Around the world of weddings: il giro del mondo in un articolo

partecipazioni di matrimonio

Dall’Egitto alla Cina, dall’India fino in Brasile per scoprire le tradizioni legate al mondo del matrimonio. Nei due precedenti articoli abbiamo esplorato alcune tra le più curiose consuetudini legate alla cerimonia di nozze negli altri paesi. Continua quindi il nostro viaggio di esplorazione alla scoperta delle abitudine e delle stravaganze della cultura matrimoniale mondiale. Non solo le classiche partecipazioni di matrimonio, o le bomboniere originali da offrire in dono agli invitati. Scopriremo l’usanza egiziana dei pizzicotti alla sposa e gli esotici tatuaggi all’henné sulle mani delle spose indiane. Un intero ventaglio di sofisticati usi e costumi, bizzarri ed eccentrici, alcuni dei quali così belli e romantici che sarebbe fantastico trasportare anche nel Bel Paese.

Il pizzicotto della fortuna

Partiamo dall’Egitto. Terra esotica e misteriosa, che riserva particolare attenzione e dedizione alla celebrazione delle nozze. Una tradizione (forse non troppo simpatica) del matrimonio egiziano, vede per protagonista la sposa. Ogni invitata donna, durante la celebrazione e l’evento, deve pizzicare di continuo la sposa. Questo però non va inteso come un gesto di dispetto, bensì come un augurio di benessere, prosperità e felicità.
Un accenno anche al al lancio del bouquet. Ormai diffuso in ogni dove, sembra trovare i suoi natali, proprio in Egitto.
Un’altra curiosità è quella legata alla regola delle tre ore. Una regola non scritta vuole che gli invitati non si presentino prima di tre ore dall’orario dell’invito. Quindi, ad esempio, se gli invitati ricevono le partecipazioni di matrimonio indicanti le 8:00, come orario di presentazione, questi non si recheranno alla cerimonia prima delle 11:00. Gli sposi si regolano quindi di conseguenza. Se hanno necessità di iniziare la celebrazione alle 8:00 del mattino, gli inviti riporteranno le 5, per essere sicuri della presenza di tutti.

partecipazioni di matrimonioCupido Cinese

Spostiamoci in Cina. Lo sposo durante la celebrazione è tenuto a colpire la sposa con una serie di frecce alle quali deve aver rimosso la punta. Una volta cadute a terra dovrà raccoglierle e spezzarle una ad una per assicurarsi che l’unione duri per sempre.
Una figura interessante nel matrimonio cinese è quella della donna della buona fortuna. La famiglia della sposa deve assumere una donna che deve prendersi cura della sposa, nel viaggio dalla casa natale a quella del futuro sposo. Il trasporto deve avvenire all’interno di una portantina riccamente decorata. Oltre alla donna della fortuna, la sposa viene accompagnata anche da altre due ragazze che hanno il compito di proteggere la sposa dal sole con i parasoli e lanciare il riso, simbolo di salute e prosperità, sulla portantina.
Dulcis In fundo, le spose cinesi devono scegliere non uno, ma bensì tre abiti per il matrimonio. Oltre al tradizionale abito di nozze, chiamato qipao o cheongsam, la sposa cinese deve selezionare altri due abiti per i due cambi previsti durante i festeggiamenti (festeggiamenti che durano dalla mattina fino alla sera inoltrata).

Lacrime di gioia

A differenza della maggior parte delle culture, dove il pianto viene percepito come un atto negativo di dolore e sofferenza, nella cultura cinese tujia, vale l’esatto contrario. É infatti usanza che la sposa pianga tutti i giorni, almeno un’ora, un mese prima del matrimonio. A distanza di dieci giorni si unisce a lei anche la madre. Trascorsi altri dieci giorni si unisce alla coppia anche la nonna, e così via fino ad arrivare a coinvolgere tutte le donne della famiglia, che a fine mese si uniranno al pianto di gioia. Ad ascoltarlo sembra quasi di sentire un canto. I suoni, i lamenti e i gemiti emessi sono infatti modulati per creare quasi un’armonia di gioia e felicità.
Giochi della porta del matrimonio

Per concludere il viaggio in Cina, nel giorno del matrimonio lo sposo e i suoi testimoni vengono messi alla prova dalle ancelle della sposa. Le testimoni sottopongono lo sposo ad una serie di giochi e test che serviranno a giudicare se è degno della sua futura moglie. I giochi si concludono con la consegna di una busta di soldi che lo sposo deve dare alle testimoni.

India: il matrimonio dei colori

All’India si associa sempre un’immagine molto colorata e festosa per quanto riguarda la celebrazioni delle nozze. In effetti una loro tradizione, alquanto sofisticata ed elegante, prevede che nei due giorni precedenti al matrimonio, sposo e sposa vengano tatuati da amici e familiari. Il tatuaggio è temporaneo e viene eseguito con estratti della pianta di henné. Il tatuaggio realizzato si chiama mehndi e tradizione vuole che tanto più scura risulterà la trama del disegno, maggiore sarà la felicità matrimoniale della coppia.

Joota Chupai: il furto delle scarpe dello sposo

Latra simpatica tradizione del matrimonio indiano. Nel giorno delle nozze, sorelle e cugine della sposa, rubano le scarpe allo sposo (quasi a volergli dire che ormai non può più scappare!). Le scarpe vengono restituite solo previo pagamento di un riscatto.

Marte e Saturno nella settima casa

E qui partono le maledizioni. Una credenza Hindu infatti vuole che la sposa sia ritenuta maledetta se nata nel periodo astrale che vede Marte e Saturno insieme nella settima casa. Se la sfortuna donna convola a nozze deve prepararsi ad un’imminente vedovanza. Ma niente paura. C’è una soluzione. Basterà che la ragazza sposi prima un albero e che questo venga tagliato prima della prima notte di nozze. In questo modo la donna sarà libera dalla maledizione.

Brasile e tacchi d’oro

Concludiamo il nostro percorso scoprendo qualche curiosità legata al Brasile. Un’usanza, alquanto particolare, richiede che lo sposo ammaestri un asino per essere considerato degno dell sposa. Se riesce nell’impresa potrà prendersi cura degnamente della moglie.
Altra piccola particolarità che ci differenzia da queste tradizioni, riguarda ii vestiti delle damigelle. Questi infatti non devono rispettare la linea cromatica della sposa. Inoltre è di buon auspicio che la sposa indossi, il giorno del matrimonio, scarpe con tacco d’oro, simbolo di prosperità economica.
Un’ultima curiosità prima di tornare al nostro consueto mondo tradizionale matrimoniale fatto di partecipazioni di matrimonio e bomboniere originali. Le spose brasiliane, per portare fortuna alle proprie amiche, devono scrivere i loro nomi sull’orlo del vestito del matrimonio.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?