Il Carnevale rappresenta senza dubbio uno dei periodi più allegri e spensierati dell’intero calendario. Per questo motivo chi avesse deciso di sposarsi durante il mese di febbraio, potrà contare su un’infinità di ispirazioni da trarre dalla secolare tradizione carnevalesca. Dallo stile delle partecipazioni di matrimonio, alle bomboniere per gli ospiti, dalle decorazioni durante il banchetto, alle idee per il servizio fotografico, tutto parla del carnevale, tutto evoca l’allegria del momento.
Febbraio: il mese dell’amore e del carnevale
A febbraio si festeggiano due ricorrenze importanti: San Valentino, la festa degli innamorati e il Carnevale.
nell’articolo: “Sposarsi a San Valentino: nozze nel giorno dell’amore” abbiamo visto come è nata la tradizione dl giorno degli innamorati. Anche la tradizione del carnevale però affonda le radici nell’antichità. Si tratta infatti di una festività che si celebra nei paesi di tradizione cristiana, in particolare in quelli cattolici. Viene definita una festa mobile. Questo perché, essendo una festività strettamente collegata alla Pasqua cristiana, non ha una ricorrenza annuale fissa, ma variabile. L’ultimo giorno di carnevale (il Martedì Grasso) cade dal 3 febbraio al 9 marzo. Per questo motivo i principali eventi di questa ricorrenza si concentrano in generale nei mesi febbraio e marzo.
L’elemento distintivo di questa festa è indubbiamente, l’uso del mascheramento.
E allora perché non sfruttarlo per creare un originalissimo wedding mode?
Matrimonio e carnevale: un’unione da sperimentare
Il carnevale può rappresentare uno stile unico e molto divertente da adottare per le nozze, a partire dalle partecipazioni di matrimonio. I colori sono sicuramente le fondamenta dell’intero progetto. Font colorati e non troppo formali, una carta spessa e magari colorata e vettori ispirati al mondo delle maschere. E parlando della carta stampata prodotta per le nozze, non dimentichiamoci del menù ricevimento, che dovrà riprendere gli stessi colori e i medesimi disegni delle partecipazioni di matrimonio. Stesso discorso per il tableau de mariage. Bando alle banalità, briglia sciolta alla fantasia. Visto che il carnevale è la festa in maschera per eccellenza, create un tableau con tante piccole maschere sgargianti a cui assegnare i nomi delle maschere carnevalesche più famose (pulcinella, arlecchino, colombina, ecc…). Adesso che avete iniziato a capire “l’antifona” non fermatevi qui.
Pensate alle bomboniere per gli ospiti. Maschere, ghirlande e stelle filanti, possono decorare alla perfezione i doni per i vostri invitati e, mi raccomando, confetti rigorosamente colorati.
Gli addobbi di carnevale
Qui si sfonda una porta aperta. Niente di più facile che trovare delle idee sfiziose ed originali per gli addobbi di chiesa e location in stile “wedding carnival”.
Partiamo dalla chiesa. Volendo rinunciare in tutto o in parte ai soliti e noiosi addobbi di fiori naturali e/o secchi, passate alla carta. Tanti meravigliosi fiori di carta, di diverse misure, che abbelliscono panche, altari e sagrati. Fiori di carta dalle mille forme che si intrecciano alle tradizionali maschere veneziane, legate assieme dalle colorate stelle filanti.
Persino il bouquet della sposa e delle damigelle può essere realizzato con fiori di carta e piccole maschere. Chi afferrerà il bouquet durante il tradizionale lancio, conquisterà un ricordo che si conserverà materialmente per tutta la vita.
Vi suggeriamo inoltre di sostituire il classico riso per il lancio all’uscita dalla chiesa (o dall’edificio pubblico in caso di matrimonio con rito civile) con coni di coriandoli e stelle filanti.
I Dolci del Menù ricevimento
Veniamo alla parte più succosa dell’evento: il menù per il banchetto di nozze.
Il momento atteso da tutti per rilassarsi in compagnia, mangiare, bere e festeggiare i novelli sposi. Essendo questo un momento particolarmente atteso, non potrà essere da meno rispetto alla cerimonia stessa. Quindi anche in questo caso il wedding mode deve essere rispettato.
I piatti da servire potranno rispettare, ad esempio, la tradizione culinaria italiana tipica di questo periodo. A seconda della regione e della città dove si svolgono le nozze, proponete: la cicerchiata, tipica di Marche Abruzzo, Molise ed Umbria; le castagnole di Veneto, Lazio ed Emilia Romagna, Le frappe padrone di Lazio e Campania; gli arancini di carnevale (Sicilia) e le zeppole di San Giuseppe. I dolci a carnevale non mancano e c’è sempre l’imbarazzo della scelta.
Parlando di dolci vogliamo quindi concludere l’articolo con l’espressione “dulcis in fundo” e accennare alla regina incontrastata del menù ricevimento: la torta di nozze.
La torta di Nozze
Non può mai mancare nei matrimoni, qualunque sia lo stile scelto. Alla fine del banchetto, la sovrana del menù, dovrà fare il proprio ingresso sulle tavole degli ospiti. Ma anche in questo caso ci sono delle regole da rispettare. Se avete scelto il “carnevale” come fonte d’ispirazione per le nozze, la torta di matrimonio dovrà rispettarne i canoni. Quindi si alle creme colorate e alle decorazioni sfarzose e no, alle banali torte mono strato ad un solo gusto. Lasciate che il pasticcere si sbizzarrisca con le forme e lasciate che crei qualcosa di unico, magari una torta a forma di maschera veneziano, oppure di carro allegorico con gli sposi sopra. Particolarmente adatta al tema una torta multistrato con colori diversi per ciascun piano. Al taglio sarà un’esplosione di colori che lascerà tutti a bocca aperta.