Non troppo tempo fa vi abbiamo parlato della gioia che può derivare dal dover pensare alla Stampa Inviti Battesimo.
Abbiamo pensato di dedicare un altro po’ di spazio a quest’argomento, tanto caro a moltissimi neo genitori.
Vogliamo quindi approfondire l’argomento, soffermandoci, questa volta, sul Sacramento vero e proprio.
Si perché, al di là della festa, dei biglietti per Battesimo, degli invitati e dei regali, dobbiamo ricordarci che il Battesimo è un Sacramento.
Per l’esattezza si tratta proprio del primo Sacramento, che apre le porte a tutti gli altri a seguire.
Le Origini del Sacramento del Battesimo nella religione Cristiana
Battesimo è una parola di origine greca che significa: “Immergere nell’acqua”.
Simboleggia la rinascita dell’uomo nuovo in Cristo.
Esistono due diversi tipi di amministrazione battesimale: per immersione o per infusione.
Con il Battesimo si ha la Salvezza, rinunciando a Satana ed entrando a far parte della comunità Cristiana. Liberati dal Peccato Originale, si è rigenerati come figlio di Dio me credenti in Cristo.
Nel Nuovo Testamento troviamo Giovanni Battista che realizza un “Battesimo d’Acqua” come segno di conversione. Anche Gesù viene battezzato dallo stesso Giovanni Battista.
É facile quindi capire l’importanza che questo Sacramento ricopre nelle dottrine cattoliche ed ortodosse (anche per i Protestanti della Riforma – luterani, calvinisti, anglicani e anabattisti – è molto importante anche se la “rigenerazione” è visibile e possibile solo nel credente quando questi sarà consapevole).
Rito del Battesimo
Non volendoci soffermare troppo a lungo sulla disciplina delle varie dottrine, ci è bastato un accenno alle origini e alle regole del Sacramento per comprenderne il valore.
Detto questo, vediamo di capire come si svolge materialmente un Battesimo vero e proprio.
Di norma, ma non sempre è così, il Battesimo avviene per infusione. Il bambino viene bagnato per tre diverse volte sulla testa con l’acqua e il ministro ordinato (che può essere il vescovo, il diacono o il presbitero).
Il gesto pronunciando le seguenti parole: “”Nome, io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”.
Figure particolarmente importanti sono quelle rivestite dalla Madrina e dal Padrino. I loro nomi vengono indicati anche sulla stampa inviti Battesimo per ricordare a tutti chi dovrà accompagnare i primi passi del nuovo battezzato. Inoltre, madrina e padrino, saranno colore che dovranno aiutare i genitori a crescere il figlio in base all’educazione cristiana.
Accoglienza, Liturgia della parola, Liturgia del Sacramento e Riti di Conclusione
Rappresentano le quattro diverse fasi del rito del Battesimo.
Nella prima, l’Accoglienza, il sacerdote o il ministro ordinato, deve venire a conoscenza del nome del bambino/a. I genitori dovranno rispondere dicendo il nome del bambino/a e madrina/padrino dovranno confermare sia il nome che la loro volontà di affiancare i genitori nella crescita del nuovo arrivato.
La Liturgia della Parola consiste nella lettura della parola di Dio. Accompagnata dalla spiegazione del significato del Battesimo e dalle preghiere dei fedeli., si conclude con il bimbo/a unto con l’olio dei catecumeni.
A seguire, con la terza fase, la Liturgia del Battesimo, il bimbo/a viene bagnato per infusione per tre diverse volte sulla testa con l’acqua e viene pronunciata la frase di assegnazione del nome.
Quarta ed ultima fase: Riti di Conclusione. Vengono enunciate delle preghiere dai fedeli, il ministro incaricato benedice i genitori e tutti gli invitati e alla fine recita le parole di fine Messa.
Un Sacramento per essere accolti ed entrare a far parte della comunità cristiana
Non si tratta quindi solo di una bellissima festa, di un pranzo con gli amici o di ricevere regali di benvenuto. Dietro al Sacramento del Battesimo, c’è molto di più ed è giusto che i neo genitori sappiano cosa significa veramente.
Quindi, quando arriverete a scegliere i Biglietti per il Battesimo, fatelo con la consapevolezza dell’importanza del gesto e della cerimonia che affronterete voi, il piccolo/a e tutti gli invitati.