La definizione di Finger food, si riferisce a qualunque tipologia di cibo mangiato con le mani, senza l’ausilio di coltello, forchetta, bacchette, o altri utensili. L’antipasto finger food si classifica ancora una volta al vertice della classifica dei migliori antipasti di sempre per i matrimoni, soprattutto quelli estivi. Piccoli, pratici, ma sempre tanto scenici, i finger food sono i re dei banchetti nuziali. Un buffet di nozze non può definirsi tale se non ha da offrire almeno qualche variante in tema antipasto da consumare con le mani. Per i matrimoni celebrati durante la stagione estiva sono l’ideale per stupire e sfamare gli ospiti. Accompagnati da qualche dolce di frutta e un vino leggero, l’antipasto si trasforma nel protagonista assoluto del menù ricevimento.
Antipasto finger food: varietà e qualità
Il finger food non è solo una scelta per l’antipasto da servire, ma un vero e proprio stile nel quale inquadrare l’intero matrimonio. Gli antipasti finger food infatti sono piccole, preziose e gustose scoperte di una moltitudine di sapori. Vocabolario di cucina, enciclopedia del mangiar bene, un vero e proprio viaggio alla scoperta del gusto, attraverso dei piccoli, ma sostanziosi bocconi paradisiaci.
Con un antipasto finger food è possibile esplorare gusti nuovi e ricercati e compiere un viaggio gastronomico che non ha eguali. Un viaggio completo vorremmo aggiungere, perché i finger food non sono solo antipasti salati. Si tratta di tanti piccoli assaggi che vanno dal salato al dolce, passando per sperimentazioni uniche.
Dopo che gli invitati avranno ricevuto le partecipazioni di matrimonio indicanti una data estiva per festeggiare il lieto evento, saranno ancora più contenti di scoprire che dopo la cerimonia ad attenderli ci sarà un banchetto a base di antipasti finger food. Sono l’ideale in estate perché si possono consumare velocemente, sono freschi e poco impegnativi da mangiare (non appesantiscono e risultano sempre graditi).
Antipasto finger food: dalla cucina tradizionale a quella etnica
Il bello di un antipasto finger food è la possibilità che offre di distaccarsi tutto o in parte, dal menù ricevimento principale. Significa che se l’intero menù prevede solo carne, nell’antipasto finger food è comunque possibile inserire degli assaggi a base di pesce che non stoneranno minimamente con tutto il resto.
L’antipasto può infatti rappresentare una piacevole nota distaccata dal pranzo, trasformandosi velocemente in antipasto-aperitivo da consumare in piedi, al buffet, in attesa che gli sposi terminino, ad esempio, il servizio fotografico.
Con un antipasto finger food è possibile sperimentare. Dare sfogo alla creatività del palato e chiedere allo chef delle chicche di gusto irripetibili. Inserire in un menù classico-tradizionale, una nota Etnico , senza esagerare. Oppure optare per un finger food dal sapore nostrano, prima di servire un pranzo completamente etnico.
Antipasto finger food: le dimensioni non contano
Molti preferiscono optare per un antipasto classico, temendo che gli invitati non riescano a saziarsi con piccoli assaggi. Niente di più sbagliato! Il Finger Food è nato proprio con l’intento di sfamare, ma con moderazione. D’altra parte c’è da tenere conto che è solo l’antipasto, l’inizio del banchetto, dopo il quale seguiranno ancora tantissime portate.
Di conseguenza cercare di riempire subito gli ospiti, non è la scelta migliore da fare.
Da tenere in considerazione poi che le piccole dimensioni del finger food permettono di assaggiare tante specialità diverse. Non solo il solito crostino, o la schiacciatina all’olio servita su un piatto di formaggi e affettati, ma qualcosa in più, che stuzzichi l’appetito, lasciando comunque il palato soddisfatto al 100%.
Buffet in piedi: pratico, comodo e veloce
Non tutti sono amanti di interminabili pranzi di matrimonio, durante i quali si poltrisce a tavola per ore infinite, una portata dietro l’altra. Alcuni preferiscono optare per qualcosa di più smart, semplice e fresco. Un buffet di nozze self service, allestito all’aperto, si rivela una soluzione vincente in molti casi. Soprattutto d’estate quando il caldo e l’afa tendono a far innervosire gli ospiti in attesa degli sposi, un antipasto finger food servito a buffet in un giardino allestito ad hoc per l’occasione, è una rinfrescante alternativa alle tavolate imbastite al chiuso opprimente di un ambiente formale.
Scegliere con gusto
Un ultimo consiglio. Il bello dei matrimoni, una delle tante cose, è quello di poter sperimentare e il finger food offre proprio questa opportunità a tutto tondo. Quindi consigliamo di uscire dai soliti schemi e provare qualcosa di nuovo, lasciando spazio all’inventiva e alla creatività. Non solo dal punto di vista culinario, ma anche di presentazione del buffet di nozze. Perchè è risaputo ormai che anche l’occhio vuole la sua parte!