Le tue partecipazioni matrimonio sono ormai pronte per essere spedite. Buona parte dei dettagli delle tue nozze sono stati decisi. Mancano all’appello pochi, pochissimi elementi affinché le tue nozze possano dirsi pronte, affinché sia possibile lasciarsi andare ad un po’ di sano relax in vista del grande giorno. Hai deciso di sposarti in Chiesa? Uno dei dettagli che è bene iniziare a prendere in considerazione in questo momento sono i canti. Vieni con noi a scoprire quali sono le marce nuziali e le canzoni che puoi inserire nella tua playlist matrimonio e quale invece la musica vietata.
Canti per matrimonio in Chiesa: musicisti, cantanti, momenti importanti
In ogni chiesa è presente un organo. Si tratta di uno strumento musicale eccellente per accompagnare i canti per matrimonio in Chiesa. Non è detto però che sia l’unico strumento che può fare il suo ingresso nel luogo di culto scelto per le nozze. È fondamentale ovviamente parlarne con il parroco prima di prendere una scelta definitiva, ma nella maggior parte dei casi è possibile optare anche per l’arpa, il violino, la chitarra classica, il flauto e il clavicembalo.
Per quanto riguarda i canti è possibile scegliere una sola voce oppure un vero e proprio coro. La maggior parte delle chiese ha un suo coro. Se fai parte di quella comunità è possibile che ti piaccia l’idea che sia proprio il coro della chiesa a farsi carico dei canti, ma ovviamente puoi scegliere anche una qualsiasi altra persona, anche un’artista da pagare per l’occasione.
Musica e canti devono essere presenti in alcuni momenti importanti della cerimonia in chiesa come:
- Entrata dello sposo.
- Attesa della sposa, con lo sposo in piedi e gli invitati invece seduti.
- Ingresso della sposa, che dovrebbe essere accompagnato dalla marcia nuziale.
- Scambio degli anelli, con musica di accompagnamento.
- Comunione, offertorio e consacrazione, anche in questo caso con musica di sottofondo.
- Uscita degli sposi dalla chiesa, con musica trionfale.
È ovviamente possibile prevedere anche altri momenti, sempre parlandone prima però con il proprio parroco.
Canti per matrimonio in Chiesa: marce e musiche adatte e consentite
Quale musica da matrimonio scegliere? La lista delle possibili marce nuziali e musiche è davvero molto lunga. Cerchiamo però di fare qualche esempio, avrai così qualche spunto da prendere in considerazione per le tue nozze. Per l’entrata dello sposo e l’attesa della sposa non c’è bisogno di seguire delle regole ben precise. Si tratta di momenti che sono infatti esterni al rito liturgico in senso stretto e quindi si ha una maggiore libertà di scelta. Diverso è il discorso per l’ingresso della sposa che, come abbiamo prima avuto modo di vedere, dovrebbe essere accompagnato da una marcia nuziale. È possibile ad esempio scegliere tra la marcia nuziale di Lohengrin di Wagner, marcia nuziale da Le nozze di Figaro di Mozart oppure la marcia nuziale di Mendelssohn.
Comunione, offertorio e consacrazione possono essere accompagnati da musiche molto dolci, come l’Ave Maria Bach oppure la versione di Schubert. Sono adatte anche Sogno d’amore Schumann o Adagio in Sol Minore di Albinoni. Il momento in cui gli sposi escono dalla chiesa è gioioso, vivace. Anche le musiche che lo accompagnano quindi possono essere in possesso delle stesse caratteristiche. Le musiche migliori sono a nostro avviso Corale dal S. Antonio di Brahms e la Sonata n.6 da Il Pastor Fido di Vivaldi.
Ovviamente è importante che le musica siano in linea con lo stile delle nozze. Una musica d’organo per matrimonio in Toscana in una piccola chiesetta di campagna è una scelta eccellente, ma per un matrimonio in centro storico in una chiesa immensa ed elegante potrebbe essere meglio optare per arpe e violini che sanno regalare atmosfere regali!
Canti per matrimonio in chiesa: quale musica è vietata?
Hai paura che seguendo queste indicazioni le tue nozze possano apparire eccessivamente classiche e tradizionali? Vorresti poter scegliere dei brani più moderni, magari ricchi di romanticismo? Difficile che il parroco ti offra questa opportunità. I canti per il matrimonio in Chiesa devono infatti seguire la cerimonia e i diversi momenti liturgici. Solo per l’ingresso dello sposo, l’attesa della sposa e l’uscita degli sposi dalla chiesa è possibile ottenere un po’ di libertà in più. La decisione finale spetta comunque al parroco.
Per questi momenti di maggiore libertà è possibile che il parroco permetta di suonare canzoni un po’ più moderne e ricche di romanticismo, ma sicuramente vorrà leggere con attenzione il testo per accertarsi che le parole siano in linea con i precetti della religione. Impossibile, giusto per fare qualche esempio, suonare canzoni che hanno anche significati politici così come è impossibile che vengano per