Ci siamo, hai preparato con estrema cura e attenzione il giorno delle tue nozze. Anche le partecipazioni matrimonio sono già state spedite! C’è un dettaglio a cui però molti sposi non pensano, che viene spesso dimenticato. Stiamo parlando del libretto cerimonia civile. Molti sposi credono infatti che il libretto debba essere realizzato solo nel caso di una cerimonia religiosa. In realtà anche per una cerimonia civile il libretto può essere utile. Magari si tratta di un dettaglio di secondaria importanza, ma può davvero fare la differenza. Si tratta di quel piccolo dettaglio in più che offre maggiore valore alla cerimonia. Andiamo insieme a scoprire allora il contenuto di un libretto per la cerimonia civile e quale stile scegliere.
Libretto cerimonia civile, il contenuto
I libretti matrimonio possono essere un ricordo speciale, che gli inviati porteranno a casa con sé. Proprio per questo motivo consigliamo di curare la copertina, inserendo una bella grafica e i nomi degli sposi. Inoltre consigliamo di inserire all’interno un ringraziamento per tutte le persone presenti. In alternativa è possibile inserire qualche frase d’amore, una poesia, un passo importante di un libro o di una canzone.
A seguire, dovrà essere presente la scaletta del matrimonio, in modo che gli invitati abbiano la possibilità di seguire la cerimonia al meglio. È quindi possibile inserire la lettura degli articoli 143, 144 e 147 del Codice Civile. Può esserci solo un accenno, oppure gli articoli possono essere riportati in versione integrale. Si inserisce poi il momento del sì e il momento dello scambio degli anelli. Nel caso in cui gli sposi decidano di scambiarsi delle promesse o di fare delle letture, anche questi devono essere inseriti nel libretto. Sì, anche il matrimonio civile può prevedere delle letture. Può trattarsi di lettere da parte di amici e parenti, di brani tratti da libri, di canzoni e poesie. Può trattarsi però anche di discorsi che gli sposi hanno deciso di scrivere di loro pugno prima delle nozze. La scelta spetta agli sposi. C’è la massima libertà.
Libretto cerimonia civile: inserire anche i dettagli del ricevimento?
Ad alcuni sposi piace l’idea di inserire anche dei dettagli del ricevimento. Alla fine del libretto è quindi possibile offrire agli invitati la possibilità di scoprire che cosa li attende alla location scelta. Aperitivo a bordo piscina, buffet di nozze, musica, animazione per bambini, tutti i dettagli possono essere inseriti. È anche possibile inserire degli orari indicativi. Questo è importante soprattutto nel caso di invitati con bambini piccoli al seguito. Avranno modo di sapere nel dettaglio cosa accade nei vari momenti. Riusciranno a gestire quindi di conseguenza i loro bambini e godere del piacere del ricevimento allo stesso tempo.
Libretto cerimonia civile: lo stile
Adesso che abbiamo capito quale sia il contenuto del libretto cerimonia civile, non resta che scegliere lo stile. Ovviamente è importante che il libretto sia in linea con gli altri dettagli scelti per il matrimonio. Dovrebbe quindi essere realizzato con lo stesso cartoncino scelto per le partecipazioni, per i menu, per i segnaposto. Dovrebbe essere redatto con lo stesso font di scrittura e anche i colori dovrebbero essere quelli principali delle nozze.
Nel caso di un matrimonio elegante e raffinato, il libretto avrà un aspetto piuttosto classico e sarà privo di eccessive decorazioni. Nel caso invece di un matrimonio moderno e vivace, è possibile osare un po’ di più. È possibile ad esempio scegliere un libretto fuori formato, magari un po’ più piccolo rispetto a quelli tradizionali. È possibile anche optare per qualche decorazione, magari una caricatura degli sposi ad inizio o fine libretto. Nel caso di un matrimonio bucolico nella natura, è possibile inserire qualche decorazione floreale. Se invece si tratta di un matrimonio a tema mare, qualche piccola conchiglia a fine pagina può essere una buona idea. Insomma, è bene farsi trasportare dal tema scelto e dalle atmosfere che si desidera far respirare agli ospiti.
Come e dove stampare il libretto cerimonia civile
Gli sposi che sono in possesso di una stampante di alta qualità, possono anche provare a stampare il libretto cerimonia civile in modo autonomo. Si tratta di una scelta eccellente per chi desidera risparmiare un po’ di soldi. Attenzione però, tutto questo può portare via un bel po’ di tempo. Quando si è nel pieno dell’organizzazione delle proprie nozze, di tempo non ce n’è mai a sufficienza. Prima di prendere una decisione di questo genere, è bene quindi pensarci davvero molto bene.
Se non si desidera perdere tempo e non si vuole incorrere in alcun genere di sorpresa, meglio scegliere una tipografia. La scelta può ricadere su una tipografia fisica della città o su un servizio online. I servizi online sono la scelta migliore, per risparmiare soldi e tempo. Non solo, online spesso si hanno a disposizione molti modelli tra cui scegliere e da personalizzare. È quindi possibile creare il proprio libretto in modo semplice e veloce, con la possibilità di ottenere un prodotto davvero molto originale.