Come scrivere le partecipazioni di nozze

Se stai organizzando il tuo matrimonio ti troverai sicuramente nella situazione di dover scrivere le partecipazioni di nozze.

Le formule che si possono utilizzare per scrivere le partecipazioni di nozze sono molto diverse, nel sistema di creazione delle partecipazioni troverai per esempio diverse tipologie di modelli, questo perché il valore di una partecipazione è dato dal grado di personalizzazione che si riesce a raggiungere.

Per sapere come scrivere una partecipazione di nozze bisogna quindi analizzare diversi fattori, come il tipo di matrimonio (religioso o civile) o la situazione degli sposi (se sono vedovi, con figli, etc..).

Queste linee guida che ti proponiamo si basano su uno standard ormai consolidato del modo di scrivere partecipazioni di nozze, tieni però conto che non ci sono delle regole rigide, l’importante è rispettare il tuo gusto personale e stile.

scrivere-partecipazioni

Partecipazioni presentate dai genitori

Modello classico per nozze religiose.

In questo caso sono i genitori dei due sposi ad annunciare il matrimonio dei figli. Da notare che secondo questo modello le madri dovranno inserire oltre al cognome da coniuge anche quello da nubili.

Cosa accade se i genitori sono divorziati

 

In questo caso l’unica variante nella partecipazione sarà data dal fatto che la madre dovrà inserire solo il suo nome da nubile.

Nel caso in cui non vi siano buoni rapporti tra i genitori, questa formula prevede che l’annuncio venga fatto dal genitore a cui è affidato legalmente il figli.

Nel caso in cui uno degli sposi non abbia più i genitori saranno sostituti dai parenti più stretti, qundi fratelli o zii.

 

Annuncio del matrimonio fatto direttamente dagli sposi

 

La formula classica prevede che siano gli sposi ad annunciare il proprio matrimonio solo quando si trovano in precise condizioni:

  • Se si tratta delle seconde nozze
  • Se sono in avanti con l’età
  • Se entrambi i genitori sono divorziati

annuncio-matrimonio-partecipazione

In realtà questa formula oggi è la più diffusa, sarà che ci si sposa sempre più tardi o che si sono perse certe abitudini, ma sicuramente la compilazione delle partecipazioni è diventata più semplice.

In generale una partecipazione deve contenere precise informazioni:

  • Nome dello sposo e della sposa
  • Indirizzo dello sposo e della sposa
  • Data e luogo del matrimonio

Non bisogna confondere la partecipazione al matrimonio con l’invito al ricevimento, che di solito viene fatto a parte.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?