Aggiungi un posto a tavola… La disposizione degli invitati al ricevimento di nozze

partecipazioni di matrimonio

Bene, oggi affrontiamo una spinosa questione. Come disporre gli invitati nei vari tavoli del banchetto di nozze. Non si tratta di una passeggiata e l’argomento potrebbe far rizzare i capelli in testa a molte spose (e sposi, perché no?!). Sicuramente prima di iniziare l’arduo compito, è molto importante avere ben presente la lista delle partecipazioni di matrimonio. Quindi il primo consiglio che possiamo darvi, è quello di affrettarvi a mandare quanto prima le partecipazioni di matrimonio, in modo tale che tutti gli invitati rispondano in tempo e confermino o meno la loro presenza.
Fatto questo, vediamo di approcciarci all’argomento uno step alla volta.

L’importanza di conoscere la location

Iniziamo dalle basi. Quale location avete scelto? Si tratta di uno sfarzoso matrimonio celebrato all’interno di un castello? Oppure avete preferito un agriturismo a conduzione semi familiare, nella vostra amata campagna? Sembra banale, ma è importante conoscere l’ambiente prima di pensare alla disposizione degli ospiti. La location pregiudica la loro disposizione in quanto le dimensioni della sala dove si svolgerà l’evento, saranno determinanti per la tipologia di tavolo messo a disposizione dalla struttura. Si tratta di tavoli rotondi? Oppure rettangolari? O avete optato per una lunga e disinvolta tavolata unica? Tenete poi conto anche del numero dei posti per ciascun tavolo. Ad esempio, i tavoli rotondi sono solitamente da 8 o da 10. Quelli rettangolari potrebbero essere più o meno spaziosi, forse ne troverete anche da , dipende sempre dalla struttura ricettiva che vi accoglie.

Chi viene alla festa?

La tipologia di invitato che avrete a tavola, non pregiudicherà solamente la scelta del menù ricevimento. Sarà determinate anche per l’assegnazione dei tavoli. Fin da quando invierete le partecipazioni di matrimonio, sarete più o meno consapevoli, di chi state invitando. Vale a dire che saprete quanti amici avete invitato, quanti parenti parteciperanno e quanti colleghi di lavoro prenderanno parte al banchetto. Bene, partendo da questa “grossolana” suddivisione, potete decidere di suddividere gli invitati in base al gruppo di appartenenza e di assegnare a ciascuno di loro un tavolo mirato. In questo modo tenderete a raggruppare al meglio persone affini, per parentela, amicizie e conoscenze, risolvendo tutti,o in parte, i problemi legati alla disposizione degli invitati. Una volta inviate le partecipazioni di matrimonio, saprete anche quanti bambini prenderanno parte al banchetto. Se fossero un numero “interessante”, potreste decidere di dedicare loro un intero tavolo, magari vicino ad una zona gioca a loro completamente dedicata.

partecipazioni di matrimonio

Segnaposti e tableau matrimonio

Che si tratti di tavoli rotondi, piuttosto che rettangolari, è solito assegnare a ciascun tavolo un nome. Largo quindi alla creatività e decidete il tema che più vi aggrada. Una volta stabilito il motiv della sala ricevimenti, passate a realizzare (o far realizzare) il tableau matrimonio. Il tableau matrimonio è un importante alleato degli sposi. Serve infatti come guida e riferimento a tutti gli invitati, che giunti (magari per la prima volta) nella sala del banchetto, non sapranno dove andare. Sul tableau potranno leggere il nome di ciascun tavolo e la relativa lista degli invitati che vi dovranno sedere. Giunti al tavolo poi, gli invitati potranno, o non potranno, trovare dei segnaposti. Potete infatti decidere se assegnare a ciascun ospite, oltre al tavolo, anche un determinato posto a tavolo. Oppure, una volta designato il tavolo, potete lasciare a loro la scelta della sedia da occupare. A prescindere da quello che deciderete, vi consigliamo di stampare una copia del menù ricevimento e di farla trovare sul piatto (o davanti, come preferite) a ciascun posto. É un gesto molto carino che sottolinea quanto ci teniate a far avere a ciascun partecipante un elenco completo delle pietanze che potrà gustare in vostro onore.

Il tavolo degli sposi

Gli sposi, visto che si tratta della loro festa, possono scegliere quello che vogliono. Vale a dire che potete decidere di sedervi al tavolo con i vostri amici più cari, piuttosto che con i parenti più stretti. O ancora, se non volete fare torto a nessuno, una soluzione elegante e “diplomatica” è quella di optare per un tavolo imperiale. L’imperiale è un tavolo completamente riservato agli sposi, dove potreste ad esempio anche decidere di fare il taglio della torta nuziale. Potete collocarlo al centro della sala per stare vicino un po’ a tutti, oppure farlo collocare su una pedana più alta rispetto al resto della sala, perché tutti vi possano vedere e viceversa. Le soluzioni sono molteplici, scegliete quella che più vi aggrada.

partecipazioni di matrimonio

In amore niente regole!

Si tratta di un antico adagio,che trova una logica anche in questa situazione. Per la disposizione degli ospiti ai tavoli del ricevimento, non esistono regole precise da seguire. Le regole le stabilite voi, visto che si tratta della vostra festa. Se volete consumare ogni singola portata ad un tavolo diverso, per riuscire a stare un po’ con tutti, potete farlo. Se invece preferite scegliere dei tavoli di forma e dimensioni tutti completamente diversi, potete farlo liberamente. Insomma, alla fine, l’importante è stare tutti insieme e ricordarsi che è praticamente impossibile riuscire ad accontentare tutti. Quindi, almeno per quel giorno, cercate di accontentare almeno voi!

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?