Avete deciso per il rito religioso? Quindi vi sposerete in Chiesa e dovrete necessariamente pensare alle decorazioni (floreali e non) che orneranno il “palcoscenico” della vostra cerimonia.
Che si tratti di una piccola chiesetta di campagna, piuttosto che della più grande ed imponente cattedrale della città, le decorazioni, possono fare veramente la differenza.
Gli addobbi della Chiesa sono tanto importanti, quanto lo è la scelta dei libretti matrimonio, o dell’acconciatura della sposa, o ancora del menù ricevimento.
Questo perché creano atmosfera e possono evocare sensazioni meravigliose, in voi e nei vostri ospiti. Perché rinunciarci allora? Quando i vostri invitati entreranno in Chiesa rimarranno a bocca aperta e non potranno mai più dimenticare la bellezza, la luminosità delle coreografie floreali che avrete scelto.
La Chiesa e il Parroco
Prima di iniziare a prendere accordi con il fiorista, vi consigliamo di parlare con il parroco che celebrerà le nozze.
A scanso di equivoci sarà meglio che sottoponiate a lui tutte le idee che avete per le decorazioni e gli addobbi floreali e non che vorreste per il vostro matrimonio. Questo perché, in alcuni casi, potreste “scontrarvi” con un punto di vista più tradizionale rispetto a quello che desiderereste. Alcuni parroci potrebbero preferire addobbi più modesti, sobri e classici, rispetto a quelli che vorreste voi. Quindi, per il bene di tutti, visto che il matrimonio è un rito e un sacramento religioso, sarà meglio scendere a compromessi.
La struttura della Chiesa
Detto questo, partite analizzando la struttura della chiesa. Le sue dimensioni comanderanno le scelte delle decorazioni, la quantità di addobbi e fiori di cui avrete bisogno e il numero di libretti matrimonio da lasciare sulle panche che potrete realizzare in pendant con gli ornamenti scegliendo come tema, ad esempio, proprio quello floreale (più grande sarà la chiesa, maggiori saranno le decorazioni floreali, maggiore il numero della Stampa libretti messa che dovrete sostenere).
I punti strategici che vi consigliamo di addobbare sono: la navata centrale con la sua passatoia, i banchi, l’altare, la fonte battesimale, l’ambone, l’abside e il banco delle firme.
Occhio anche alla luce presente nella Chiesa perché farà cambiare colori e prospettive a seconda dell’orario in cui si svolgerà la cerimonia.
Come disporre le decorazioni floreali
Come abbiamo già detto della Chiesa conteranno soprattutto le dimensioni. Più sarà grande, alta ed imponente, maggiori saranno gli addobbi che dovrete usare.
Qualche suggerimento e piccolo trucco per non lasciare scoperta nessuna nicchia e nessun angolo.
Non esistono soltanto le decorazioni floreali e i fiori recisi. Per abbellire l’interno della struttura potete usare anche nastri, fiocchi, piante in vaso (molto utili se la chiesa è di grandi dimensioni e presenta una notevole quantità di nicchie e altari separati che non possono rimanere privi di decorazioni), lanterne, petali e candele.
Quindi via libera alla fantasia (sempre con il benestare del parroco) e sotto con le idee. Ad esempio se le panche sono numerose, potreste utilizzare dei piccoli mazzetti di fiori, alternandoli con dei semplici nastri colorati o tutti bianchi. Oppure all’ingresso della chiesa, proprio all’inizio della navata potete disporre una composizione ricca di piante in vaso e candele, che attiri l’attenzione e la distolga da tutte le panche. Le decorazioni a terra possono aiutarvi a completare poi la navata, con semplici lanterne e mix di petali profumati.
Anche l’esterno vuole la sua parte
Al pari dell’interno della chiesa, anche l’addobbo della parte esterna della chiesa, richiede attenzioni.
Decorare l’esterno significa far capire a tutti che lì, in quel preciso momento si sta svolgendo una cerimonia, una festa.
Quindi potete sbizzarrirvi come preferite, andando ad esempio a decorare l’ingresso con un bellissimo e profumatissimo arco floreale. I fiori utilizzati all’esterno possono essere gli stessi delle decorazioni interne e utilizzare la stessa scelta floreale anche per le bomboniere, per la stampa dei libretti matrimonio, per i disegni sulle partecipazioni di nozze e anche, perché no, nell’acconciatura della sposa.
Utilizzando lo stesso mood otterrete un’armonia molto bella e marcata per tutto l’evento, una soluzione di continuità unica che aiuterà ad impreziosire ulteriormente questo lieto giorno.