I matrimoni d’autunno si tingono di colore e romanticismo. L’autunno è la stagione perfetta per chi vuole sposarsi con una maestosa cerimonia dall’anima sognante. É la stagione dei colori, che evoca ricordi e sensazioni e che lascia impressa nella mente la memorie indimenticabili.
Uno degli elementi maggiormente distintivi di un matrimonio autunnale, è il Bouquet Matrimonio. Un esplosione di colori, gusto e stile in accordo perfetto al mood della cerimonia e all’abito della sposa. I colori sono i veri protagonisti, giallo, rosso, arancione, ocra, ecc…
Tonalità calde che abbracciano con armonia ogni singolo elemento decorativo della cerimonia. Dalle partecipazioni di nozze, alla torta nuziale, tutto richiama l’autunno, ogni cosa evoca armonia. Lo stesso vale per il bouquet matrimonio che lascia largo spazio alla creatività e ai piccoli dettagli d’autore che raccontano una storia personale. I fiori vanno scelti in base alla stagione, allo stile delle nozze e all’abito della sposa. Vediamo quali sono le varietà che l’autunno propone alle spose.
Bouquet Matrimonio: la sposa d’autunno
Quando si pensa all’autunno la prima cosa che viene in mente sono gli alberi dalle foglie rosse e gialle che, piano piano, cadono dai rami sospinte dal vento. Ma l’autunno non è solo foglie colorate, ghiande e zucche. In autunno si possono trovare dei bellissimi e coloratissimi fiori, perfetti per creare un bouquet matrimonio autunnale.
Per chi si sposa a settembre, ad esempio, può scegliere tra i bellissimi Anthurium, il gelsomino, le Gerbere, le Margherite o le elegantissime calle. Se il matrimonio invece si svolge ad ottobre, la stagione propone l’ Orchidea Cymbidium, la sterlizia, la tuberosa, la celosia e il Crocus Sativus. Anche a novembre si possono trovare diverse varietà molto belle ed colorate, come ad esempio il garofano, la sterlizia e l’Orchidea Cymbidium. Dicembre infine vede protagonista l’Orchidea Phalaenopsis e lo spensierato Bucaneve, per un matrimonio fatato.
Floral Designer: stile, eleganza ed armonia compositiva
Affinché ogni dettaglio sia perfetto anche nel bouquet matrimonio, è possibile affidarsi ad un floral designer. Si tratta del fiorista incaricato di progettare e realizzare con creatività, estro e maestria il bouquet della sposa, ma non solo.
Si occupa anche delle varie decorazioni della cerimonia, come ad esempio i centro tavola, o i fiori per l’altare o le panche in chiesa. Ogni composizione, addobbo o decorazione floreale è creata a regola d’arte, con armonia ed equilibrio, rispettando lo stile dell’evento.
Il floral designer è una figura essenziale per un risultato finale di tutto rispetto. É un professionista in continua ricerca di nuove forme, strutture e materiali. Ha un’approfondita conoscenza delle caratteristiche del colore, della forma, dei materiali, del contesto e delle tecniche di progettazione e assemblaggio. Il suo estro si riflette sull’originalità delle composizioni, che devono comunque sempre rispettare le richieste e le esigenze della sposa.
Avere a disposizione un professionista di questo calibro, significa assicurarsi la buona riuscita del bouquet matrimonio, nonché la sicurezza che le regole armoniche della cerimonia siano rispettate.
Composizioni artistiche, personali e nuove tendenze
Il bouquet di una sposa è espressione di stile ed eleganza, ma rappresenta anche una piccola parte di storia della futura coppia di sposi. É un simbolo che può racchiudere diversi raffinati dettagli che si legano allo stile della cerimonia e all’abito della sposa e che rispettino i canoni cromatici della stagione durante la quale si svolge l’evento.
La palette cromatica gioca quindi un ruolo veramente importante nelle varie composizioni floreali. Le tonalità si arricchiscono del calore della stagione e sfumano verso declinazioni più particolari che conquistano con naturalezza al primo sguardo.
I fiori poi possono essere accompagnati da una serie di elementi autunnali che richiamano in modo inequivocabile, un riferimento alla stagione: zucche, ghiande, erbe aromatiche, bacche, ribes, fragoline di bosco, peperoncini, stecche di cannella, castagne, foglie secche, ecc… Rami e foglie secche in funzione di una composizione floreale autunnale, sfoderano tutto il loro fascino e spirito poetico.