Con l’arrivo della bella stagione, le giornate si allungano e il sole rimane con noi molto di più. Cresce quindi la voglia di celebrare e festeggiare le nozze, in location all’aria aperta, senza doversi rinchiudere per forza tra 4 mura (anche se fossero quelle di un castello fiabesco).
Organizzare un matrimonio in un ambiente esterno richiede qualche piccolo accorgimento per beneficiare a pieno della bella stagione. Quindi, prima di dedicarsi a pieno alla realizzazione delle partecipazioni di matrimonio, o all’allestimento del menù ricevimento, dedicate qualche minuto anche alla gestione degli spazi. Vediamo insieme come.
Giardini, Ville, Castelli e Spiagge: quale preferite?
Quando si parla di location all’aria aperta, c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Come potete leggere anche dal titolo del paragrafo, potete optare per un lussureggiante giardino urbano, oppure scegliere una villa d’epoca sulle colline che circondano la città, o ancora la spiaggia dove vi siete incontrati la prima volta. E così via, non si finirebbe mai.
Indipendentemente dalla vostra scelta, ricordate che è sempre bene perlustrare meticolosamente la location, ancor prima della scelta definitiva. Dovete arrivare a conoscerla molto bene per capire come poter ripartire e sfruttare tutti gli spazi. Ogni angolo dovrà essere suddiviso a seconda del diverso aspetto dell’evento che vi si svolgerà. Ecco quindi che la location dovrà avere una zona da poter dedicare al buffet e un’altra al pranzo vero e proprio, ed infine una allestita esclusivamente per l’intrattenimento e il ballo.
Anche le dimensioni in questo caso contano. Infatti dovete scegliere in base anche al numero degli invitati. Inutile che vi siate innamorati del piccolo ed intimo agriturismo posto in vetta ad un grazioso colle, se riesce ad ospitare solo 100 persone e voi avete spedito 300 inviti di matrimonio!
Programmate sempre il Piano “B”
Il meteo è pazzerello,si sa bene. Soprattutto poi se avete deciso di sposarvi proprio in primavera. La stagione dei fiori, dei colori e degli intensi profumi infatti, è anche la regina del cambio meteorologico repentino.
Un momento splende il sole e l’attimo dopo vi ritrovate sotto una pioggia battente.
Ma nessuna paura, c’è una soluzione per tutto. L’importante è averci pensato prima, in fase di allestimento. Vale a dire che dovrete aver pensato anche al peggio, per ricavare il meglio da ogni situazione imprevista.
Prendiamo ad esempio l’allestimento di un matrimonio nel lussuoso giardino verdeggiante di un’antica villa d’epoca. Siete tutti a tavola, alla seconda portata, splende il sole e la temperatura è tiepida e piacevole. Nel giro di qualche minuto, una nuvolaccia grigia passa sopra le vostre felici teste e voilà… Si aprono le cataratte! Panico? No, e perché mai?
Per ovviare agli imprevisti meteorologici potrete ripararvi tutti sotto alcuni gazebo o tensostrutture, che avrete saggiamente fatto allestire dalla struttura prima dell’inizio dell’evento.
Ecco fatto, salvato capre e cavoli, come si suol dire. La festa può andare avanti.
Se poi la pioggerelle persiste, allora spostatevi semplicemente all’interno della struttura stessa, nella quale avrete fatto predisporre (in modo lungimirante) una sala interna per questa catastrofica evenienza.
Wedding Planner: una mano concreta per non sbagliare
Un’organizzazione perfetta richiede impegno, tempo e dedizione. Forse potrete fare tutto da soli,ma se aveste bisogno di una mano, non esitate a chiedere agli specialisti del settore, come ad esempio dei wedding planner. Loro di acqua sotto i ponti ne hanno vista molta e sicuramente avranno partecipato a molti più matrimoni di voi, visto che si tratta del loro lavoro. Di conseguenza sapranno considerare tutti gli aspetti e le problematiche legate agli imprevisti dell’organizzazione di un matrimonio celebrato e festeggiato all’aperto.
Ancora un ultimo consiglio. Quando preparerete le partecipazioni di matrimonio, vi suggeriamo di dare ai vostri invitati qualche piccolo suggerimento sulla location, senza esagerare, perché le sorprese piacciono a (quasi) tutti.