Il bouquet rappresenta uno dei simboli per eccellenza del matrimonio. Quando lo vediamo, la nostra mente vola ad evocare immagini di banchetti nuziali, fedi, lancio delle colombe e fuochi d’artificio.
Viene in mente la sposa. La immaginiamo bellissima, elegante, una nuvola di soffice morbidezza che scivola con passo lento e felpato lungo la navata. I fiori del bouquet ci rammentano anche quel gioioso momento rappresentato dal suo lancio alle invitate ancora in cerca di un marito. Un sipario che si apre e si chiude su un attimo di felicità condivisa con le proprie amiche.
Il bouquet è un elemento molto importante delle nozze, perché accompagna la sposa per buona parte della giornata, dall’inizio, fino al momento del fatidico lancio alle donne nubili.
Proprio a causa della sua importanza, non è sempre così semplice riuscire a trovare quello perfetto per noi.
Un bouquet per ogni sposa: scegliete con il cuore
é giusto che vogliate seguire la moda, ma ricordate sempre che, a prescindere dalla tendenza passeggera del momento, quello che più conta, è il vostro stile. Quindi la scelta della tipologia di bouquet da far realizzare dovrà vertere in base al vostro personale look. Tenete conto anche dello stile in generale scelto per il matrimonio. Considerate le decorazioni dei tavoli imbanditi per accogliere il menù ricevimento ed infine basatevi anche sui vari accessori matrimonio che avrete scelto per personalizzare la vostra festa.
I fiori sono da sempre un veicolo di comunicazione molto potente. Esprimono stai d’animo, passioni e desideri, mostrando la nostra personalità senza aver bisogno di grandi effetti speciali. Questo significa che se per le nozze avete scelto un bell’abito sexy, aderente a sirena, un bouquet di rose rosse, saprà sicuramente esprimere molto bene la vostra sensualità. Di contro se avete optato per un classico stile impero, allora potreste, ad esempio, scegliere un look total white con un bouquet di peonie bianchissime, o comunque dai colori nude.
Decorazioni aggiuntive: elementi da non sottovalutare
Fino a poco tempo fa, la tradizione imponeva alle spose un bouquet piuttosto “piatto”, se ci concedete il termine. In pratica doveva essere un bel mazzo di fiori completamente bianchi in pendant con l’abito, anch’esso rigorosamente di colore bianco latte.
Ma oggi le cose sono cambiate. La maggiore apertura mentale ha permesso alla fantasia di scavalcare i cancelli delle imposizioni ed etichette sociali, per lasciare libero spazio alla massima personalizzazione.
Infatti oggi è possibile farsi realizzare (ci raccomandiamo di rivolgersi sempre a mani esperte del settore per evitare problemi irrimediabili) bouquet sempre più personalizzati ed originali.
Ai fiori che avremo scelto, per colore e/o significato, potrete abbinare ornamenti supplementari. Bellissimi ad esempio dei piccoli e semplici colpi di luce che possono ravvivare il mazzo di fiori e creare continuità ad esempio con lustrini o il pizzo dell’abito.
Altrimenti potreste optare per dei ciondoli da incastrare tra un fiore e un altro, ognuno dei quali rappresenti una fase diversa della vostra relazione. O ancora potete scegliere dei nastri colorati da abbinare ad esempio all’eventuale corona di fiori scelta per cingervi la testa.
Liberate la fantasia!
Tra tradizione e Innovazione
è sempre bello rispettare le tradizioni, perché in un certo qual modo rappresentano una parte di noi che ci è stata tramandata dalle persone più care. Abbandonarle totalmente significherebbe quasi rinnegare una parte di noi stesse. Questo però non significa che dobbiamo per forza rispettarle alla lettera.
Possiamo acquisirle, renderle nostre e migliorarle in base alle esigenze e ai tempi che corono.
Rimanendo in tema bouquet, il bel mazzolino di fiori che ci accompagna per tutto il giorno del matrimonio, separarsene risulta, al momento del lancio, alquanto difficile. Ore spese a pensare alla sua composizione in funzione del vestito, dell’acconciatura e degli addobbi delle nozze. Soldi spesi per realizzarlo esattamente come desideriamo. Ripensamenti, critiche ed elogi, tutto sfumato in 5 minuti, nell’attimo stesso in cui l’impugnatura si stacca dalla nostra mano e i fiori volano in aria destinati ad atterrare nelle mani di un’altra.
Quindi, per evitare un distacco troppo doloroso, si potrebbe pensare ad esempio, di farne realizzare una copia esatta da lanciare e tenere per noi l’originale. Oppure, al posto del lancio vero e proprio, sostituire il rito con un bel regalo alternativo da donare alla nostra migliore amica. E così via… Insomma ci sono tanti modi per conservare un ricordo tanto caro del giorno delle nostre nozze, senza scontentare nessuno!