Le nuove tecnologie hanno ormai preso il sopravvento sulle nostre vite, tanto che ormai comunichiamo in modo sempre più veloce con messaggi brevissimi. Le nozze ci portano però a riscoprire il sapore della lentezza e dei metodi di comunicazione più antichi. Prendiamo ad esempio in considerazione le partecipazioni di matrimonio, vere e proprie missive da inviare in formato cartaceo a tutte le persone invitate alle nozze, da redigere con estrema cura ed attenzione, con lentezza per evitare ogni possibile errore.
Certo, oggi le partecipazioni sono disponibili anche in versione digitale, ma il succo del discorso non cambia, perchè non si tratta mai di messaggi brevissimi o di asettiche mail, ma di grafiche realizzate con estrema cura ed attenzione che affondano le loro radici in antichi metodi comunicativi. Oltre alle partecipazioni, ci viene in mente anche il biglietto di ringraziamento. Non sai di cosa stiamo parlando? Ecco allora tutto quello che devi sapere.
Biglietto di ringraziamento, di cosa si tratta
Il biglietto di ringraziamento è una breve lettera, poche righe appena infatti, che devi inviare a tutti coloro che hanno preso parte alle tue nozze. Si tratta di un modo per ringraziare gli ospiti di aver partecipato, di aver condiviso gioie, emozioni e commozione. Si tratta anche di un modo però per ringraziarli del dono che hai ricevuto per le tue nozze, cosa importante questa soprattutto considerando che i doni per i matrimoni possono essere piuttosto importanti e di conseguenza costosi. Il biglietto di ringraziamento non è obbligatorio ovviamente, ma si tratta di un piccolo gesto che fa piacere a tutti ricevere, possiamo assicurartelo.
Il biglietto di ringraziamento andrebbe inviato nel giro di poco tempo, qualche giorno dopo la cerimonia. Considerando però che la maggior parte degli sposi è solita partire per la luna di miele il giorno successivo, è possibile rinviare il tutto al momento del proprio rientro a casa.
Come redigere il biglietto di ringraziamento
Per redigere il biglietto di ringraziamento, devi prima di tutto avere a portata di mano la lista invitati matrimonio. Solo in questo modo avrai infatti la certezza di aver preparato un biglietto per ogni invitato, senza dimenticanze. Puoi scegliere di redigere un biglietto diverso per ogni ospite, così da personalizzare il messaggio e da ringraziare ogni persona che ha preso parte alle tue nozze in modo emozionante. Puoi però anche scegliere di redigere un biglietto per tutti identico, persino di realizzarlo al computer e stamparlo. In questo caso dovrai scegliere una formula generica e puoi eventualmente anche prendere ispirazione da poesie, testi di narrativa e simili.
Un ospite è stato particolarmente carino nei tuoi confronti durante le nozze? Ha fatto un discorso che ti ha fatto commuovere fino alle lacrime? Ha scelto un dono davvero molto particolare, originale, unico nel suo genere? In questo caso puoi anche decidere di scrivere una vera e propria lettera di ringraziamento, anche piuttosto lunga in cui sviscerare tutte le emozioni che hai avuto modo di provare. Si tratta senza dubbio di una lettera che al tuo invitato farà davvero piacere ricevere, ne siamo certi.