Come realizzare il libretto per la cerimonio civile? Alcuni consigli e qualche regola da seguire per ottenere un libretto rito civile a dir poco perfetto!
Matrimonio: tutto quello che c’è da sapere per realizzare il libretto rito civile
Partiamo subito con una domanda per eliminare un grande dubbio: il libretto rito civile è obbligatorio? No, ma è sempre consigliato realizzarne uno, scegliendo non solo contenuti in grado di aiutare gli invitati nell’atto di seguire la cerimonia, ma anche per avere un ricordo prezioso di un giorno così importante.
Quindi, è solo una questione di contenuti? Assolutamente no! Scegliere le letture e qualsiasi altro piccolo testo da inserire nel libretto per la cerimonia civile del matrimonio è un modo per riportare, nero su bianco, i valori della vostra unione e custodirli in un particolare contenitore dall’inestimabile valore. Però, è importassimo anche prestare la massima attenzione all’estetica dello stesso libretto, scegliendo un font adeguato e seguendo lo schema del tema scelto per il matrimonio.
Di seguito le 5 regole d’oro per realizzare un libretto perfetto.
Libretto rito civile: da dove partire?
Come anticipato, anche il libretto per la cerimonia civile deve rispettare il tema scelto per il matrimonio. Ecco che la copertina, il font del testo e le immagini devono essere realizzate con particolare attenzione.
È possibile scegliere copertine e decorazioni per le pagine interne molto semplici e dall’eleganza minimal, oppure un qualcosa di più elaborato. Il tutto dipende dai propri gusti, quindi non c’è una regola ben precisa, a parte quella definita nella prima frase di questo piccolo paragrafo.
Un consiglio: scegliete caratteri semplici e di facile lettura, ma cercate di ottenere uno stile unico giocando con sfondi ed elementi decorativi che riescano, con eleganza, ad aumentare il valore estetico del libretto.
Cosa scrivere nel libretto rito civile?
Anche se la scelta degli elementi grafici, relativi al carattere o alle immagini, è di fondamentale importanza, restano i contenuti i pilastri che sorreggono il perfetto libretto per la cerimonia civile.
Il consiglio è quello di partire da una piccola presentazione, meglio definibile come un ringraziamento, cioè un dolce pensiero rivolto agli invitati. È questa la parte dove è possibile anche inserire delle frasi che al meglio riprendono la vera essenza della vostra unione.
A seguire non può mancare il programma della cerimonia, utile guida per tutti coloro che prenderanno parte alla stessa. La regola è quella di inserire prima gli articoli che trattano dei diritti e dei doveri dei coniugi sanciti nel codice civile (meglio se inseriti in forma integrale), per poi scegliere le formule da pronunciare per lo scambio degli anelli e per il discorso della promessa.
Nel libretto del rito civile è possibile inserire anche delle letture, scelte dagli sposi, per trasformare una normale cerimonia in un indimenticabile momento. Ampio spazio può essere lasciato all’inserimento di frasi e citazioni che al meglio riescono a descrivere l’amore che vi condurrà all’altare…ops, scusate, in questo caso dinanzi all’autorità civile competente. Poesie, canzoni e qualsiasi altro pensiero può essere liberamente inserito all’interno del libretto: è questa la più importante regola da seguire per dar vita ad una cerimonia a dir poco meravigliosa ed emozionate.
Come organizzare le letture nel libretto rito civile?
Riassumiamo quanto detto fino a questo momento:
- n.1: prestare attenzione all’estetica del libretto, valutando bene gli elementi da inserire nella copertina e all’interno;
- n.2: mai dimenticarsi di una curata presentazione;
- n.3: inserire integralmente i testi degli articoli;
- n.4: scegliere insieme le più belle letture e le frasi per rendere la cerimonia ancor più bella;
- n.5: rispettare la scaletta delle letture.
Soffermiamoci solo un attimo su quest’ultima regola. In apertura è possibile dar spazio alla lettura dei pensieri della cosiddetta presentazione, magari accompagnando il tutto con una dolce musica di sottofondo. Il passaggio alla lettura degli articoli del codice civile è obbligatorio, per poi tuffarsi tra le più romantiche letture (è anche possibile inserire degli scritti divertenti; tutto dipende dalla vostra personalità e da come desiderate descrivere la vostra unione).
Un ultimo consiglio: per coinvolgere in modo ancor più diretto gli invitati si può chiedere agli amici più cari o ai più vicini membri della famiglia di scrivere e leggere qualche loro pensiero in merito al matrimonio. Letture speciali per concludere una cerimonia che farà sicuramente scendere lacrime di gioia.