Il bouquet sposa invernale può diventare una vera e propria opera d’arte, un dettaglio d’autore, uno scrigno di colori e profumi. Nonostante la stagione fredda, il bouquet della sposa non rischia di essere privo di struttura, forma e colori. L’inverno ha in serbo tantissime sorprese, pronte a sbocciare nelle ansiose mani delle spose. Affinché il risultato finale sia un tripudio di vivacità e design floreale, è importantissimo scegliere i fiori giusti. E per scegliere i fiori giusto, è necessario prima conoscerli, saperli distinguere ed apprezzare.
In questo sicuramente tornerà molto utile un bravo fiorista, un artista delle composizioni floreali e degli addobbi che per mestiere ha tutti i giorni a che fare con queste tematiche. Però per una scelta consapevole è giusto informarsi adeguatamente sulle fioriture invernali messe a disposizione, ogni anno, delle spose invernali.
Bouquet sposa invernale: un carnet variopinto
Il bianco non è l’unico colore per rappresentare al meglio la stagione invernale, o l’abito di una sposa. Soprattutto oggi che molte tradizioni obsolete sono ormai cadute in disuso, nelle cerimonie matrimoniali, sono i colori a farla da padrone. E non parliamo solo di primavera ed estate, quando la natura esplode nella sua forma più rigogliosa.
Anche l’inverno, la stagione del gelo e delle nevi, riserva qualche piccola grandiosa sorpresa, pronta a lasciare tutti a bocca aperta. Partiamo dalla varietà multicolore che vivacizza i bouquet (e non solo) invernali:
- ciclamino
- viola del pensiero o viola cornuta
- gelsomino invernale o Gelsomino di San Giuseppe
- schimmia o skimmia
- Gaultheria procumbens
- Elleboro o rosa di Natale
Per la maggior parte su tratta di fioriture autunnali che resistono e restano tali per tutto l’inverno.
Ciclamino
Il re dei fiori invernali. Perfetto per un bouquet sposa invernale, è particolarmente resistente al freddo e presenta molte colorazioni diverse ed allegre. La fioritura inizia durante l’autunno e oltre ad un essere un fiore bello e prezioso per un bouquet, ha il plus di avere delle splendide foglie verdissime dalla forma di cuore, adattissime all’occasione di un matrimonio.
Viola del pensiero o viola cornuta
É un fiore coloratissimo. Le sue gradazioni vanno dal rosa, al lilla e gli ibridatori, ogni anno, ne creano di nuove. Bellissime, ad esempio, le varietà striate o quelle nelle tonalità sfumate, molto delicate e raffinate.
Gelsomino invernale o Gelsomino di San Giuseppe
Se il matrimonio è celebrato poco dopo Natale, rappresenta forse il fiore più adatto per il bouquet sposa invernale. Esistono oltre 200 specie diverse di gelsomini, quasi tutte originarie del continente asiatico o dell’Europa mediterranea. Fiorisce verso gennaio a pianta completamente spoglia di foglie. Le composizioni realizzabili partendo da una base di gelsomino di San Giuseppe, sono infinite. Si sposa benissimo con tanti altri fiori e si presta a composizioni articolate e complesse.
Calicanto d’inverno
Si tratta di un arbusto di dimensioni medie, originario della Cina. La specie coltivata in Italia è soprattutto quella chimonanthus praeco, con meravigliosi fiori colorati che sbocciano in pieno inverno, tra febbraio e marzo. Hanno petali lunghi e cerosi di colore bianco o giallo che si legano meravigliosamente con altri fiori più grandi, per completare in modo elegante, qualunque composizione floreale.
Schimmia o Skimmia
Per un bouquet sposa in perfetto stile Natale la schimmia è quello che ci vuole. É una pianta sempre verde originaria dell’Asia centrale e del Giappone. Le sue bacche di colore rosso vivo, attirano l’attenzione e focalizzano lo sguardo dell’osservatore. Le foglie sono di un verde intenso e i fiori coloratissimi. Ideali per qualunque composizione floreale nel mese di dicembre, dalle decorazioni in chiesa, ai centrotavola del menù ricevimento.
Gaultheria procumbens
É una meravigliosa pianta invernale, grazie ai suoi bellissimi fiori e al colore rosso intenso delle bacche che rimangono sui rami tutto l’inverno. Trae le sue origini dall’America del nord e appartiene alla famiglia delle ericaceae. I fiorellini, che ricordano nella forma una piccola campana, sono bianchi oppure rosa. La Gaultheria procumbens come la schimmia è perfetta come pianta per creare composizioni a tema natalizio durante tutta la cerimonia.
Elleboro o rosa di Natale
Fiorisce a dicembre e i fiori dal colore bianco latte crescono nelle condizioni più rigide, sotto la neve e con pochissima luce solare diretta. É a Natale che raggiunge la sua massima fioritura e i fiori rimangono fino a primavera. Chi si sposa a Natale non potrà certo farne a meno.
Qualunque sia la scelta dei fiori per il bouquet sposa invernale deve essere una scelta ponderata anche in base al mood del matrimonio. Quindi perché non riprendere l’idea dei fiori selezionati per il bouquet, anche nella grafica delle partecipazioni di nozze, oppure in quella dei segnaposto per gli invitati? Sarebbe un’idea deliziosa!