Durante il Matrimonio: vivere attimo per attimo il grande giorno… cosa dobbiamo aspettarci?

preparativi matrimonio come comportarsi

Come affrontare il giorno del matrimonio e come comportarsi? Quali sono le cose a cui pensare e da fare durante il matrimonio? Vediamo insieme come arrivare più rilassati alle nozze e godersi un giorno che diventerà indimenticabile.

I preparativi per arrivare al giorno del matrimonio senza sorprese

Le cose da fare prima di un matrimonio sono davvero tantissime e riuscire ad organizzare una festa perfetta è l’unico pensiero fisso che attanaglia le menti di tutti i più giovani sposini per circa un anno. Un anno? Sì, più o meno il tempo che ci vuole per riuscire a sistemare ogni dettaglio per il grande evento. Anche voi vi trovate nella stessa situazione? Non abbiate paura, perché insieme riusciremo ad arrivare sani e salvi al giorno del matrimonio, pronti per una festa a dir poco spettacolare.

preparativi matrimonio come comportarsi

Il matrimonio si divide in due paure (avete letto bene): quella di non riuscire a portare a termine tutte le cose da fare per organizzare la festa dei propri sogni e la paura che è solita nascondersi dietro la domanda “cosa succederà durante il matrimonio”? Siete davvero sicuri di sposarvi? Stiamo scherzando, perché siamo sicuri che insieme riusciremo ad arrivare al grande giorno indossando un sorriso di sincera e infinita felicità.

Abbiamo già parlato della prima fase, cercando di dare tutte le informazioni relative al come, quando e dove organizzare un matrimonio (senza tralasciare le idee per personalizzare al meglio le nozze), ora non resta che dare qualche “dritta” per il giorno della solenne unione. Siete già pronti per tuffarvi nel bel mezzo della festa? La nostra esperienza ci consiglia di fare insieme a voi un altro piccolo ripasso prima di entrare nel vivo delle nozze. Apriamo una piccola parentesi e cerchiamo di analizzare insieme tutti i dettagli dei preparativi, da non sottovalutare mai per arrivare al giorno del matrimonio senza sorprese.

Ricordate il Wedding Diary che vi abbiamo consigliato per tenere sempre sotto controllo tutte le attività da fare? Benissimo, riprendetelo e sfogliatelo per cancellare, una dopo l’altra, le cose che già sono state fatte. Organizzare un matrimonio è come prepararsi per un esame all’università: un ripasso in più non fa mai male, soprattutto perché la numerosa e spietata commissione d’esame è pronta a bocciare ad ogni piccolo errore.

Partiamo:

  • avete scelto la location perfetta per soddisfare al meglio le vostre esigenze e quelle degli ospiti? Perfetto! Abbiamo iniziato con il piede giusto, perché è importante rompere il ghiaccio con sicurezza.
  • Il menù?Scelto in base alla stagione dell’anno e al tema del matrimonio? Non fate la solita accozzaglia di cibi presentati in gran quantità, senza rispettare una dolce armonia culinaria. Qualche elemento per personalizzare al meglio il banchetto è sempre cosa buona.
  • Il tema delle nozze è stato rispettato per gli addobbi floreali e tutte le decorazioni? Siete davvero preparati e la sufficienza per superare l’esame è sempre più vicina.
  • Le partecipazionisono state spedite? Avete scelto qualcosa di originale e avete rispettato l’ordine dei nomi? Le bomboniere e i confetti?
  • Gli abiti sono pronti per essere indossati? Benissimo, sembra che quelli che possono essere definiti come i più grandi ostacoli nella lista dei preparativi sono stati superati egregiamente. Ora, dopo aver saltato con l’agilità di un atleta olimpico questi ostacoli, è ora di correre veloci alla meta. Non perdete altro tempo, perché nel giorno del matrimonio anche la puntualità è fondamentale!

Come arrivare al giorno del matrimonio senza stress

C’è solo un modo per arrivare alle nozze rilassati e con la testa ormai libera dalle più grandi paure: non sposarsi! Dai, un altro piccolo scherzo per smorzare un po’ la tensione. Ritorniamo seri, abbiamo per voi qualche piccolo consiglio per arrivare al giorno del matrimonio senza stress e godersi con spensieratezza ogni singolo momento. Nessun trucco, nessuno strano stratagemma, ma solo delle piccolissime cose da fare per prepararsi al meglio. Dispiace dirlo, ma l’organizzazione del matrimonio è un esame che non finisce mai. Per ottenere il massimo dei voti è sempre consigliato:

  • pianificare sempre con la massima attenzione, cercando di non lasciare mai nulla al caso o affidarsi alle mani dell’amica Fortuna. Come fare? Sedersi faccia a faccia con il partner e cominciare a creare materialmente un elenco puntato delle cose da fare è il miglior modo per partire a razzo verso un successo assicurato. Una lista che cambierà spesso, che si trasformerà in veri e propri scarabocchi di una forma d’arte astratta contemporanea, ma che vi condurrà nella giusta direzione. Fidatevi!

Come creare la lista perfetta? Partendo dalle priorità! Le cose più importati dovranno occupare sempre il primo posto, per poi lasciare spazio alle cose definibili come secondarie, ma che comunque hanno sempre una primaria importanza. I dettagli possono essere tralasciati per un secondo momento, ma mai dovranno essere dimenticati.

Fissare il bianco foglio che si ha davanti può essere davvero un qualcosa di stressante e… cancelliamo subito la parola stress! Per partire veloci basta porsi le giuste domande: cosa non può mancare il giorno del matrimonio? A cosa non si può proprio rinunciare? Così facendo la penna scorrerà veloce sul foglio e mille idee si materializzeranno nitide nella testa.

  • Aiutooo! Non abbiate paura a far uscire dalla vostra bocca questa parola e indirizzate il suono verso parenti e amici più stretti. Che cosa intendiamo dire? Semplicemente che fare tutto da soli è davvero faticoso: dato che desideriamo accompagnarvi al giorno del matrimonio in totale relax non possiamo non consigliarvi di farvi aiutare! Potete scegliere di vivere in simbiosi con la professionale figura di un wedding planner esperto, ovvero chiedere una mano a chi vi sta vicino e che sicuramente sarà felicissimo di dare il suo contributo. Anche un piccolo gesto può stravolgere in positivo l’intera organizzazione delle nozze. Inoltre, cercate di allontanare qualsiasi portatore sano di negatività e circondatevi di persone nel cui sorriso è possibile specchiarsi.
  • Ascoltate i professionisti! “vogliamo questo” e “secondo noi è la cosa migliore da fare”sono espressioni che dovranno accompagnare la fase dei preparativi, ma che mai dovranno sopraffare la voce degli esperti. Lasciarsi consigliare dai professionisti contattati (addetti alle decorazioni in sala e agli addobbi floreali, chef e direttore della location o del catering, fotografo e così via), confrontandosi in modo del tutto democratico (e pacifico) è il giusto modo per volare in alto, verso un successo assicurato. Lasciate un po’ del vostro stress alle persone che abbiamo citato.
  • Siate egoisti! Non siamo diventati pazzi, ma siamo sicuri che un pizzico di sano egoismo è quello che ci vuole per arrivare al giorno del matrimonio più rilassati. Qual è la migliore cura per disintegrare qualsiasi forma di stress?Dedicare del tempo alla propria persona, coccolando il fisico e rendendo libera e leggera la mente. La strada da percorrere per giungere al traguardo delle perfette nozze è lunga e tortuosa, ma è anche piena di momenti da poter sfruttare per godersi al massimo il proprio rapporto. Abbandonate tutti per qualche giorno e rilassatevi in una bellissima spa, passeggiando tra le strade di quella città che tanto vi piace, sporcatevi i piedi sulle spiagge più belle e… insomma, staccate ogni tanto la spina!

Come organizzare il giorno del matrimonio?

Tempo! È questa la parola d’ordine nel giorno delle nozze. Una magica parolina che permetterà di aprire le porte di un mondo fantastico, dove ogni singolo invitato si sentirà coccolato a 360°. Il giorno del matrimonio tutto deve scorrere ad intervalli precisi, mai troppo lunghi e neanche troppo brevi.

Per una festa perfetta è bene calcolare i tempi, così da non avere spiacevoli sorprese e imbattersi in espressioni di noia degli invitati. Facciamo un esempio: immaginate un banchetto nuziale velocissimo, con portate che si susseguono in una sfrenata corsa. Risultato? Gli ospiti scoppieranno e tutto si trasformerà in catastrofe. Stessa cosa vale anche per una situazione di estrema lentezza, non solo a tavola, ma anche tra i diversi momenti del giorno del matrimonio.

“La virtù sta nel mezzo”! Mai troppo veloci e neanche troppo lente: il ticchettare delle lancette del matrimonio non dovrà essere minimamente udito da nessun partecipante alla festa.

Ecco casa fare:

  • sincronizzate gli orologi! L’attesa della sposa è un momento unico, ma meglio non esagerare. L’entusiasmo degli invitati potrebbe trasformarsi in noia, un senso di insoddisfazione che proprio non si deve palesare in alcun modo nel giorno del matrimonio.
  • Calcolate bene l’intervallo di tempo tra la cerimonia e il ricevimento: tranquilli, il riso lanciato dagli amici e dai parenti cadrà da solo al suolo e non è necessario assentarsi per ore con la scusa di pulire gli abiti, per poi presentarsi alla location scelta per la festa e notare un livello troppo alto di impazienza tra gli invitati. Le ore di luce sono fondamentali per scattare qualche foto da inserire nel prezioso album delle nozze, ma abbandonare gli invitati a un destino incerto non rientra nel galateo del matrimonio.
  • Pronti, partenza, via! Sì, ma dove si va? Una delle cose che gli invitati detestano di più è quella di dover affrontare dei veri e propri viaggi per raggiungere il luogo scelto per la festa. Non sempre la location dei sogni si trova nelle vicinanze della Chiesa scelta per la cerimonia o del Comune dove si ha intenzione di sposarsi con rito civile, ma questo non significa costringere tutti a fare dei veri e propri tour de forcein auto. Il tempo scorre veloce il giorno del matrimonio e spesso porta via con sé anche la pazienza degli invitati. A buon intenditor poche parole!
  • Ad ognuno il suo posto! Sfruttare degli originali segnaposto e un chiaro tableau de mariage è il giusto modo per far defluire il traffico all’ingresso del ristorante. Ordine: questa è un’altra parola chiave per un’ottima riuscita della festa.
  • Tanto divertimento, ma anche un po’ di relax! Riempire ogni singolo momento di una lunga festa è difficile, ma possiamo svelarvi un prezioso segreto: non è necessario! Il vostro scopo non dovrà essere quello di vestire i panni di simpatici animatori di un hotel in riva al mare, cercando di coinvolgere tutti, ad ogni costo, in simpatiche attività matrimoniali. Quello che ci vuole è un perfetto allestimento della sala o dello spazio all’aperto. Create dei veri e propri angoli relax, dove ogni invitato potrà sentirsi libero e godersi momenti di tranquillità lontano dalla folla festante.

Questi consigli hanno uno scopo ben preciso: controllare il tempo! Tutto dovrà scorrere via come le acque di piccolo fiume: niente ruscelli montani dal corso impetuoso e niente laghi dalla piatta superficie!

Cosa aspettarsi il giorno del matrimonio: felicità, intoppi e… strane sensazioni!

Impossibile descrivere la felicità che si prova nel giorno del matrimonio! Sarete letteralmente travolti da un uragano di positività e non riuscirete a controllare i muscoli del sorriso. È possibile indossare il vestito più bello del mondo, la collana di perle più elegante o qualsiasi altro luminosissimo gioiello, ma sarà il vostro sincero sorriso ad attirare l’attenzione di tutti e farvi apparire belli come non mai.

La felicità non sarà l’unica a farvi compagnia, perché un vortice di emozioni e di strane sensazioni sarà pronto a farvi vivere attimi di sbandamento, di paura, quasi ad avere la sensazione di vivere in una realtà parallela e distaccata. Sensazioni che non solo vi accompagneranno per tutto il giorno (forse anche nelle precedenti 24 ore), ma che non vi abbandoneranno neanche nel breve periodo. Il giorno dopo proverete a concentrarvi su quella che è la nuova situazione sentimentale (permetteteci di utilizzare la stessa dicitura che si trova sul social network più famoso, anche perché siamo sicuri che il vostro matrimonio sarà meravigliosamente social), ma non ci riuscirete. Continuerete a pensare a tutto ciò che è successo durante la festa.

Ecco cosa potrebbe succedere il giorno del matrimonio:

  • l’adrenalina prenderà il controllo del vostro corpo, dandovi una carica che nemmeno il più potente integratore per il fitness, anche in massicce dosi, riuscirebbe mai a darvi.
  • Il vostro abito si trasformerà in un termico scudo e non riuscirete a percepire la reale temperatura. Che sia estate o inverno non fa alcuna differenza, perché la prima citata adrenalina, con l’aiuto di mille altre forti emozioni, vi riscalderà in inverno e manterrà costante la temperatura corporea sotto il sole estivo. Può sembrare strano, ma è così!
  • Quanto è bello il bianco del vestito della sposa e come risalta la camicia dello sposo in tutto il suo candore? L’eleganza che vi ha condotto all’altare presto assumerà forme diverse. Sarete sempre bellissimi, ma i vostri abiti si sporcheranno. Cancellate l’immagine del bambino coperto di fango che salta in una pozzanghera! Non diventerete così, ma se avete deciso di vivere a 360°il vostro matrimonio e divertirvi come pazzi con gli invitati presenti qualche macchia sicuramente apparirà. In fin dei conti, festeggiare spensierati è anche questo.
  • Vi sentirete soli! Tranquilli, non è necessario tenere sotto controllo le uscite di sicurezza, perché il vostro partner non scapperà di certo, ma l’idea di aver perso il fidanzato o la fidanzata vi accompagnerà finché non realizzerete che siete ormai uniti nel vincolo del matrimonio. Ci state prendendo per pazzi, vero? Sono strane sensazioni, vi avevamo avvisati!
  • Manca qualcosa! Ecco un’altra fastidiosa sensazione che vi accompagnerà per tutta la festa di nozze. Anche se siete riusciti ad arrivare al giorno del matrimonio rilassati come non mai, portando a termine con largo anticipo tutte le cose da fare, qualcosa vi sembrerà mancare. Controllerete, come generali in una caserma di reclute, che tutto sia al posto giusto, ma… non ci riuscirete, quindi rilassatevi e provate a godervi il ricevimento con la massima serenità. Ormai è fatta!
  • Tanta felicità, ma anche un pizzico di tristezza! Non è cosa normale parlare di tristezza il giorno del matrimonio, ma alla fine della grande festa una punta di infelicità farà visita ai vostri pensieri. Stiamo parlando di una tristezza positiva: purtroppo non sarà più possibile rivivere tutti gli emozionanti momenti del giorno delle nozze.
  • Il vostro cuore sembrerà scoppiare: è proprio un infarto matrimoniale! Non serve chiamare i soccorsi, perché la causa di tale sensazione è la felicità! I vostri amici e i parenti che parteciperanno al vostro matrimonio riusciranno, nei modi più impensabili, a riempirvi il cuore di gioia, quasi fino a farlo scoppiare. È una delle sensazioni più belle che si possono provare in un giorno così importante.

just married

Come comportarsi il giorno del matrimonio?

L’unica regola da seguire per le nozze è “vietato sbagliare”! Il galateo del matrimonio è abbastanza rigido ed è semplicissimo commettere errori. Non fatevi prendere dal panico, perché abbiamo deciso di darvi alcuni consigli per non sbagliare nulla durante il matrimonio, dall’arrivo in chiesa al ricevimento. Tutto sarà perfetto.

Il galateo in chiesa

Tutti gli occhi saranno puntati su di voi e ogni singolo errore sarà notato. Quanto appena detto non dovrà far salire il livello di ansia (che sarà già sicuramente alle stelle), ma è bene tenere a mente le parole che avete letto per concentravi al meglio sulle cose da fare secondo le regole del galateo del giorno del matrimonio.

Il rito del matrimonio religioso prevede che lo sposo e gli invitati aspettino in chiesa l’arrivo della sposa, che si presenterà agli occhi emozionati del futuro marito in tutta la sua eleganza e accompagnata dal padre. Potete scegliere delle musiche che accompagneranno questo momento, ma non proponete mai qualcosa di troppo originale. È pur sempre un rito sacro.

Paggetti e damigelle, in numero pari, dovranno essere vestiti allo stesso modo e solo la damigella prescelta dovrà sistemare il velo della sposa al suo arrivo e prima dell’uscita della chiesa.

Quali posti occupare in chiesa? Ai lati degli sposi si posizioneranno i testimoni, mentre gli invitati dovranno dividersi: a destra la famiglia e gli invitati dello sposo, a sinistra la famiglia della sposa e gli altri invitati. Non dimenticate di preparare il libretto della cerimonia, che aiuterà i presenti a seguire al meglio il rito religioso e che ben presto si trasformerà in un prezioso ricordo.

Il galateo per il rito civile prevede le stesse cose, ma a cambiare saranno le letture e i simbolici gesti che sanciranno l’unione.

 

Le regole da rispettare durante il ricevimento

Prima di passare all’elenco delle cose da fare e da non fare a tavola durante il matrimonio, è bene capire quali sono le regole generali previste dal galateo del ricevimento.

Abbiamo detto tante volte, e lo ripetiamo ancora, che nulla deve essere lasciato al caso e che ogni singolo dettaglio deve essere perfetto. Così facendo si creerà una magica e rilassante atmosfera che coccolerà gli sposi e ogni singolo partecipante al banchetto.

La perfezione si deve poter ammirare dentro e fuori, cioè sia se si ha intenzione di festeggiare in una grande sala al coperto, sia se il ricevimento è organizzato in spazi outdoor. Nella seconda ipotesi è buona regola far sistemare gazebi e ombrelloni per permettere a tutti di ripararsi dal sole e per proteggere anche bevande e cibo sistemati sugli appositi tavoli.

Meglio servizio ai tavoli o un banchetto a buffet? La scelta dipende solo e soltanto dalle vostre esigenze e dall’idea che vi siete fatti della festa perfetta. Nel primo caso, quando si parla di servizio al tavolo (maggiormente consigliato, specialmente se il banchetto nuziale si svolge a pranzo) è bene chiarire con gli addetti al catering che gli intervalli tra le portate dovranno essere standard, cioè mai troppo lunghi e mai troppo brevi. Nel secondo caso, mai prendere direttamente il cibo dai piatti sistemati sui tavoli del buffet: la regola del galateo del ricevimento prevede che ogni singola pietanza sia sistemata nel piatto degli ospiti direttamente dal personale addetto al servizio.

Il giorno del matrimonio non può mancare un raffinato menù da sistemare sui tavoli, che può essere utilizzato anche come speciale clessidra per capire in che momento della giornata (o meglio del ricevimento) ci si trova

Come comportarsi a tavola il giorno del matrimonio?

Ecco che le regole cominciano a farsi più severe: il galateo del banchetto nuziale non fa sconti a nessuno. Per non sbagliare basta tenere a mente i seguenti punti:

  • la sedia non dovrà stare né troppo lontano né troppo vicino al tavolo.
  • Gomiti sempre vicini al corpo.
  • Mani mai appoggiate sulla pancia: è davvero brutto osservare persone stravaccate sulle sedie e con le mani che sembrano custodire i preziosi tesori appena ingeriti.
  • Il bicchiere non deve mai essere riempito fino all’orlo, soprattutto se si sta versando il vino. Inoltre, il bicchiere non deve essere mai alzato verso chi si sta accingendo a versare una qualsiasi bevanda.
  • Mai alzare il mignolo mentre si beve (a piccoli sorsi) e asciugarsi sempre dopo ogni bevuta.
  • Ogni portata avrà le sue posate.
  • Vietato portare il cibo alla bocca con il coltello e mai abbassarsi sul piatto per mangiare. Sarà la posata ad avvicinarsi alla bocca.
  • Finito il pasto le posate dovranno essere lasciate sul piatto di portata, sistemate con il manico verso destra.

Ci fermiamo qui, perché già rispettare queste poche regole del galateo a tavola può bastare per avvicinarsi al concetto di perfetta eleganza quando si mangia. Dai, non è impossibile!

I tre momenti più emozionanti del giorno del matrimonio

Non dimenticate i fazzoletti!

Durante le nozze saranno tanti i momenti che riempiranno i vostri occhi di lacrime di gioia e faranno battere il cuore all’impazzata. Non riuscirete a trattenervi in alcun modo: è proprio questo uno degli aspetti più belli del giorno del grande “Sì”!

Emozioni a non finire per una giornata che per sempre resterà impressa nei vostri pensieri e nel profondo dell’anima. Momenti incancellabili, attimi irripetibili, unici, straordinari e… questo è il matrimonio! Di certo non possiamo controllare a distanza le vostre emozioni, ma possiamo preparavi alle nozze indicando quelli che saranno i momenti più emozionanti della giornata:

  • avete provato gli abiti per la cerimonia mille volte, ma la mattina del matrimonio, quando con maniacale attenzione vi appresterete ad indossarli e a curare ogni piccolo dettaglio di stile, non riuscirete a non emozionarvi. Belli come il sole vi guarderete allo specchio e attorno alla vostra elegante figura apparirà una speciale cornice. Un abile artista, conosciuto come Amore, aiutato dalle mani veloci delle aiutanti di sempre, le Emozioni, riuscirà in pochi secondi a disegnare tanti cuori e scrivere a chiare lettere una semplice frase dal potente significato. Vi specchierete e riuscirete a leggere, proprio sulla superficie del limpido specchio, “Sì, lo voglio”!Realizzerete che state per compiere un passo importantissimo per la vostra futura vita e le lacrime faranno la loro prima apparizione. Gli occhi commossi dei membri della famiglia non aiuteranno a frenare questa prima valanga di emozioni.
  • Le dolci note scelte per annunciare l’arrivo della sposa in chiesa cominceranno a volare leggere e una bianca figura dalla sublime eleganza apparirà in lontananza. Per la sposa è il momento più forte del matrimonio: accompagnata dal padre sarà condotta tra le braccia dell’amato e futuro marito. Lo sposo sarà travolto da sensazioni meravigliose e difficilmente riuscirà a mascherare l’emozione.

Durante il rito vi guarderete più volte, forse come mai avete fatto prima, e allo scambio delle fedi, quando pronuncerete il tanto desiderato “Sì”, un fuoco di gioia comincerà ad ardere nel cuore, riscaldando la vostra anima.

  • Le emozioni non mancheranno anche dopo la cerimonia: dopo il lancio del riso (ricordate che gli invitati sono soliti attrezzarsi bene per questa situazione, con conie borsette davvero capienti), sarà l’arrivo alla location scelta per la festa, che si trasformerà nella Prima della Scala, uno dei momenti più belli. Per non parlare del vostro primo ballo insieme, da marito e moglie, che sarà uno straordinario spettacolo. Vi sentirete uniti più che mai e vi sembrerà di avere addosso gli occhi del mondo intero.

Quattro consigli per sentirsi bene durante il giorno del matrimonio

Siamo sicuri che ormai siete prontissimi a fare questo grande passo, nella consapevolezza di voler trascorrere il resto della vita accanto alla persona amata e nell’abbraccio di un tenero amore. Come detto, il matrimonio non è solo una solenne cerimonia e una straordinaria festa. È molto di più! Stiamo parlando di un vero e proprio contenitore, immenso e invisibile, nel quale sono racchiuse le più sincere emozioni, tenute al sicuro dal coperchio della fedeltà e dal lucchetto dell’amore.

Abbiamo deciso di lasciarvi, ma solo dopo questi quattro ultimi consigli da tenere bene a mente per godersi al meglio il giorno del matrimonio:

  • il mondo migliore per combattere l’ansia e lo stress durante il matrimonio è confidarsi. Qualsiasi cosa che avete notato, ogni piccolo pensiero e paura del momento dovrà essere confidata al vostro partner. Può sembrare stupido, ma non è così, perché liberarsi anche di una piccola zavorra vi aiuterà a solcare il mare dell’amore in tutta tranquillità e a grande velocità. Nessuno scoglio potrà farvi invertire rotta il giorno del matrimonio.

Non riuscite proprio a rilassarvi? Per un attimo provate a spegnere il cervello, che quel giorno sembrerà un vero e proprio server impazzito per i milioni di dati da elaborare, e respirate. Respirate profondamente e tuffatevi negli occhi della persona amata: non esiste modo migliore per ritrovare la serenità.

  • Fatevi aiutareanche nel giorno del matrimonio. I protagonisti della grande festa non possono di certo occuparsi di ogni piccolo particolare e stare attenti a tutto ciò che accade e a tutte le cose da fare. Chiedete agli amici più cari e ai parenti di farvi aiutare e tutto andrà nel verso giusto. Zero stress e risultato eccellente!
  • Aspettatevi di tutto!Le sorprese non mancheranno, sia quelle positive, che quelle negative. Durante il matrimonio può accadere di tutto, ma cercate di mantenere la calma e con la massima tranquillità trovare la migliore soluzione anche per gli inaspettati accadimenti che potrebbero minacciare la perfetta riuscita della festa. Insomma, prepararsi per qualsiasi imprevisto è il giusto modo per avere sempre il controllo della situazione. Non allarmatevi più di tanto, perché “a tutto c’è soluzione” e le vostre nozze saranno a dir poco meravigliose.
  • Abbandonate gli smartphonee abbracciate le emozioni! Non potevamo non chiudere con un consiglio tecnologico. Viviamo in una società che ama specchiarsi sulle opache superfici dei social network. Tutto ciò che facciamo appare nelle bacheche come “elemento da condividere” con un vasto pubblico. Non c’è nulla di male, ma nel giorno del matrimonio, il vostro, lasciate da parte gli smartphone e godetevi ogni attimo nel pieno della sua essenza. Osservare tutto senza inquadratura è più bello. Tranquilli, ci penseranno gli invitati a fare le foto per annunciare anche al popolo di Facebook, Instagram e alle altre comunità social il vostro matrimonio. Vivete la realtà, almeno per un giorno!

 

 

 

 

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?