Abito da sposo: lo stile a misura d’uomo

Abito da sposo

E dopo aver trattato delle unghie sposa è ora di interessarsi un po’ anche alla controparte maschile delle nozze. È vero che quando si parla di matrimonio e preparativi vari, la prima cosa a cui si pensa, di solito, è la sposa, il suo abito, il bouquet e la total mise femminile. Ma non dimentichiamo che all’altare saranno in due. Anche il look dello sposo richiede attenzioni e riguardi. L’abito sposo non è un elemento trascurabile e se ne consiglia l’acquista iniziando a cercare quello più adatto alla cerimonia almeno 4-6 mesi prima del fatidico “si”.

Semplicità ed eleganza

Gli abiti da sposa contano una quantità impressionante di variabili: tessuti, colori, ricami, decorazioni, tagli, lunghezze, ecc… L’abito sposo invece, si potrebbe pensare, essere molto più semplice e veloce da trovare. In realtà non è proprio così, altrimenti a poco varrebbe il suggerimento di iniziarne la ricerca almeno 6 mesi prima la data delle nozze.

L’eleganza da cerimonia maschile si differenzia nei particolari. Dettagli d’autore che impreziosiscono gli abiti. Si guardano e si ricercano le stoffe e i tessuti più pregiati, nonché un taglio sartoriale che faccia cadere perfettamente l’abito addosso. Esistono svariati modelli tra i quali scegliere. Modelli più o meno semplici che, a seconda della loro realizzazione, possono richiedere tempistiche piuttosto lunghe. Dall’abito prêt-à-porter a quello confezionato su misura, la sartoria richiede tempo e metodo. Per questo motivo è bene muoversi in tempo, anche perché non è detto che l’abito giusto salti fuori sin dalla prima uscita per negozi e laboratori.

Abito da sposoAbito da sposo prêt-à-porter

Il termine francese significa letteralmente: “abito pronto da portare”. A questa categoria appartengono tutti quegli abiti da sposo (e non solo) venduti al dettaglio in misure standard. Standard non significa che gli abiti risultino tornare perfettamente sin dalla prima prova. Anzi! È molto probabile che richiedano vari interventi affinché possano cadere a pennello sulle varie silhouette.

Inoltre un abito da sposo è composto da svariati pezzi: pantaloni, camicia, panciotto e giacca. Ciascuno dei quali richiede tempi di modifiche e rifiniture ben diverse. Gli sposi che optano per un abito prêt-à-porter fanno bene a muoversi almeno 2-3 mesi prima del giorno delle nozze. Devono darsi il tempo di trovare modello, colore e stoffa preferiti e, soprattutto, devono dare eventualmente tempo al sarto di apportare le modifiche necessarie affinché il capo risulti perfetto.

Abito da sposo su misura

Il “su misura” fa entrare in una dimensione ben diversa. Una realtà fatta da molti più dettagli e tante più accortezze. Indubbiamente richiede molto più tempo rispetto ad un abito da sposo prêt-à-porter. Più tempo che si quantifica almeno in 9-10 mesi prima della data del matrimonio. Nel su misura le scelte si moltiplicano e lo sposo dovrà guardare a tanti particolari: tessuti, taglio, cuciture, bottoni, colletti, polsini, taglio gilet, ecc…

Ogni pezzo che compone l’abito può essere personalizzato con tantissime rifiniture che vanno dalla piega del risvolto dei pantaloni, alle tasche interne della giacca. In questo caso il sarto fa davvero la differenza. Deve essere un artigiano esperto e un fine consigliere. Realizzare un abito da sposo su misura è molto difficile e richiede tempo. Di solito la sua realizzazione si articola in tre distinti momenti.

Durante il primo appuntamento sarto e cliente definiscono esigenze e desideri. Il sarto deve capire cosa voglia ottenere dal proprio look il cliente. Nel secondo incontro invece sono scelti i colori, i tessuti e vengono prese le misure. Si arriva poi alla realizzazione vera e propria dell’abito e al terzo incontro per la prima prova. A questa, quasi sicuramente, seguiranno molte altre prove (almeno 2-3) per rifiniture e dettagli di stile. Il risultato, a quel punto, sarà un abito che vesta alla perfezione lo sposo, adatto alle proprie esigenze di stile e conforme ai suoi desideri. C’è comunque da tenere in considerazione che, per quanto possa essere molto più bello e raffinato un abito da sposo confezionato su misura, il suo prezzo è notevolmente superiore a quelli realizzati prêt-à-porter.

Accessori e dettagli di stile

L’abito dello sposo non è solo pantalone, camicia e giacca. Serve ben altro per distinguersi e soddisfare il proprio gusto personale. Completano il quadro gli accessori. Cintura, o bretelle, cravatta o cravattino, bottoni o gemelli, scarpe e calzini. Possono sembrare accessori secondari, ma in realtà nel quadro generale dell’aspetto di uno sposo, contano tanto quanto l’abito stesso.

Una nota particolare sulle scarpe. Non devono essere solamente belle e perfettamente in tono allo stile dell’abito, ma devono anche essere comode. Le cerimonie alle volte sono lunghe ed estenuanti e al pari delle spose che cercano di evitare di rimanere tutto il giorno in bilico su vertiginosi tacchi misura 12, anche gli uomini devono salvaguardare la comodità, senza dimenticare lo stile.

Apri la Chat
1
Hai Bisogno di Aiuto?
Salve,
Come possiamo aiutarla?