Gli impegni nell’organizzazione di un matrimonio non finiscono mai. Si va da quelli più estrosi come la scelta delle partecipazioni di nozze, a quelli più ostici, come le doverose pratiche burocratiche da sbrigare. Chi ha scelto un matrimonio religioso, si troverà a dover affrontare un appuntamento improrogabile: il corso prematrimoniale. Un corso atto a rilasciare il certificato utile alle partecipazioni di matrimonio e per confrontarsi con il parroco ed altre coppie.
Corso prematrimoniale: argomenti e temi affrontati
Durante il corso prematrimoniale vengono anche affrontati temi legati alla nascita di una nuova famiglia, dall’educazione dei figli, alla sessualità, ai problemi della coppia. Oltre a prevedere la lettura di alcuni brani della Bibbia, della loro analisi e le spiegazioni delle varie fasi nuziali, sono contemplati anche vari incontri con specialisti: psicologi, educatori, avvocati, ginecologi.
Di solito gli argomenti più “gettonati” sono:
- Testi biblici
- Rito nuziale
- Aspetti giuridici
- Percorso Cristiano
- Rapporto di coppia ed educazione dei figli
- Momenti di preghiera e raccoglimento
Corso prematrimoniale: argomenti di incontro con il parroco
Non si tratta solamente di una vecchia tradizione cattolica. L’esegesi è un momento di incontro molto importante tra il parroco e la futura coppia di sposi, dove viene seriamente preso in esame esposizione dichiarativa del testo delle frasi per la promessa di matrimonio. Si tratta di un momento molto importante e contemplativo che porta ad un’interpretazione spirituale che servirà a fare chiarezza sull’importanza del gesto che si sta per compiere.
L’incontro con lo psicologo
Il corso prematrimoniale prevede anche un incontro di coppia con uno psicologo o psicoterapeuta. Un momento intenso ed importante durante il quale vengono approfondite le vaie tappe della coppia e nel quali si parla e si affrontano i problemi di entrambi.
Appuntamento con l’avvocato
Uno dei momenti più importanti del corso prematrimoniale è quello che prevede l’incontro con l’avvocato. In un matrimonio non è sempre tutto rose e fiori e non si tratta solo di stampare le partecipazioni di matrimonio e scegliere il menù ricevimento, ed è importante essere consapevoli dei diritti e dei doveri che ciascun coniuge ha. Si tratta di un incontro pratico e concreto, in cui valutare i pro e i contro dei regimi di comunione o separazione dei beni. La scelta deve essere consapevole e tranquilla, quindi meglio informarsi prima e arrivare preparati il giorno dell’apposizione della firma.
Ginecologo e sessuologo: la parola agli esperti
Vita sessuale e intimità di coppia sono tra gli argomenti previsti nel corso prematrimoniale. Ad esempio è trattato l’argomento sui metodi contraccettivi naturali e su come intraprendere il percorso di genitorialità. In questo frangente sono sviscerati argomenti quali la fecondazione e l’adozione e la posizione del proprio partner su queste specifiche tematiche.
Corso prematrimoniale: argomenti del pediatra e del ginecologo
Il mettere su famiglia non si esaurisce con l’incontro tenuto con il sessuologo, ma prosegue in quello con il pediatra e il ginecologo. É quindi prassi confrontarsi sulla scelta di volere allargare il nucleo familiare e sulle responsabilità che ne derivano. Inoltre è importante stabilire e conoscere la posizione del partner sull’educazione cristiana da impartire ai figli. Un incontro dove mettersi in gioco, aprirsi ai possibili cambiamenti del futuro modellandosi e scendendo a compromessi per gestire situazioni inaspettate.
La quotidianità della vita religiosa
Come affrontare la religione tra le quattro mura di casa, è argomento del corso prematrimoniale. Vengono analizzati i valori cristiani e i principi morali della religione e come devono essere organizzati e gestiti all’interno del nucleo familiare. Molto spesso in questi incontri intervengono anche gruppi esterni, di famiglie, che mettono a disposizione della comunità la propria esperienza e conoscenza, illustrando a tutti il loro approccio alla religione e ai suoi principi, durante la vita di tutti i giorni.
Incontri con le altre coppie
Infine sono previste (non sempre ma è diventata ormai quasi prassi comune) visite di coppie sposate negli anni precedenti, che intervengo agli incontri nei nuovi corsi prematrimoniali. Un modo per far già sentire parte della comunità il nucleo familiare che sta per formarsi. La testimonianza delle coppie che negli anni precedenti hanno frequentato il corso, può essere davvero appagante e preziosa.
I documenti richiesti per il corso prematrimoniale
Durante il corso prematrimoniale sono richiesti i seguenti documenti:
- certificato di battesimo di entrambi
- certificato di di cresima di entrambi
- Consenso alle pubblicazioni in comune (che possono avvenire al massimo sei mesi prima delle nozze) e in chiesa (che saranno affisse per circa 15 giorni per permettere, a chi non fosse d’accordo con il matrimonio, di dichiarare le proprie motivazioni)
Alla fine del corso è rilasciato un attestato di frequenza e/o partecipazione necessario per sposarsi in chiesa.