Copertina Libretto Messa Matrimonio: come realizzarla e dove stamparla

Copertina Libretto Messa Matrimonio

Il libretto Messa è uno degli accessori del matrimonio più utile che possa essere realizzato, ma anche uno dei più insidiosi da progettare. Vista la notevole quantità di informazioni che deve contenere, mantenendo un aspetto grafico in linea con l’intero evento, richiede attenzione nella creazione della veste grafica. In particolare la copertina è il primo dettaglio che cattura l’attenzione e per questo motivo deve essere perfetto in ogni sua peculiarità. Con lo stesso riguardo con cui sono state realizzate e stampate le partecipazioni di matrimonio, anche il Libretto Messa deve essere curato per ottenere una scaletta perfetta della cerimonia in chiesa.

Copertina Libretto Messa Matrimonio: raffinato ma non eccessivo

Partiamo proprio dalla copertina. Questa deve essere essenziale, ma dettagliata allo stesso tempo. La copertina racconta una storia e racchiude l’essenza della vostra cerimonia. La raffinatezza è imperativa. Non è necessario caricarla eccessivamente con vettori, caratteri, scritte di ogni tipo e foto, l’importante è che sia di impatto. Gli invitati devono essere incuriositi dalla copertina e spinti ad utilizzare il libretto Messa durante la cerimonia. Solitamente il Libretto è un caro dolce ricordo che parenti ed amici conserveranno nel corso del tempo, in memoria della cerimonia. Di conseguenza tutte le volte che riguarderanno quella copertina, dovranno volare con il pensiero a quel giorno speciale.

Meglio quindi prediligere un font semplice, elegante e intellegibile. Caratteri speciali solo per enfatizzare alcune semplici frasi, non tutto il testo.
Evitare di riempirla con elementi grafici di ogni tipo. Meglio seguire il filo conduttore del tema matrimoniale e ispirarsi a quello che più rappresenta gli sposi.
Evitare colori pacchiani e troppo vistosi a favore di tinte più tenui e pastello. Se nel contesto grafico del matrimonio il colore predominante dovesse essere caldo e appariscente, meglio che sulla copertina del libretto Messa compaia sotto forma di un unico dettaglio. Il segreto è non appesantire il risultato finale, ma renderla piacevole e armonica alla vista. Seguendo queste semplici indicazioni la copertina libretto messa matrimonio sarà impeccabile sotto ogni punto di vista.

Copertina Libretto Messa Matrimonio: la scelta della carte

La scelta del supporto grafico per realizzare il libretto Messa, gioco un ruolo molto importante nella sua progettazione. È possibile scegliere un materiale diverso per ciascuna parte del libretto. Per la parte interna meglio optare per un supporto più leggero e semplice (90 – 100 gr/m). Alla copertina invece è opportuno riservare una carta più pregiata e corposa, magari da 300 gr/m.
Le pagine interne è meglio stamparle in bianco e nero e riservare tutto il colore alla copertina. Al massimo è possibile inserire all’interno qualche dettaglio colorato che riprenda la tinta principale.

 

Copertina Libretto Messa Matrimonio

 

La formattazione

Una volta completata la copertina, passiamo a qualche consiglio per la formattazione interna
.
Un buon lavoro inizia dalla corretta impostazione di stampa. Il formato del libretto condizionerà copertina e disposizione dei contenuti. Suggeriamo di non ricorrere ad un formato troppo grande, potrebbe rivelarsi un impedimento e un fastidio per l’invitato, più che una comodità. Il formato più gettonato è il classico A5.
Visto che il libretto Messa servirà ad aiutare a seguire le varie fasi della cerimonia, il font da scegliere dovrà essere lineare e pulite. Più è semplice, più facile risulterà la lettura del testo.
Come grandezza meglio rimanere su un 11-12 punti. Troppo più grande risulterebbe squilibrato e pacchiano, troppo piccolo, illeggibile per molte persone.
Il testo deve essere distribuito con armonia, tenendo conto dei giusti margini e delle dovute spaziature.
Suddividere il libretto Messa in paragrafi aiuterà la comprensione del testo da parte del lettore.

Usare il grassetto solo per enfatizzare determinate singole parole o piccole frasi. Il corsivo potrebbe essere scelto per sottolineare le parti da ripetere in coro, ad esempio.

Coordinare e personalizzare

Quello che distingue un qualunque Libretto Messa, da tutti gli altri, sono i particolari. Una tipologia particolare di carta, l’aggiunta di un accessorio particolare, ecc… Inoltre perché l’evento abbia un’immagine coordinata dalla A alla Z, è importante rispettare la wedding stationery (traduciamola come “cancelleria matrimoniale” per far capire di cosa stiamo parlando) utilizzata anche per le partecipazioni di matrimonio. Allo stesso modo deve riprendere anche font e caratteristiche delle eventuali etichette bottiglie, oppure dei segnalibri matrimonio. Tutto coordinato, tutto ordinato e ricollegato tra loro.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?