Ad un ricevimento nuziale non deve mancare un po’ di sana animazione. Consigliamo di prendere in considerazione l’idea di dare vita ad una vero e proprio spettacolo per matrimonio, che intrattenga gli ospiti in modo divertente. Puoi scegliere giocolieri e artisti di strada, comici e maghi, ballerini. Con uno spettacolo condotto da artisti professionisti, riuscirai di sicuro a regalare a tutti i tuoi inviati dei momenti di vero benessere e relax! Se vuoi fare in modo che i tuoi invitati si divertano in modo intenso, puoi anche scegliere il gioco delle scarpe. Non sai di cosa si tratt? Vieni a scoprirlo con noi.
Gioco delle scarpe, di cosa si tratta
Matrimonio in vista? Se le tue nozze sono alle porte, è ovvio che tu conosca benissimo la tua dolce metà. Il gioco delle scarpe ti permette di scoprire se le cose stanno proprio così.
Il gioco è davvero molto semplice. Si prendono due sedie e si posizionano con gli schienali attaccati tra loro, in modo che gli sposi non possano vedersi. Gli sposi devono togliersi le scarpe e scambiarne una. In questo modo lo sposo avrà in una mano la sua scarpa e nell’altra la scarpa della sposa. Idem per la sposa, che avrà in una mano la sua scarpe e nell’altra la scarpa dello sposo.
A questo punto si pongono alcune domande agli sposi. Può essere l’animatore della festa a porre le domande, un testimone, le damigelle oppure tutti gli invitati a turno. Ciò che conta è porre delle domande un po’ a trabocchetto, così che gli sposi sbaglino creando non poca ilarità. Gli sposi ovviamente non devono rispondere a voce, ma alzando la scarpa che credono corrisponda allo sposo che ha quella specifica caratteristica o che ha compiuto quell’azione.
Gioco delle scarpe, ecco alcune domande adatte
È più semplice giocare che descrivere le regole del gioco, possiamo assicurarlo. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di redigere una breve liste di possibili domande, così che il gioco risulti più semplice da comprendere:
- Chi ha gli occhi verdi?
- Chi ha gli occhi più grandi?
- Chi ha il piede più lungo?
- Chi ama passeggiare?
- Chi ha fatto il primo passo?
- Chi ha fatto la proposta di matrimonio?
- Chi ha detto ti amo per primo?
- Chi trascorrere ore e ore in bagno?
- Chi ama il colore giallo?
- Chi pulisce in casa?
- Chi cucina meglio?
- Chi guida meglio?
- Chi è geloso?
- Chi comanda in casa?
- Chi è pigro?
- Chi è il più peloso tra voi?
- Chi russa?
- Chi ha il sedere più bello?
- Chi è più simpatico?
- Chi è una frana negli sport?
- Chi è il più intelligente?
Questi sono solo alcuni esempi di domande che possono essere poste agli sposi durante il gioco delle scarpe. Scatenare la fantasia è importante, così da riuscire a porre quesiti che sappiano creare divertimento e che possano anche mettere un po’ in crisi gli sposi. È persino possibile inserire domande sulle suocere, che fanno sempre ridere davvero moltissimo tutti gli invitati.
Gioco delle scarpe e animazione, necessario inserire questi dettagli nelle partecipazioni?
Le partecipazioni di matrimonio nascono per invitare amici e parenti ma anche per dare informazioni, sulla location scelta per le nozze ed eventualmente su come raggiungerla, sull’orario, su un eventuale dress code. Ma è necessario anche inserire indicazioni per quanto riguarda giochi e animazione? Assolutamente no. Si tratta anzi di elementi che è bene gli invitati non conoscano affatto, così che sia possibile per loro provare stupore durante il ricevimento e sentirsi coccolati in modo davvero intenso. L’unica animazione che vale la pena inserire nelle partecipazioni casomai è quella per i bambini, in modo che i genitori sappiano che i loro figli avranno la possibilità di divertirsi davvero molto durante le nozze, senza annoiarsi.
Ti ricordiamo che le partecipazioni possono oggi come oggi essere realizzate anche online, così da risparmiare tempo e soldi, così da avere a disposizione molti più temi tra cui scegliere. Le partecipazioni online sono una scelta eccellente, soprattutto per chi non ha tempo per andare in giro per negozi e per chi è alla ricerca di qualcosa di originale che possa davvero rappresentare al meglio le proprie o meravigliose nozze. Ricorda inoltre che le partecipazioni dovrebbero essere inviate agli ospiti almeno 2-3 mesi prima.