La scelta della location per matrimonio è una fase dell’organizzazione delle nozze che assorbe più energie ai futuri sposi.
D’ altronde si tratta di valutare quello che sarà lo scenario di uno dei giorni più importanti della vita di una coppia.
Ho potuto appurare la fatica che costa scegliere la location di matrimonio perfetta grazie a degli amici neosposi: dando loro una mano con i preparativi, ho assistito ai dubbi e alle perplessità legati a questa decisione.
In base all’ esperienza legata all’ organizzazione del matrimonio vissuta dai miei amici e – indirettamente – anche da me, ti propongo un confronto tra due delle location per matrimoni più gettonate, villa con catering o ristorante: a ognuna di esse darò un punteggio da 1 a 5 e la somma totale decreterà la vincitrice. Pronto a scoprirla? Allora cominciamo!
<br/ style=”clear: both”>
1) Spazi e capienza della location per matrimonio
Inizio il confronto tra location per matrimoni dal numero di posti a disposizione per gli ospiti.
Un ristorante, generalmente, offre un numero minore di coperti e degli spazi più ristretti; ai partecipanti al banchetto nuziale è riservata una sala e più raramente l’intero ristorante.
Questo aspetto, se da una parte è mal visto, può anche rivelarsi positivo, perché i luoghi meno dispersivi favoriscono l’intimità tra gli ospiti.
La villa, invece, è totalmente appannaggio degli invitati, che possono essere anche numerosi data la vastità degli ambienti.
Ristorante: 3 su 5
Villa: 5 su 5
2) Menù del ricevimento nuziale
Il cibo consumato è uno dei temi del matrimonio di cui gli invitati parleranno di più e spesso può rivelarsi una discriminante fondamentale per la buona riuscita dell’evento.
Per questo la scelta della location di matrimonio prescinde da un’attenta valutazione del menù del ricevimento nuziale.
Il ristorante garantisce una certa freschezza delle preparazioni; tutti i piatti sono cucinati e assemblati sul momento, prediligendo anche le tipicità del territorio.
Inoltre, nel caso qualcuno dei commensali abbia delle intolleranze o delle esigenze particolari, i cuochi non avranno difficoltà a preparare qualcosa sul momento.
Se la location per il matrimonio è una villa, sarà necessario rivolgersi a un catering, che di solito organizza il banchetto anticipatamente.
La qualità del cibo non è messa in discussione, ma poche preparazioni saranno fatte sul momento e questo è un aspetto da tenere in considerazione.
Ristorante: 5 su 5
Villa: 3 su 5
3) Servizio fotografico di nozze
Una location per matrimonio da sogno come una villa rinascimentale o un castello medioevale rappresenta lo scenario ideale per scattare foto ricordo dei neo sposi.
Un parco fiorito, una bella piscina, una scalinata suggestiva: sono questi gli sfondi che rendono indimenticabile il servizio fotografico. Da considerare anche la comodità di questa location, poiché gli sposi non dovranno spostarsi dopo il servizio per recarsi al ricevimento.
Il ristorante raramente potrà offrire scorci poetici per gli scatti agli sposini, che opteranno allora per un altro set fotografico e raggiungeranno solo dopo il luogo del ricevimento.
Ristorante: 2 su 5
Villa: 5 su 5
4) Ubicazione della location di matrimonio
Scegliere location di matrimoni vicine al luogo della cerimonia è d’obbligo! Lo dice anche il più famoso wedding planner d’Italia Enzo Miccio nel suo libro “Matrimonio da Favola”, sottolineando che così si contraggono i tempi e si evita che gli ospiti girino in lungo e in largo prima di arrivare a destinazione.
Il voto che do è di parità, giacché molto dipende dal luogo della cerimonia e, in base a quello, si valuteranno le location per matrimonio limitrofe.
Ristorante: 3 su 5
Villa: 3 su 5
5) Animazione del ricevimento nuziale
Una location di matrimonio come una villa rende più agevoli i festeggiamenti: le stanze sono più ampie, si può installare la consolle per il deejay, sistemare un maxischermo e spesso la festa si trasferisce anche nel giardino o a bordo piscina.
Il ristorante pone invece più limiti: agli sposi e ai loro invitati solitamente è riservata una sala e gli spazi sono tali da non consentire danze scatenate e party prolungati.
Ristorante: 3 su 5
Villa: 4 su 5
6) Addobbi floreali e decorazioni
Un ricevimento nuziale organizzato in una villa dà carta bianca sulla scelta degli allestimenti: il tema del ricevimento, la forma e la disposizione dei tavoli, i fiori, le stoviglie e le tovaglie… tutto può essere sistemato secondo i gusti degli sposi.
Il ristorante invece non dà gli stessi margini di scelta e ci si deve adattare alle caratteristiche con lo contraddistinguono senza poter fare troppe modifiche.
Ristorante: 3 su 5
Villa: 5 su 5
7) Parcheggio della location
La scelta della location per matrimonio ideale deve tenere in considerazione anche la facilità di parcheggio per gli ospiti.
Un ristorante difficilmente dispone di un parcheggio privato e se si trova nel centro storico o in zone a traffico limitato, il posteggio può diventare un bel grattacapo.
C’è quindi da prestare attenzione alla location scelta perché il matrimonio deve essere un momento di festa e di relax per la coppia, ma anche per gli invitati!
La villa in questo senso agevola, poiché dotata di ampi parcheggi (da accertare sempre eventuali costi aggiuntivi) e ubicata in zone più isolate.
Ristorante: 3 su 5
Villa: 4 su 5
8) Prezzo della location
Veniamo ora alla discriminante più pesante nella scelta della location per matrimoni: il costo totale.
Come già potrai immaginare, il ristorante è l’alternativa più economica e se vuoi organizzare un matrimonio low cost, è forse l’opzione migliore. Per un menù semplice comprendente antipasto misto, due primi e due secondi si va dai 45 euro in su nei quali talvolta è compreso anche l’affitto della sala.
La villa richiede risorse economiche maggiori: dai 50 ai 150 euro a testa per il catering e dai 1500/2000 fino agli 8000 euro per l’affitto degli spazi.
Da considerare poi eventuali costi aggiuntivi come quelli per il parcheggio, per il tendone da giardino (in caso di pioggia) o la cucina.
Il totale è una cifra considerevole che può far pendere l’ago della bilancia per una o per l’altra location di matrimonio.
Ristorante: 5 su 5
Villa: 1 su 5
Tirando le somme, la villa con catering batte il ristorante con un punteggio di 30 a 27 ed è quindi la location per matrimonio vincente.
Questa, infatti, rappresenta lo scenario da sogno per il ricevimento di nozze, alla luce della comodità e delle possibilità di personalizzazione che offre e per questo i miei due amici – come tante altre coppie – hanno deciso di sceglierla.
Il rovescio della medaglia è però il prezzo: oggi non tutti hanno le risorse economiche per affrontare una spesa del genere.
Nel caso in cui il budget a disposizione sia più risicato, posso dire che il ristorante rimane nel tempo un’ottima alternativa, soprattutto se si vuole puntare su un menù di qualità e si desidera un ricevimento di nozze più intimo e sobrio.