L’autunno è una stagione romantica e coloratissima, perfetta per celebrare delle nozze dall’atmosfera magica ed evocativa. Nel precedente articolo: “Bouquet Matrimonio: creatività ed eleganza in accordo con la stagione” abbiamo visto le migliori varietà di fiori per realizzare estrose creazioni floreali per il bouquet della sposa. Ma il floral designer non si limita a creare solo il bouquet, ma si dedica anche alla realizzazione di ogni singola composizione, addobbo o decorazione floreale attinente alla cerimonia e all’evento organizzato. Una di queste, in particolare, rimane sotto gli occhi degli invitati per tutto il tempo del banchetto. Stiamo parlando del centrotavola e, visto la stagione, meglio dire del centrotavola autunnale. I tavoli del banchetto nuziale devono essere addobbati in modo tale che le composizioni floreali rendano omaggio alla magica atmosfera autunnale. Vediamo come.
Centrotavola autunnale: una palette di colori calda ed intensa
I colori sono i veri protagonisti dell’autunno. Rosso, arancione, marrone, giallo, ocra, ecc… Una palette di tinte e tonalità dalle sfumature cromatiche eterogenee. I colori dell’autunno trasmettono vibrazioni uniche, che richiamano continuamente la mente all’atmosfera d’incanto che ci circonda.
E sono sempre i colori che riescono, con la loro naturale semplicità, ad enfatizzare le atmosfere nostalgiche di questa stagione così suggestiva. Atmosfere ricreate attraverso tanti piccoli dettagli d’autore, da ammirare, ad esempio, in un centrotavola autunnale ben strutturato. I colori basterebbero già di per se a sottolineare lo charme malinconico di questo periodo, ma è possibile donare ancora un tocco in più con vasi dal fascino antico, lanterne in legno di cedro, o anfore in terracotta, elementi ideali per raccogliere le composizioni floreali.
I sapori del bosco al centro della tavola
L’autunno non si vive solo ammirandone i colori. Si respira e si gusta nei sapori del bosco e nei profumi del vero clima autunnale. Sapori che non possono mancare nel menù ricevimento e nella composizione del centrotavola. La natura durante questa stagione si arricchisce di preziose e saporite perle alimentari: nocciole, funghi, castagne, zucche, uva, ecc… Tutti elementi che non possono mancare nel centrotavola autunnale per il banchetto di nozze.
Gli elementi del bosco si possono mescolare armoniosamente alla componente floreale del centrotavola autunnale. Come base d’appoggio può essere utilizzata, ad esempio, una corteccia d’albero, o una piccola sezione di tronco. Allo stesso modo possono essere realizzati i segnaposto degli invitati, che riprendano e rispettino le linee e i colori di base del centrotavola.
Centrotavola autunnale: i simboli d’ispirazione stagionale
L’autunno è rappresentato da diversi elementi distintivi. Colori, profumi, suoni, elementi decorativi, ecc… Alcuni di essi sono così profondamente legati a questa magica stagione, che al solo guardarli, la mente richiama visioni di nostalgica ispirazione.
I fiori autunnali racchiudono un incanto straordinario, pari solo alla dolcezza dei frutti tipici di stagione. Frutti e ortaggi che deliziano i palati durante tutto l’autunno, elementi che definiscono il fascino autunnale e che lo rappresentano in un modo ben definito.
Zucchine, melograni e castagne, dalle forme morbide e delicate si prestano alla perfezione come elementi ornamentali. Le zucche sono gli elementi che forse meglio di tanti altri possono essere utilizzate come decorazioni per i centrotavola autunnali. Le loro forme rotondeggianti, le loro spigolature e i colori accesi, sono perfetti per dare colore alla tavola. Le zucche inoltre si sono l’ideale per le decorazioni in stile “Halloween” per matrimoni a tema o in maschera.
Non dimentichiamo i melograno, dai vivaci chicchi brillanti, che sembrano essere usciti da un dipinto del Rinascimento, pronti per abbellire le tavole nuziali, serviti su eleganti vassoi d’argento. Se il centrotavola autunnale richiama su di se tutta l’attenzione degli commensali, come serviti è meglio scegliere qualcosa di più classico, optando per dei tradizionali ed elegantissimi piatti in porcellana bianca. Nulla di sofisticato o esageratamente opulento, altrimenti si rischia di cadere nel kitsch e nell’eccessivo.
Infine ricordiamo uno degli elementi simbolo di questa stagione: il vino. È durante l’autunno infatti che avviene la raccolta dell’uva e si realizzano le produzioni vinicole. Di conseguenza il vino diventa uno dei protagonisti del banchetto nuziale. L’idea quindi è quella di richiamare l’antica tradizione della vendemmia con svariati elementi decorativi, come semplici tappi di sughero, piuttosto che variopinti grappoli d’uva.