, ad esempio, chiede l’autorizzazione a far entrare il cane.
Sbrigate poi le formalità pratiche, passate ad organizzare la presentazione delle fedi da parte di fido.
Potreste far appoggiare gli anelli su un piccolo cuscino a forma di osso legato al dorso del cane, per farlo poi avanzare al guinzaglio (o se fosse addestrato anche da solo) verso voi e l’altare per la presentazione.
Location cerimonia e menù ricevimento
Veniamo alla location che avrete selezionato per il ricevimento. Oltre a dover accettare gli animali, la struttura dovrà prevedere un’area riservata a lui, dove possa correre sguinzagliato, possa dormire, rilassasi, mangiare e fare i propri bisogni. L’ideale è che si trovi vicino a voi, ma separato dal resto dei tavoli degli invitati, così da evitare che qualche piatto di portata finisca tra le sue amabili fauci!.
Prevedete un menù ricevimento anche per lui, o loro in caso fossero più di uno. Qualche leccornia magari pensata appositamente per la festa. Volendo esagerare potreste far stampare menù ricevimento dedicato proprio a lui!
L’abito della sposa, dello sposo e… Del cane!
L’evento richiede un abbigliamento formale anche per lui. Quindi, sempre senza esagerare e con rispetto, potete agghindarlo un po’.
Un simpatico papillon in tinta con l’abito del “papà”. Oppure una coroncina di fiori legata al collare o al guinzaglio, con gli stessi fiori e colori del bouquet della sposa. Un collare glitterato o pieno di strass può andare, ma cerchiamo di evitare cose trash ed esagerate tipo un piccolo smoking intero. Pensiamo soprattutto alla sua dignità e alla sua comodità.
Nelle mani giuste
Il giorno del matrimonio è un giorno particolarmente impegnativo. Non sarà materialmente possibile per voi pensare e stare dietro al vostro cane come fate di solito. Per questo motivo vi consigliamo di affidarlo, in tutto o in parte, a qualcuno di fidato (sia per lui che per voi). Magari un parente o un amico amante degli animali che conosca bene il vostro fido. Se proprio non conoscete o disponete di nessuno, esistono comunque moltissimi dog-sitter.
Portafoto con ringraziamento canino
alla fine della giornata, quando saluterete e ringrazierete gli invitati per l’affetto e la partecipazione, regalando un bellissimo Portafoto con ringraziamento, fate in modo che anche lui ci sia. Così facendo lo includerete graficamente in tutto il corredo matrimoniale, dalle partecipazioni di matrimonio, alla stampa libretti messa, fino al menù ricevimento e all’album fotografico.
Scegliete possibilmente un fotografo che sappia già lavorare con gli animali, deve avere esperienza con loro, perché non sono soggetti facili.
L’idea simpatica
Oltre alle foto avrete fatto fare da un fotografo professionista, ci sarà in ballo anche la realizzazione di un video per avere delle riprese d’autore, come abbiamo già visto nel precedente articolo.
Volete fare di più?
Legate alla pettorina del cane una action cam e fategli realizzare un video. Sicuramente il risultato sarà sorprendente e vedrete il vostro matrimonio da una prospettiva diversa… La sua, esattamente così come l’ha vissuto lui.