Guida Online alle partecipazioni nuziali

Le partecipazioni nuziali sono una delle componenti fondamentali di ogni matrimonio, possono essere eleganti, creative, stravaganti, classiche, non c’è davvero limite alla fantasia.

In questa breve guida abbiamo raccolto tutte le informazioni che ti servono per realizzare le partecipazioni perfette per le tue nozze.

Guida Online alle partecipazioni nuziali

1) Storia delle partecipazioni di nozze

La consuetudine di utilizzare partecipazioni nuziali per annunciare il proprio matrimonio ha origini molto antiche, già nel ‘700 gli sposi avevano l’usanza di informare attraverso speciali inviti personalizzati la data delle proprie nozze.

Si trattava, manco a dirlo, di un’usanza di lusso, riservata alla classe aristocratica Inglese e Francese.

Questo perché all’epoca per realizzare una partecipazione sposi personalizzata venivano utilizzati metodi molto costosi:

  • venivano create delle incisioni sulle quali stampare i singoli inviti. Le partecipazioni erano vere e proprie opere d’arte, con una grafica molto ricca di decori e fregi
  • venivano scritte direttamente a mano su carta pregiata da personale specializzato nell’arte calligrafica

Non quindi un semplice bigliettino per annunciare il matrimonio, ma un oggetto di grande valore, specchio dell’alta società.

2) Le partecipazioni nuziali oggi

Da allora le cose sono notevolmente cambiate, oggi realizzare una partecipazione è fortunatamente molto più semplice, con portali come appunto Stampato e Spedito che offrono la possibilità di creare la propria partecipazione fai da te direttamente online, senza per questo rinunciare alla qualità.

Ogni persona che si sposa ci tiene a personalizzarle, un po’ perché come nel passato hanno conservato un ruolo fondamentale, un po’ perché si tratta di uno dei momenti più importanti della propria vita ed ogni dettaglio deve essere perfetto.

Molto diffuse in questi anni sono anche le partecipazioni solidali, fornite direttamente da associazioni onlus e che destinano il ricavato in vari progetti di solidarietà.

Le tipologie di partecipazioni che si possono realizzare sono pressoché infinite, possono variare in tanti piccoli aspetti, dal materiale con cui sono realizzate (si possono fare anche in plastica o legno per esempio), al font, sino alle decorazioni grafiche (classiche, simpatiche, floreali, geometriche, eleganti, di design, etc…).

3) Lo stile delle partecipazioni

Le partecipazioni introducono quello che sarà lo stile stesso del matrimonio, rigorosamente da abbinare al tabloid, al menù e al segnaposto del ristorante.

Il consiglio è quello di fare le cose con calma, senza panico, cercando sempre di assecondare la propria personalità e le caratteristiche di entrambi gli sposi.

Il tema di un matrimonio è sicuramente l’aspetto che più di tutti permette di personalizzare le proprie nozze, arrivando a stupire gli invitati per originalità e cura dei particolari.

Nella scelta del tema è consigliabile confrontarsi con il proprio partner in modo da condividere in toto la scelta.

Guida Online alle partecipazioni nuziali

Tra i temi per le nozze e le relative partecipazioni che vanno per la maggiore vi sono:

Matrimonio e partecipazioni a tema rurale

Il fascino della natura e del mondo agricolo ben si presta per organizzare un matrimonio molto particolare. Gli allestimenti in questo caso dovranno ricreare un’atmosfera antica, quella di una realtà dove è forte il legame con la natura.

Location immerse nella natura e decori floreali la faranno sicuramente da padrone. Così come il menù tradizionalmente realizzato con ingredienti della terra.

Il tableau in questo caso potrebbe riprendere la forma di un albero alle cui estremità dei rami possono corrispondere i rispettivi tavoli, oppure si potrebbe utilizzare un albero vero dalle cui fronde pendono le indicazioni per gli invitati.

Per quanto riguarda le partecipazioni nuziali in questo caso è possibile personalizzarle attraverso l’utilizzo di carte ecologiche, decorate con elementi naturali o che richiamino il mondo agricolo, come spighe o fiocchi di caucciù. I motivi decorativi non potranno che essere legati alla natura, dalle composizioni floreali agli animali.

Matrimonio e partecipazioni a tema mare

Un altro tema molto in voga negli ultimi anni è quello legato al mare. Probabilmente sposarsi in spiaggia è il sogno di tutti, percorrere una passerella su una sabbia bianchissima con lo sfondo di un mare turchese è un’emozione senza pari.

Il menù in questo caso non può che essere di mare, con una scelta molto ampia di primi e secondi tra cui scegliere. Il tema mare permette di sbizzarrirsi notevolmente nella personalizzazione del famoso “libretto”

Si va dalle più semplici partecipazioni nuziali con motivi decorativi marini (conchiglie, pesci…), a partecipazioni in bottiglie di vetro chiuse con un tappo di sughero.

Matrimonio e partecipazioni a tema musica

Come detto i temi possono essere davvero infiniti, questo perché ognuno di noi ha delle passioni che possono diventare un pretesto per personalizzare con stile la propria data.

Citiamo come ultimo esempio uno dei temi per matrimonio più suggestivi e utilizzati, quello musicale.

La componente musicale ha indubbiamente un ruolo determinante nel coinvolgere e alleggerire la tensione delle nozze. Le idee che si possono applicare ad un tema musicale possono essere molteplici, dalla partecipazione di nozze a forma di spartito, all’allestimento con motivi decorativi musicali, sino alle bomboniere di matrimonio a forma di campanella.

Non c’è limite alla fantasia…

I temi possono essere infiniti, in ogni caso la scelta deve essere strettamente legata ai momenti salienti del rapporto di coppia, dal primo incontro alla fatidico si.

Mettiamo il caso che vi siate incontrati durante una crociera, potresti tematizzare l’intero matrimonio ricreando alcuni elementi che richiamino alla mente la crociera, in questo caso potrebbero simulare i biglietti della crociera.

La location stessa del matrimonio potrebbe a quel punto essere allestita con elementi tipici delle navi a crociera.

Se invece vi siete conosciuti all’Università potreste creare tutta una serie di riferimenti al periodo di studi utilizzando un qualcosa che riproduc a  taccuini studio, magari personalizzate con figure tridimensionali che saltano fuori all’apertura.

4) I modelli di partecipazioni più diffusi

Il tema delle nozze quindi influenza direttamente il modello scelto, per questo motivo il settore offre una selezione sempre più vasta di soluzioni.

Uno dei modelli più utilizzati è quello classico color bianco o avorio, con apertura a libretto, font eleganti e decori a rilievo come cuori, fedi, fiocchi che richiamano il legame tra gli sposi.

La tendenza è comunque quella di personalizzare la propria presentazione nel dettaglio. In questo caso c’è chi pensa al fai da te, ma spesso si rende conto troppo tardi che l’impegno in termini di tempo e di spesa è molto elevato.

Un sistema fai da te richiede una buona componente di creatività e di manualità, in particolare bisogna fare molta attenzione che non vi siano errori nella compilazione e che tutte le partecipazioni rispettino alla perfezione lo stesso stile.

Se tu sei tra coloro che vogliono una partecipazione originale e spiritosa, online hai l’imbarazzo della scelta.

Il primo elemento che può cambiare di una partecipazione per gli sposi è il supporto, oggi si possono infatti utilizzare praticamente tutti i materiali, come la carta ecologica, il cartoncino rigido, il laminato, la pellicola trasparente, sino ad arrivare al legno per soluzioni molto creative.

Possiamo trovare quelle con apertura classica, partecipazioni a libro, a lettera o con apertura a Z, mentre le tonalità di colori vanno dal classico bianco e avorio, a colori più intensi come il giallo, il blu, il fucsia.

Per quanto riguarda le decorazioni anche in questo caso le possibilità di personalizzazione sono molteplici, con motivi naturalistici e geometrici che vanno per la maggiore. Non mancano le soluzioni originali con decorazioni simpatiche e creative, dai fumetti alle sfumature artistiche ad acquerello.

5) Il testo per le partecipazioni di matrimonio

Una volta scelto lo stile delle partecipazioni bisogna compilarle in modo corretto, inserendo tutte le informazioni e le frasi giuste. Ora, per quanto riguarda il testo da scrivere nelle partecipazioni per il matrimonio esistono delle linee guida da seguire a seconda di determinati fattori.

Per esempio il modo di compilarne una può cambiare se il matrimonio si svolge in chiesa o in comune, se gli sposi hanno figli o meno, se sono divorziati etc…

Non si tratta di regole che devono essere seguite in maniera rigorosa, ma possono aiutare a inserire tutte le informazioni necessarie.

Nel sistema di creazione di Stampato e Spedito troverai dei modelli base da personalizzare con i tuoi dati, un buon modo per velocizzare la compilazione ed essere sicuri di non dimenticarsi nulla.

Guida Online alle partecipazioni nuziali

Vediamo alcune modalità di compilazione delle partecipazioni:

Annuncio di matrimonio da parte dei genitori

Il modello classico prevede che siano i genitori degli sposi ad annunciare le nozze dei figli. In questo tipo di modello le madri devono scrivere sia il loro cognome da nubili che quello da sposate.

Nel caso in cui i genitori siano divorziati la madre dovrà invece inserire solo il cognome da nubile.

In assenza di genitori il compito di annunciare le nozze passa ai parenti più vicini, quali fratelli e zii.

invito delle nozze da parte degli sposi

La consuetudine vuole che gli sposi possano annunciare le loro nozze solo in determinate condizioni:

  • seconde nozze
  • In caso di età avanzata
  • genitori divorziati

In realtà oggi queste regole classiche lasciano il tempo che trovano, sono quasi sempre gli stessi sposi infatti ad annunciare il matrimonio.

La formula base di una partecipazione nuziale è la seguente:

  • Nomi di chi invita a partecipare alle nozze (genitori, parenti stretti o sposi)
  • Nomi dei due sposi
  • Data e luogo del matrimonio
  • Indirizzo dei genitori (dove si andrà a salutare la sposa)
  • Indirizzo degli sposi

Bisogna fare attenzione a non confondere le partecipazioni sposi con l’invito al ricevimento, che normalmente viene fatto su un bigliettino a parte, con eventuale mappa e indicazioni stradali per raggiungere la location del matrimonio.

L’invito stesso ha una formula di compilazione, la più diffusa è questa:

  • Nomi sposi
  • “dopo la cerimonia riceveranno parenti e amici presso”
  • Nome Location
  • Indirizzo e orario

La busta per le partecipazioni

Una bella presentazione ha bisogno di una busta altrettanto pregevole, la scelta naturalmente può essere molto varia, di solito insieme alle partecipazioni vengono fornite buste dello stesso stile, scelta sicuramente più corretta.

Però nulla ti vieta di presentare le partecipazioni in modo diverso. C’è chi per esempio utilizza oggetti all’interno dei quali vengono riposti i tuoi inviti, come bottiglie di vetro, scatole in legno, sacchetti in tessuto…

Non solo nozze…

Le partecipazioni in realtà non sono solo per le nozze, esistono tante occasioni che richiedono la creazione di un invito elegante e originale.

Prendiamo per esempio quelle per le nozze d’oro o d’argento, che non hanno nulla di differente dalle altre, si tratta di inviti personalizzati per festeggiare un evento importante.

La differenza la fa naturalmente il testo, le frasi da utilizzare per la tua data dovranno essere adeguatamente adattate al contesto.

6) A chi inviare le partecipazioni di nozze

Questo è un argomento che spesso suscita qualche malumore in famiglia: La regola vuole che si invia una partecipazione a famiglia, questo significa che se hai una cugina fidanzata che vive ancora con i genitori non dovrai farle una partecipazione a parte.

Questo dice la regola, ma sappiamo che in ogni famiglia c’è sempre chi fa problemi per nulla, quindi anche in questo caso vale la regola del buon senso, se ritieni che un tuo invitato possa offendersi per non aver ricevuto il tuo invito personalizzato non pensarci troppo e prepararne qualcuna in più.

7) Quando consegnare le partecipazioni degli sposi

Le partecipazioni degli sposi possono essere portate a mano oppure inviate via posta, in tutti e due i casi bisogna prevedere un tempo utile perché gli invitati possano programmare l’eventuale viaggio. Di solito è consigliabile inviarle almeno due mesi prima della fatidica data..

8) La lista nozze e i ringraziamenti

Le partecipazioni di nozze vengono sempre più spesso accompagnate da un ulteriore informazione dove si comunica in quale negozio/agenzia è stata fatta la lista di nozze.

é consigliabile preparare nello stesso momento un ulteriore bigliettino da inviare a tutti gli invitati come ringraziamento per il regalo ricevuto.

Guida Online alle partecipazioni nuziali

9) Le partecipazioni nuziali nell’era digitale

Come abbiamo visto in precedenza il web ha fatto fare passi avanti, ormai acquistabili online in modo semplicissimo.

Ci sono poi diversi strumenti che si stanno affermando in questi anni, utilizzati in alternativa alle partecipazioni classiche e tradizionali. Parliamo di video partecipazioni per esempio, o di inviti virtuali attraverso Facebook o i principali Social.

Esistono inoltre vere e proprie app per cellulari che permettono di creare un gruppo di invitati.

Si tratta di una tendenza probabilmente un po’ troppo fredda, ma sicuramente simpatica, adatta a coppie giovani, che però non può essere applicata a tutti gli invitati, soprattutto i più anziani molto legati alle tradizioni.

10) Quanto costa una partecipazione di matrimonio

Veniamo alla nota dolente, quanto può costare una partecipazione di nozze? Qual è il prezzo giusto?

Qui si entra in una questione molto dibattuta.

Infatti se vai ad acquistare una partecipazione nuziale in un negozio, il prezzo è quasi il doppio di quella online.

Tutto questo succede per ovvi motivi. Sono soprattutto legati al costo di gestione di una sede fisica rispetto ad un portale web, che porta a rincarare sulla vendita dei prodotti.

Dal punto di vista economico acquistare online quindi è sicuramente un vantaggio.

Come forse avrai potuto vedere nel catalogo di partecipazioni online di Stampato e Spedito il costo per la stampa di una singola realizzaizone può dipendere dal tipo di carta o materiale, dal numero di articoli acquistati, dal modello scelto.

Gli esempi di partecipazioni di nozze che trovi sono molteplici, questo per offrire una scelta più ampia possibile agli sposi che possono personalizzarle totalmente ottenendo una bozza in digitale del prodotti finito prima di procedere con l’acquisto.

Si tratta di una soluzione che viene incontro alle esigenze della maggior parte degli sposi che desiderano curare ogni dettaglio alla perfezione senza perdere troppo tempo e con un occhio ai costi.

Il consiglio è quello di dedicare tutto il tempo necessario nella ricerca online, senza mai rinunciare alla qualità come componente determinante della scelta.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?