Come organizzare un matrimonio con catering: consigli e idee per un risultato perfetto

Come organizzare un matrimonio con catering

Il vostro sogno per un matrimonio perfetto è quello di festeggiare l’evento in una lussuosa villa d’epoca della vostra città? Oppure preferite la bucolica vita di campagna, in un ridente paesino toscano? O avete idee di festeggiarlo proprio tra le mura di casa vostra? Qualunque sia il vostro ideale di evento perfetto, il segreto per riuscire al meglio nella sua organizzazione, è quello di affidarsi al catering giusto. Se i ristoranti non fanno al caso vostro e preferita qualcosa di ancora più personalizzato, allora il catering è quello che fa per voi. Ma come organizzare un matrimonio con catering?

Il fattore catering

il catering che gestirà il matrimonio è un fattore veramente molto importante per la riuscita dell’evento. Se l’azienda che deve gestire l’evento, lo dovrà fare in grande stile, allora è meglio rivolgersi ad una società che abbia esperienza e amministri con professionalità l’organizzazione dell’intera giornata. L’importante è che possa offrire una personalizzazione a 360° e che abbia a disposizione una rete di comunicazione eccellente. Deve saper soddisfare ogni richiesta, per quanto eccentrica possa essere. Deve inoltre saper consigliare, non semplicemente proporre alternative standardizzate. Una volta conosciuti gli sposi e aver capito quali sono i loro gusti, l’azienda di catering, deve saper indirizzare verso la strada giusta e proporre opportuni opzioni che vadano incontro al loro stile.

Come scegliere il catering giusto per il matrimonio

La scelta della location, delle bomboniere più originali, o quella della stampa del libretto messa, non sono le uniche cose che richiedono attenzione nell’organizzazione di un matrimonio. Dalla selezione del catering giusto, può dipendere la sorte dell’evento. Ci sono alcuni punti essenziali di cui tener conto quando si sceglie una ditta di catering per il proprio matrimonio:

  • numero degli invitati
  • la reputazione della ditta a cui verrà affidato l’evento
  • i servizi offerti dall’impresa
  • la personalizzazione che mette a disposizione
  • la disponibilità a curare anche i più piccoli dettagli.

Il numero degli invitati: un elemento da non sottovalutare

Sicuramente il primo da prendere in considerazione. All’invio delle partecipazioni di matrimonio gli invitati devono aver confermato la loro presenza. Con questi dati alla mano, il numero degli ospiti che sarà presente all’evento, è assicurato. Quindi, partendo da questa considerazione, scegliere un catering che sia in grado e all’altezza di gestire il numero di persone comunicato. Inutile selezionare una ditta che riesce a gestire contemporaneamente massimo trenta persone, se al matrimonio ne saranno presenti 120. Il fallimento sarebbe assicurato. Allo stesso modo, evitare una grande ditta abituata a gestire eventi dai 200 invitati in su, se il matrimonio conterà pochi intimi. Sarebbero soldi sprecati.

 

Come organizzare un matrimonio con catering

Recensioni e opinioni

La più importante è quella degli sposi, è vero, ma non è una brutta cosa leggere e ascoltare anche le opinioni degli altri. Tenere quindi conto delle esperienze maturate da altre persone in relazione a quella specifica ditta, può aiutare a farsi un’idea più precisa della qualità del servizio offerto. Chi conosce già il catering, avendo usufruito dei loro servizi, saprà sicuramente consigliare meglio di altri.

Come organizzare un matrimonio con catering in base ai servizi offerti dall’impresa

Prima di dire si ad un catering, è meglio conoscere bene e a fondo i servizi offerti. Dal numero dei camerieri a disposizione, al servizio di sommelier, fino a quello del cake design. In un catering non esiste solo il personale di cucina da prendere in considerazione, ci sono moltissime altre figure di cui tener conto prima di scegliere. Ognuna di esse infatti contribuirà a rendere il servizio all’altezza delle aspettative.

Personalizzazione a 360°

Un catering degno di questo nome deve saper spiegare la filosofia che guida l’attività. Come e dove vengono scelte le materie prime, ad esempio, oppure quali sono le tecniche che usano in cucina. Maggiori dettagli daranno, maggiore sarà la personalizzazione che sarà possibile ottenere. Un’apertura mentale e una disponibilità a 360° da parte della ditta fornitrice, permetteranno di personalizzare al massimo l’esperienza matrimoniale. Il catering deve saper soddisfare tutte le richieste degli sposi, anche quelle più estrose o complesse. Sono i particolari che fanno la differenza e rendono unico l’evento.

I dettagli che creano atmosfera

Come abbiamo appena accennato, i dettagli contraddistinguono gli eventi. Sono i piccoli particolari che permettono agli sposi di ricordare quel giorno speciale e agli invitati di divertirsi e avere sempre memoria di una bella giornata. Da quante e quali portate vengono servite, come vengono presentate o la disponibilità ad accontentare richieste estrose e stravaganti che renderanno unica l’esperienza vissuta.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?