I passi di danza dell’amore: musica e balli del vostro matrimonio

partecipazioni di matrimonio

Il primo ballo, lo sappiamo, spaventa un po’ tutti. Tutti gli occhi sono su di noi per vederci volteggiare per la prima volta come marito e moglie. La tensione sale e l’ansia di sbagliare è in agguato pronta a saltarci addosso. Ma bando alla timidezza e alla paura di cadere in errore, perché nel giorno più bello della vostra vita, dovete far rivivere una delle tradizioni più antiche del matrimonio: il primo ballo.

Secondo il galateo delle nozze

Come per le partecipazioni di nozze, la torta nuziale, il bouquet della sposa, o il menù ricevimento, anche il primo ballo è una delle tradizioni più antiche legate all’evento del matrimonio. A differenza di molte altre, però, ha degli schemi ben precisi ai quali doversi attenere. Il nostro consiglio comunque rimane sempre quello di prendere una tradizione e farla propria, personalizzando così al massimo l’evento, senza dover sottostare per forza a delle rigide ed obsolete regole d’altri tempi.

L’apertura delle danze

Secondo il galateo di nozze, l’apertura delle danze dovrebbe essere eseguita dalla sposa e da suo padre. A circa metà del ballo, il padre poi dovrà lasciare il posto al marito, che accoglierà la moglie tra le braccia per completare con lei la danza. Quando il padre lascerà spazio al marito, dovrà invitare la moglie a danzare con lui, a simboleggiare l’unione tra le due famiglie. Lo scambio rappresenta un simbolismo di passaggio, tale e quale a quello che prevede il padre della sposa che accompagna la figlia all’altare per poi donarla al futuro marito in segno di consenso e benedizione.

Dal bon ton alla realtà

Quanto spiegato nel paragrafo precedente è applicabile se vorrete realizzare delle nozze in stile formale, attenti all’etichetta e al bon ton dei matrimoni. Come vi abbiamo però già suggerito, il bello delle nozze, è che sono “le vostre nozze”. Quindi sbizzarritevi come meglio credete e spazio a balli sfrenati, piuttosto che mielosi lenti di coppia. Aprite le danze con il vostro partner, o invitate tutti gli ospiti ad unirvi a voi. Cercate sempre di personalizzare al meglio il matrimonio, da partecipazioni di matrimonio originali, al tableau marriage chiaramente ispirato ai vostri film preferiti, fino alla scelta delle musiche da far suonare e riprodurre durante tutta la cerimonia.

partecipazioni di matrimonio

Un ritmo che vi rappresenti

Scelto il filo conduttore delle nozze, anche la musica del primo ballo, bene o male, dovrà attenersi a quella scelta. Lo stile delle nozze, determinerà quindi la selezione delle musiche sulla quale costruire la vostra coreografia di apertura danze.

Ad esempio, se avete optato per uno stile classico, dal lungo ed elegante abito bianco per lei e un distinto frac per lui, allora potreste scegliere un altrettanto elegantissimo walzer per dare inizio alle danze (magari proprio un classicissimo “Sul bel Danubio blu” di Johann Strauss).

Un matrimonio tutto rock and roll

Se invece avete voluto dare un’impronta rock alle vostre nozze, pensate ad una selezione attenta e dettagliata delle musiche che hanno fatto la storia di questo genere. Il genere vanta una delle più corpose sotto categorie di genere. Si va dal rock anni ‘60, rock duro stile hard & heavy, al grunge e alla britpop. Nulla è fuori luogo, niente è inappropriato. D’altra parte sono le vostre nozze e come tali avete il diritto di ballare la musica che avete nel cuore e che vi unisce.

Solo qualche consiglio. A seconda della canzone e/o del ballo che sceglierete, calzate scarpe adatte. Per volteggiare al ritmo ternario di un classico walzer del XVIII secolo, un sandalo gioiello, piuttosto che una decollette classica, sarà più che appropriata. MA se avete deciso di scatenarvi senza mezzi termini, scordatevi l’eleganza della scarpa con il tacco e passate ad una più comoda e funzionale scarpa da ginnastica.

Lezioni di Ballo

Come abbiamo sempre sostenuto, ad ognuno il suo mestiere e lasciamo fare ai professionisti. Allo stesso modo in cui non vi fareste mai da soli in casa le partecipazioni di nozze, piuttosto che farvi cucinare dalla mamma la torta di nozze, anche per arrivare preparati al vostro primo ballo, potete decidere di affidarvi a dei professionisti.

Se vi sentite impacciati e assolutamente non pronti alla grande prova, prima delle nozze rivolgetevi a qualche scuola di ballo per prendere delle lezioni che vi aiutino a sentirvi più a vostro agio. Con poche e semplici lezioni forse non diventerete dei provetti ballerini, ma forse vi aiuteranno a non inciampare davanti a tutti, o a pestarvi i piedi a vicenda.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?