Dalla carta all’onice: l’usanza e il significato degli anniversari di matrimonio

inviti di matrimonio

Anniversario viene definito da Wikipedia come: “una ricorrenza annuale di un evento degno di essere ricordato”. Le celebrazioni possono ricordare ad esempio un compleanno, oppure la laurea, o ancora il battesimo di vostro figlio. Sicuramente l’anniversario per eccellenza è rappresentato da quello di matrimonio.
Dopo le nozze, ogni singolo anno che gli sposi trascorrono assieme, viene identificato con un nome e da un significato diverso.
Si tratta di una tradizione molto antica che affonda addirittura le proprie radici nel lontano medioevo tedesco. Inizialmente venivano festeggiati gli anniversari per i 25 e i 50 anni di matrimonio, poi piano piano, la tradizione si evolse e ad ogni anno trascorso insieme, venne assegnato un nome, un significato e un regalo diverso.

 

inviti di matrimonio

Dal medioevo ai tempi moderni

Come abbiamo detto nel medioevo tedesco iniziò la tradizione secondo la quale era uso fare doni alla sposa i occasione del venticinquesimo e del cinquantesimo anniversario di matrimonio. Per i venticinque anni veniva regalata alla sposa una corona d’argento, che posta sulla testa andava a rappresentare l’affetto e l’ammirazione di amici e parenti per tutti gli anni di nozze trascorsi assieme al proprio marito. Ai cinquanta anni la cerimonia veniva ripetuta, ma stavolta la corona regalata era di oro, metallo ancor più prezioso e prestigioso, che simboleggiava un amore pregevole e resistente.
Con il passare degli anni, la tradizione venne estesa e per ogni anno che gli sposi trascorrevano fianco a fianco, vennero assegnati nomi diversi e vennero fatti regali diversi per celebrare la loro felice unione.

Mano a mano che gli anni passavano i materiali che rappresentavano gli anni di coppia, diventavano sempre più resistenti, a simboleggiare l’evoluzione della coppia e del loro rapporto, sempre più solido e meno resistente.
Questa tradizione è ancora viva e molto apprezzata oggi. É usanza infatti tornare a festeggiare con amici e parenti i primi 25 anni di matrimonio, organizzando una nuova cerimonia per lo scambio delle promesse, con tanto di inviti di matrimonio, bomboniere di nozze e un menù ricevimento di tutto rispetto.

Emily Post: Etiquette in Society, in Business, in Politics and at Home

Post fu una rinomata e molto apprezzata scrittrice statunitense degli anni venti, che decise di inserire una serie di consigli per festeggiare degnamente i vari anniversari di matrimonio. Il suo libro e i suoi consigli sono tutt’ora ritenuti un sinonimo prestigioso del galateo da cerimonia. La prima edizione del libro prevedeva solo il 1º, 5º, 10º, 15º, 20º, 25º, 50º e 75º anno. Successivamente venne completato con tutti gli anni restanti, andando così a creare un’opera che è considerata alla base dell’intera tradizione legata agli anniversari di nozze.

inviti di matrimonioDalla carta all’argento

I primi venticinque anni di matrimonio rappresentano un traguardo importate per la coppia. Come tale merita di essere festeggiato con una degna cerimonia, un nuovo scambio di promesse, un menù ricevimento di tutto rispetto e degli inviti di nozze particolarmente eleganti e raffinati. Rispettando la vecchia tradizione del venticinquesimo anno, gli ospiti, dopo aver ricevuto gli inviti di nozze, porteranno in dono ai coniugi, doni e regali per celebrare insieme il loro traguardo. Spesso l’anniversario viene festeggiato seguendo la falsa riga dello stile del matrimonio stesso, assieme a parenti ed amici più stretti, in tutta sobrietà, senza esagerare mai.

 

Dalle rose all’oro

Passiamo al secondo importante step della vita coniugale. Dal ventiseiesimo, al cinquantesimo anniversario. Arriviamo finalmente alle nozze d’oro! Un traguardo veramente molto importante e, purtroppo, non sempre facilmente raggiungibile. Ma la costanza e l’amore possono fare miracoli e oggi sono molte le coppie che possono vantarsi di festeggiare un risultato così ambito. In questo caso i festeggiamenti e la cerimonia stessa, non avranno restrizioni. Le partecipazioni di nozze verranno spedite come la prima volta e gli invitati affolleranno la chiesa (o l’edificio pubblico) e la location dell’evento. Per quest’occasione concedetevi qualche sfizio.

Indossate nuovamente le scarpe del vostro matrimonio, oppure fatevi realizzare la stessa torta nuziale. O ancora fate allestire le stesse decorazioni floreali e scegliete una bomboniera nozze simile a quella che avevate per il matrimonio. Insomma, rivivete a pieno tutta la felicità e le emozioni di quel bellissimo giorno, lontano ormai cinquant’anni, ma sempre vicino al vostro cuore.

Da 1 a 100 anni: tutti i nomi degli anniversari

 

Volete conoscere nel dettaglio tutti i nomi dei singoli anniversari di matrimonio?
A voi un elenco completo, la lista ufficiale delle denominazioni che fanno parte della tradizione globale:

1° anniversario: nozze di carta
2° anniversario: nozze di cotone
3° anniversario: nozze di cuoio
4° anniversario: nozze di lino
5° anniversario: nozze di legno
6° anniversario: nozze di ferro
7° anniversario: nozze di lana
8° anniversario: nozze di bronzo
9° anniversario: nozze d’argilla
10° anniversario: nozze d’alluminio
11° anniversario: nozze d’acero
12° anniversario: nozze di seta
13° anniversario: nozze di pizzo
14° anniversario: nozze d’avorio
15° anniversario: nozze di cristallo
16° anniversario: nozze d’edera
17° anniversario: nozze di viola
18° anniversario: nozze di quarzo
19° anniversario: nozze di caprifoglio
20° anniversario: nozze di porcellana
21° anniversario: nozze di rovere
22° anniversario: nozze di rame
23° anniversario: nozze d’acqua
24° anniversario: nozze di granito
25° anniversario: nozze d’argento

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?